| inviato il 27 Maggio 2020 ore 12:39
PDR: Partito Democratico Reloaded, come Matrix |
| inviato il 27 Maggio 2020 ore 12:56
punto di ripresa... |
| inviato il 27 Maggio 2020 ore 13:45
@Phsystem “ Fotografia e cinema sono due cose completamente diverse: La fotografia è una notizia, il film un racconto. „ ABC: una fotografia è un racconto , un film è una storia . @Gualtiero Vedi, una delle difficoltà dei forum è che sembra tutto un unico flusso di opinioni, anche quando qualcuno specifica che una cosa è la propria opinione personale (e io l'ho fatto, scrivendo che finché è il mio gusto ha poca importanza) e quando qualcuno propone una visione che non è la propria, ma si collega a studi etc. invece di pensare "che dice sto pincopallino (che sarei io, tranquilli) e perché lo dice" si preferisce rigirare il dialogo e considerare il pincopallino in questione come colui che in realtà è granitico nelle sue convinzioni, mentre le proprie sono verità da difendere a priori. Sulla foto, non mi esprimo in nessun modo. Non è la mia e allo stesso tempo non è una foto di un personaggio pubblico. “ Ma anche NO! Una fotografía può essere perfettamente un racconto! Ma deve essere il fotografo che includendo elementi, espressioni, pdr, luce, etc... mette in campo tutte queste cose per comunicare qualcosa! Esempio: il pdr se dall alto si usa per una cosa , dal basso per comunicarne un altra! Cosa diversa se la foto è finalizzata solo alla tecnica, in quel caso non comunicherà un bel nulla, anche se sarà ben esposta o avrà rispettato la regola dei terzi! „ Gobbo for president!  |
| inviato il 27 Maggio 2020 ore 13:53
“ punto di ripresa... „ clamd |
| inviato il 27 Maggio 2020 ore 13:58
La premessa è la solita: ognuno è libero di fare ciò che vuole e non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace. Lisciato il pelo, oso essere assolutamente sincero sperando di non offendere nessuno e precisando che trattasi di personale opinione. Concordo con Pogo. E anzi sono molto più radicale: Lo sfocato in un ritratto ambientato è la prevaricazione della forma sulla sostanza, con morte per annegamento in un mare informe di colori, di quest'ultima. Il ritratto ambientato deve mostrare l'ambiente. Se non lo fa non è un ritratto ambientato ma un ritratto a figura intera. In quest'ultimo caso, sempre a mio parere, la foto ha un senso se il corpo, con la sua fisicità e/o gestualità ha forza comunicativa. Non concordo nemmeno con chi dice che il ritratto ha lo scopo di ritrarre al meglio una persona. Penso invece che un ritratto, come qualsiasi altra foto, sia riuscita non tanto quando risulti bella da guardare ma quando sia capace di comunicare qualcosa. Nel ritratto ambientato il messaggio passa anche dall'ambiente. Spero che mio fratelli non legga mai questo messaggio perché potrebbe lapidarmi a suon di talpone alla massima apertura |
| inviato il 27 Maggio 2020 ore 14:20
Qui non si tratta di concordare o non concordare, qui si sta parlando di fotografia e in fotografia se facciamo scattare una foto allo stesso soggetto da due fotografi diversi magari capiremo perché una delle due foto è bella mentre l'altra é insignificante. |
| inviato il 27 Maggio 2020 ore 15:16
“ si preferisce rigirare il dialogo e considerare il pincopallino in questione come colui che in realtà è granitico nelle sue convinzioni, mentre le proprie sono verità da difendere a priori. „ Non rigiro nulla, e ripeto che secondo me ci sono ritratti ambientati che sono una cosa e ritratti in esterno che sono un'altra (in cui l'autore vuole mettere in rilievo altre cose del soggetto) e ritratti in studio, ancora diversi soprattutto per tecnica., quindi non ho alcuna idea da difendere... più aperto e possibilista di così. Invece se rileggiamo, non per polemica ma per precisione , scusate è il mio carattere vedo affermazioni granitiche: “ se voglio ambientare un ritratto, quell'ambiente va fatto percepire. Se è un ritratto sul Tower Bridge o un ritratto sotto la Torre Eiffel c'è una componente fondamentale, che è, appunto, l'ambiente. „ sacrosanto, avevi cominciato bene “ Ogni ritratto in esterna dovrebbe essere ambientato „ qui ti perdi , questo è falso “ altrimenti è molto più bello se metti il soggetto in studio con fondo e poi vai di post-produzione. „ altra affermazione molto soggettiva e poco condivisibile “ (sta scritto) Nelle centinaia di fotografie di ritratti dei più grandi ritrattisti di sempre? Così, giusto per dire. „ altra affermazione che non trova riscontro nella realtà, e ti ho fatto gli esempi “ Il perché il super sfocato è abbastanza evitato è facile da capire „ continua ad essere un''affermazione gratuita, non è vero ed è facilmente riscontrabile La faccio breve perchè non voglio allungare con altre due pagine di esempi di affermazioni, ripeto ci sono molti modi di intendere un ritratto e ci sono molti modi ri raccontare una storia: se racconto un luogo ambiento, se racconto un'emozione del soggetto su quello mi concentro e tolgo lo sfondo con tutti i mezzi che ho cinema o non cinema |
| inviato il 27 Maggio 2020 ore 15:34
Ma se invece di sfide all'ultimo click si pensasse che il mondo è bello perché è vario? Ritratto in esterni, benissimo ci sono infiniti modi declinarlo, i due estremi sono: sfondo completamente sfuocato, trasformato in un insieme di colori più o meno accordati al soggetto, da una parte e sfondo nitido, non a fuoco perché a fuoco è solo il soggetto, al limite massimo dell profondità di campo; in mezzo c'è un mondo, lo stesso mondo che esiste fra un bianco puro e il nero assoluto, è meglio il bianco o è meglio il nero o forse il grigio al 30% può essere ancora più bello? Dipende dai gusti. Il ritratto in esterni deve essere per forza ritratto ambientato? No non necessariamente Il ritratto ambientato deve essere per forza con lo sfondo perfettamente leggibile? No basta che sia comprensibile, che esista e si distingua. Il ritratto ambientato deve essere per forza in esterni? No non necessariamente La bistecca alla fiorentina deve essere al sangue? Sì assolutamente! |
user155906 | inviato il 27 Maggio 2020 ore 16:18
è bello come questo thread sia mutato da "ci sono professionisti che usano m43" a "vi faccio veere le mie foto" a "ognuno fa i ritratti come vuole vs i ritratti hanno delle leggi" |
user155906 | inviato il 27 Maggio 2020 ore 16:35
 |
| inviato il 27 Maggio 2020 ore 16:37
Giusto per completezza. Siamo sicuri che lo sfondo sfocato toglie qualcosa alla foto anziché aggiungerla? Lo domando perché verso la fine degli anni '80 un certo Steve Mc Curry scattò una foto ad una ragazzina afgana che se non ricordo male è anche una bella foto. Peccato che non si veda l'ambiente, perché sarebbe stato un capolavoro. Dati tecnici: Ottica Nikkor 105mm f/2.5 su una Nikon FM2),
 |
user155906 | inviato il 27 Maggio 2020 ore 16:40
questa è la legge di Godwin fotografica |
| inviato il 27 Maggio 2020 ore 16:43
Ovvero, se una discussione online (a prescindere dall'argomento o dallo scopo) va avanti abbastanza, prima o poi qualcuno paragonerà qualcuno o qualcosa ad Hitler. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |