| inviato il 02 Giugno 2020 ore 12:51
Grazie mille Tony :) |
user47513 | inviato il 02 Giugno 2020 ore 13:25
Tonyrigo ci sto pensando seriamente anch'io al cassegrain.. C'è anche il 1800mm che costa meno di 400 euro... Mi è venuto il forte sospetto che per fotografare cose molto lontane possa andare meglio un piccolo telescopio rispetto a un super tele da 15 mila euro... Tu cosa dici? Solo che qui siamo OT, se vuoi ne parliamo altrove o in privato... Quello che mi spaventa sono tutti i processi e le aggiunte da fare al telescopio.. Voglio andare in negozio dove li vendono a parlarne |
| inviato il 02 Giugno 2020 ore 13:38
Se aprite una discussione dedicata "supertele vs grosso riflettore", intervengo volentieri :) |
user47513 | inviato il 02 Giugno 2020 ore 14:03
Secondo me Drake, non ne vale la pena di aprirla... Susciterebbe solo polemiche... |
| inviato il 02 Giugno 2020 ore 15:46
Grazie mille Raffaele :) @Campos io penso che restando oggettivi si potrebbe anche fare :) |
| inviato il 02 Giugno 2020 ore 18:36
 Sony A7II + Rubinar 1000 f/10 |
user47513 | inviato il 02 Giugno 2020 ore 19:08
Quindi Raffaele la luna ti viene meglio col Nikon 200-500 o con l'mto? |
| inviato il 02 Giugno 2020 ore 21:09
Interessante la Benro GD3WH. Consente di spostare in tutte le direzioni in modo millimetrico con le manopole, oppure è la solita testa che sposta dove di vuole e poi si blocca? Il problema con MTO 1000 è che basta poco per perdere inquadratura, per cui spostare in via millimetrica sarebbe il massimo!... |
| inviato il 02 Giugno 2020 ore 21:14
Grazie delle informazioni Drake. Solo un paio si chiarimenti, mi scrivi: " 1. La collimazione è davvero critica, e piuttosto complessa. Se hai esperienza in questo senso nulla di drammatico, ma se è il tuo primo tele che necessita di collimazione accurata, preparati a dotarti di strumenti adatti e tantissima pazienza :D 2. Pesa 8kg, quindi probabilmente in "ordine di marcia" siamo vicini ai 9 kg... verifica che le tue teste e treppiedi siano adeguati :D Comunque ottimo strumento.... lo produce anche TS. Sulla carta è leggermente più leggero ed ha un fuocheggiatore migliore (monorail meglio di crayford), costa poco di più: www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p10753_TS-Optics-8- Sospetto sia lo stesso strumento di altro colore, con altro fuocheggiatore. Ovviamente per uso terrestre ti serve anche un diagonale raddrizzatore... " Cosa intendi con "collimazione"? La taratura dello specchio, rispetto al sistema ottico, o la messa a fuoco? Nessun problema per il peso: i miei migliori stativi reggono 25-30Kg. Cosa vuol dire un raddrizzatore? Una lente di Barlowe e quindi un moltiplicatore di focale? Ti ringrazio fin d'ora per la cortese risposta. Tony Rigo |
| inviato il 02 Giugno 2020 ore 21:44
“ Benro GD3WH. Consente di spostare in tutte le direzioni in modo millimetrico con le manopole, oppure è la solita testa che sposta dove di vuole e poi si blocca? „ Ciao Tonyrigo, la testa Benro GD3WH è a controllo millimetrico su tre assi... |
| inviato il 02 Giugno 2020 ore 22:00
Buona sera a tutti :) Tony, i telescopi riflettori di diametro maggiore, avendo masse importanti negli specchi (sia primario che secondario), possono perdere la collimazione (allineamento) di questi ultimi, che per questo motivo sono sempre montati su celle (supporti) che consentono di correggere tali errori, ovvero collimabili. Dì solito la collimazione si effettua agendo su tre punti (viti, bulloni, o simili) disposti a 120°, sia sul primario che quasi sempre anche sul secondario, e che consentono di modificare il "tilt" degli specchi e conseguente allineamento. La collimazione è più o meno critica a seconda dello schema ottico, ed anche più o meno complicata. I cassegrain puri sono fra i più sensibili alla collimazione, ed avendo entrambi gli specchi collimabili non è operazione semplicissima. Fattibile, certo, ma bisogna studiare ed imparare :) Comunque non voglio spaventarti, migliaia di astrofili collimano i loro strumenti ogni giorno :) Altro punto. I telescopi riflettori restituiscono un'immagine rovesciata. Anche se si usa un normale diagonale a specchio. Il che non è un problema per uso astronomico, ma ovviamente non va bene per uso terrestre. Per raddrizzare l'immagine, bisogna usare un particolare diagonale a prisma, detto "di amici", che appunto raddrizza l'immagine sia in senso orizzontale che verticale, restituendo una visione terrestre corretta. Ad esempio questo è ciò di cui parlo. A 45°: www.astroshop.eu/amici-prisms-45d/omegon-45d-1-25-to-1-25-amici-prism/ Ed a 90°: www.astroshop.eu/amici-prisms-90d/omegon-1-25-90d-amici-prism/p,54412 Entrambi lasciano la focale invariata... Io per l'MTO ho preso questo super economico di Lolli: www.adrianololli.com/articolo.asp?ID=4886 Ma sarà senz'altro una ciofeca :) su un tele di pregio prenderei qualcosa di meglio. |
| inviato il 02 Giugno 2020 ore 22:07
Drake stasera ho seguito il tuo consiglio scattando da casa una foto ad un cielo con saette... anziché chiudere il diaframma ho lasciato tutto aperto. La saetta è stata imprigionata con una chiarezza e nitidezza pur utilizzando 1600iso Ciao Campo.. devo ancora sistemare il mio MTO ma posso dirti che tifo per il catadiottro |
| inviato il 02 Giugno 2020 ore 22:08
Faccela vedere Raffaele! :) @green bellissima luna, tantissimo dettaglio! Solo non mi piace molto il colore :) lo correggerei per farla tornare grigia :) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |