| inviato il 19 Maggio 2020 ore 5:30
Appunto Blackbird... diglielo a Karmal secondo il quale si consumano più schede di memoria oggi di quanti rullini si consumavano negli anni '80! Quando lo sanno tutti che si gettano più rullini OGGI, in Italia, di quante schede di memoria si siano gettate dal 2000 a oggi in tutto il mondo! |
| inviato il 19 Maggio 2020 ore 5:32
Comunque io non capisco niente di digitale... o forse le schede di Karmal sono usa e getta e io sono talmente ignorante da non saperlo! |
| inviato il 19 Maggio 2020 ore 5:39
Ah Karmal dimenticavo la cosa più importante: negli anni '80 lo svilippo di una pellicola costava mediamente 2.000 svalutate lirette e le stampe 10x15, sempre mediamente, 200 infime lirette dell'epoca! Ora vedi quante fotografie hai ripreso TU solo nello scorso anno e calcola, senza neppure rapportare prezzi a oggi, quanto TU stesso spenderesti, con i prezzi di ALLORA, solo in questo 2020 E dopo che avrai fatto giusto i due conti della serva fammi sapere... |
user120016 | inviato il 19 Maggio 2020 ore 6:15
Comunque, conti a parte, pensare che la fotografia analogica sia cheap è fuorviante. E proprio per questo, la crisi di vendite non riguarda e non riguarderà mai la pellicola per il semplice fatto che si tratta di un mercato di nicchia e che resterà di nicchia. Certo, ultimamente molti giovani si stanno avvicinando alla pellicola ma spesso è solo per una curiosità passeggera o, in pochi casi, qualcosa di affascinante da affiancare al digitale. Finora non ho mai visto nessuno che abbia iniziato con il digitale passare ad usare esclusivamente la pellicola. Ovviamente, questi piccoli numeri di utenti non spostano certo grosse fette di mercato, anche perché si parla di mercato delle pellicole e dei prodotti di camera oscura. I corpi macchina e le ottiche, così come ingranditori e proiettori riguardano esclusivamente l'usato. |
user14103 | inviato il 19 Maggio 2020 ore 8:42
Appunto Blackbird... diglielo a Karmal secondo il quale si consumano più schede di memoria oggi di quanti rullini si consumavano negli anni '80!? Quanti utenti hanno almeno 3 schede di memoria? Quanti utenti usano fotocamere digitali ?quanto costa un rullino e una scheda di memoria ? Fai due conti ... chi stampava in analogico stamperà anche in digitale .. la spesa per la fotografia è aumentata rispetto all'analogico .. e rispetto agli anni 80 mettici pure vendita di pc software correlati alla fotografia digitale. |
| inviato il 19 Maggio 2020 ore 8:47
Una sd da 64gb costa 10€ contiene 1000 foto e ce ne fai un numero spropositato nella sua vita Un rullino da 36 foto costa mediamente più di 5€ Se le foto del rullino le vuoi vedere praticamente le devi stampare le foto dell'sd le guardi a monitor Giusto per un matrimonio scatti 1000-2000 foto e ne stampi si e no 100 su un fotoalbum e magari due grandi per fare 1000 foto a un matrimonio come si fa comunemente oggi (anche ben di più) a rullino spenderesti 140 euro per registrarle, e 200-300€ per stampare le anteprime per vederle Con il digitale non spendi nulla dai adesso.. non inventiamoci cose impossibili per piacere |
| inviato il 19 Maggio 2020 ore 8:49
Karmal però è un dato oggettivo che oggi manca il numero enorme di stampe in 10x15 fatte al ritorno dalle vacanze. Buona parte dei negozietti di fotografia di paese si reggeva grazie a quelle vendite, semplici e senza spese visto che buona parte delegava al laboratorio che passava tutti i pomeriggi al ritiro e riconsegna dello stampato. Perché è vero che una CF express costa 300 euro ma la sua vendita porta guadagno una sola volta ed al solo store on line dove l'hai ordinata, i rullini facevano campare un'intera filiera. Poi è vero che i costumi cambiano, oggi si spende molto di più in accessori, tipo treppiedi di varie misure, sistemi flash che una volta avevano solo i pro dato il costo e le difficoltà di utilizzo, ecc... Ma non credo che i totali siano equivalenti e paragonabili per percentuali di guadagno garantite a tutte le figure coinvolte. |
user14103 | inviato il 19 Maggio 2020 ore 8:50
Se le foto del rullino le vuoi vedere le devi stampare? le foto dell'sd le guardi a monitor? Gli scanner per diapositive a cosa servono? Potete dire quello che volete ma il comparto digitale costa molto di piu del comparto analogico |
| inviato il 19 Maggio 2020 ore 8:50
Eh, insomma, i conti si devono sempre fare caro Domenico, e possibilmente anche bene perché altrinenti si finisce per non capire bene di cosa si parla. In altre parole, e tornando all'oggi, un rullino di Velvia costa, ad andarti bene e a CERCARE bene, sui 17/18 € altrimenti non ne bastano 20. Lo sviluppo costa intorno ai 10 € quindi va da sé che ci vogliono almeno 27/28 €... se non 30/32, per riaverne 36 diapositive il che significa che se tutte sono buone, e non è affatto detto che col loupe 10X e in proiezione a 50X lo siano tutte, ogni singola diapositiva costa 0,85 €... e se poi pretendi pure di cambiar loro i telaietti devi calcolare almeno altri 10 centesimi a fotogramma. Insomma un comune fotoamatore, uno che senza strafare impressiona 50 rulli annui, spende 1500 € solo per pellicole e sviluppi. Se poi si fa prendere la mano, e quindi deve spendere un poco di soldini extra fra plasticoni per l'archiviazione, telaietti Gepe Metalmask per il corretto centraggio in dissolvenza, cinque o se lampade 300W che di media consumi all'anno se proietti con una certa assiduità, insomma altri 500 € circa, coi conti della serva, e sempre in un anno hai speso 2000 € senza aver mai speso un solo euro per aggiornare la tua obsoleta attrezzatura Dimenticavo: io fino a 7/8 anni addietro andavo alla media di 115/120 rulli di Velvia all'anno oltre a 10/12 inversioni di Rollei BW... ehm... ogni inversione costa 25 €, senza le spese di pellicola, intelaiatura e spedizione... insomma per un rullo di Rollei BW non bastano 40 € |
| inviato il 19 Maggio 2020 ore 8:52
va bene allora comprati lo scanner e passa il tempo a scannerizzarle.. che anche quello è gratis e il rullino non lo paghi quindi? E quello che te lo sviluppa? |
user14103 | inviato il 19 Maggio 2020 ore 9:04
va bene allora comprati lo scanner e passa il tempo a scannerizzarle.. che anche quello è gratis? e il rullino non lo paghi quindi?? E quello che te lo sviluppa?? Certo che lo paghi come paghi le schede di memoria i lettori di schede e chi sviluppa anzi le stampe ora sono molte di piu visto che i prezzi sono molto piu abbordabili e si stampa molto di piu e con formati piu grandi.. poi comprati una fotocamera digitale e una analogica e fai due conti compra la corrispondente di una ev1.. il digitale costa molto di piu basta guardare quante persone usano ancora l'analogico .. |
| inviato il 19 Maggio 2020 ore 9:09
karmal te lo ridico 3 sd da 64gb costano 15€ e le usi per una vita (ci farai qualche centinaio di migliaia di scatti) 3 rullini da 36 foto li paghi almeno 15-20€ più i costi di sviluppo con 15€ ci fai 100 foto. poi paghi lo sviluppo quante foto avrai fatto in vita tua? 50.000? 100.000? di più? 100.000 foto a rullino ti costano 13000€ solo di acquisto rullini.. più lo sviluppo etc etc |
user14103 | inviato il 19 Maggio 2020 ore 9:12
karmal te lo ridico? 3 sd da 64gb costano 15€ e le usi per una vita (ci farai qualche centinaio di migliaia di scatti)? Se va beh si trovano rullini a 50 centesimi prima una sd costava 10 euro ora dici che con 15 ne prendi 3 . Poi se costa di piu chi ve lo fa fare di usare l'analogico |
| inviato il 19 Maggio 2020 ore 9:13
Sarò un caso raro ma dal 2002, cioè da quando sono passato definitivamente al digitale, non ho più stampato una foto. Dopo aver aver fatto l'eventuale pp le carico su hd e le guardo su TV FHD e da due anni su TV 4k. Con tanto di musica a tema. Idem per vecchie foto e diapositive che ho scansionato e restaurato. |
| inviato il 19 Maggio 2020 ore 9:16
Stefano rifai i conti con la calcolatrice. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |