| inviato il 19 Maggio 2020 ore 14:37
@Maserc concordo con te, non mi dispiace neanche Amandla. Però gli album dei periodi precedenti per me sono di un altro livello. |
| inviato il 19 Maggio 2020 ore 17:34
Tornando alla musica liquida: che differenza c'è tra servizi come Qobuz, Tidal, Roon? Qualcuno li usa? |
| inviato il 19 Maggio 2020 ore 18:09
Io uso Tidal da molto tempo prima con un Linn Majik DS e adesso con server Innuos Zen MK3 e Dac Chord Qutest, in modalità Flac 44.1, interfaccia IOS Ipeng 9 per ricerca e streaming. Ha un buon catalogo, magari qualcosa di più vecchio non si trova, ma per esempio ho trovato tutte le segnalazioni di questo thread. Non uso la modalità master alta definizione che è in realtà una codifica MQA, perchè il mio Dac non la supporta. Qobuz l'ho provato gratuitamente per un mese, ha un catalogo forse maggiore di classica, ho provato i loro master hd, ma io non ho sentito differenze, quindi sono rimasto su Tidal che costa anche un filo meno. Comunque entrambi possono essere provati gratuitamente. Roon non è un servizio di streaming ma, diciamo, un integratore di tutte le possibili fonti in un unico ambiente, es cerchi Un album di Miles Davis, lui ti cerca tutte le edizioni presenti nei tuoi sistemi e nei servizi streaming a cui sei abbonato, e poi ti da un sacco di informazioni su artisti dischi, suggerimenti ecc. Poi ha dentro delle possibilità di upsampling, dsp ecc. Ho provato anche quello, ma non ha una installazione banale, se vuoi andare su alte definizioni ha bisogno di girare su pc dedicato. Si può provare gratuitamente per un certo numero di giorni. Io non l'ho preso, ho già abbastanza musica da sentire su TIDAL, radio internet e file miei. C'è chi sostiene a spada tratta che Roon suoni meglio di qualsiasi altro software, alle mie orecchie non sembrava ,ma più che altro era troppo costicchia pure perchè adesso è in abbonamento annuale. |
| inviato il 19 Maggio 2020 ore 19:20
Sto risentendo le Campane Tubolari...in effetti qualche cmq in più di woofer ci vorrebbe... |
| inviato il 19 Maggio 2020 ore 19:53
@Peppe550, ho tirato giù tanta di quella musica da questo 3d che sto a posto un paio di mesi. Grazie a Tutti... le uscite in ambito pop/rock degli ultimi 2 o 3 anni ne ho già citati tantissimi. Forse ho dimenticato l'ultimo Bowie, poi si potrebbe aggiungere Kacey Musgrave con Golden Hour (sono due anni che lo sento ed ancora non mi stufa)..poi citerei SZA con l'ablum CTRL (x me imperdibile), St.Vincent con Masseduction davvero bello, Beck (tutto), Mac Demarco (this old dog), Solange (When I got Home), The Who (ultimo disco stupendo!) Per l'italia, alcuni famosi e "outsider" Luca Gemma (la felicità di tutti, ma io adoro tutti i suoi album e suonano bene!). L'Ultimo di Daniele Silvestri. Diversi di Niccolo Fabi. Andrea Biagioni (pranzo di famiglia)...eppoi Fulminacci..un debutto, come dire...folgorante! Dai per ora basta!!...magari ci si becca a qualche concerto! |
| inviato il 19 Maggio 2020 ore 20:29
Oggi mi sono arrivate le klipsch R41PM per la camera da letto. Sono amplificate e le ho accoppiate con quello che rimaneva del vecchio impianto, un sub amplificato della Mission. Ho collegato l'uscita sub delle klipsch al Mission e posso pilotarlo dal telecomando delle klipsch. Il vecchio sintolettore della onkyo che aveva 14 anni l'ho pensionato in soffitta, non funzionava più il CD. le klipsch sono BT e le faccio suonare con l'iphone. Non mi convincono molto i Bassi, sembrano rimbombare un po' troppo, un po' intubati. Ecco la foto della parete della camera da letto. Per essere un impianto da camera da letto, ha un'ottima pressione sonora. Secondo voi dovrei togliere il sub da quella nicchia?
 |
| inviato il 19 Maggio 2020 ore 21:17
@Paco68 da ignorante dichiarato...solo l'asimmetria non mi convince ; ) |
| inviato il 19 Maggio 2020 ore 22:29
@Paco68 : vedo pareti piatte senza mobili né tende, né cuscini. Secondo me ( se non l' hai già fatto ) dovresti coibentare almeno il soffitto con qualsiasi materiale fonoassorbente. E qualche grosso cuscino appoggiato accanto alle casse. Il SW lo potresti mettere al centro dentro al mobiletto rosso tenendo aperta quella portina rossa, se ci sta. Oppure accanto al TV. Bisogna provare varie posizioni del SW prima di trovare quella che risulta meno rimbombante. |
| inviato il 19 Maggio 2020 ore 22:39
manca un bel tappeto.... |
| inviato il 19 Maggio 2020 ore 22:44
di Linn non è male il catalogo classico, io ascolto molto i loro tre canali radio internet con discreta qualita MP3 a 320. Consiglio anche Radio Paradise che trasmette in flac. |
| inviato il 19 Maggio 2020 ore 23:37
“ manca un bel tappeto.... „ Il tappeto c'è ma non è inquadrato. |
| inviato il 19 Maggio 2020 ore 23:47
Il sub non è regolabile? Non puoi variare l'emissione? Considera pure che è nuovo, e va fatto un po' rodare. Stesso discorso per le klipsch. |
| inviato il 19 Maggio 2020 ore 23:48
Ma le klipsch da sole via bt come suonano? |
| inviato il 20 Maggio 2020 ore 0:13
“ Il sub non è regolabile? Non puoi variare l'emissione? Considera pure che è nuovo, e va fatto un po' rodare. Stesso discorso per le klipsch. „ Sisi, è tutto regolabile, posso regolarlo dal suo pannello oppure nel telecomando delle Klipsch, hanno messo la regolazione dell'uscita al SW, molto intelligentemente. Il Sub ha almeno 10 anni, è quello che rimane del vecchio impiantino, totalmente dismesso, però anche lui non suonava da almeno 6-7 anni. “ Ma le klipsch da sole via bt come suonano? „ Non suonano male ma senza sub, sono carenti ai bassi, del resto il woofer sarà da 10cm ad occhio e croce. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |