| inviato il 16 Maggio 2020 ore 16:09
“ Andrea.taiana - Quello che dispiace è che oggi gran parte della musica che c'è in giro subisce un trattamento indecente perché tanto è destinata a finire su cellulare e ascoltata in metrò con delle cuffiette, per cui come ha spiegato Bergat è probabile che per ascoltarla al massimo della potenzialità offerta dalla tecnologia attuale uno la debba comprare "confezionata su misura" in formati hi-res. „ Ciao a Tutti..una curiosità..mi sapreste dire se esistono software (freeware) con cui verificare la qualità dell'incisione. Oppure siti dove verificare/confrontarsi sul lavoro fatto dagli ingegneri del suono. Mi capita di sentire brani "rippati" con EAC che suonano malissimo (compressi o con altri "difetti"), ma mi resta sempre il dubbio se sia io (le mie orecchie), il mio impianto (naim streamer/dac, ampli Proton 455pro e casse Dynaudio "basiche") oppure un pessimo lavoro in studio di registrazione. Un esempio? Traccia n.8 dell'ultimo album di Kiwanuka. Qui non si tratta tanto di "compressione" ma che il pezzo addirittura "stoni". Possibile che sia un effetto voluto? Grazie mille in anticipo |
| inviato il 16 Maggio 2020 ore 16:18
“ Mi capita di sentire brani rippati con EAC che suonano malissimo, ma mi resta sempre il dubbio se sia io (le mie orecchie), il mio impianto oppure il lavoro in studio di registrazione. „ Allora EAC è un ottimo software di ripping, come anche il plextool professional, però sono parametrizzabili e configurabili. Se la configurazione è errata il risultato del ripping non sarà perfetto, questo è pacifico e del resto se il segnale presente sul cd originale, è stato registrato male o è... cacca..., cacca uscirà, non c'è dubbio. se poi i brani rippati con eac vengono masterizzati male (esempio velocità eccessiva di scrittura, supporti pieni di drop-out, è innegabile che tali copie di cd introdurranno ulteriori errori, invece di averli eliminati dalla stampa orinale. |
| inviato il 16 Maggio 2020 ore 16:23
“ Un esempio? Traccia n.8 dell'ultimo album di Kiwanuka. Qui non si tratta tando di "compressione" ma che il pezzo addirittura "stoni". Possibile che sia un effetto voluto? „ Kiwanuka? Ki ca.. è ? comunque dimmi come si chiama il disco e il brano e vedo di controllare. Non si puo' sapere a priori se l'autore voleva registrare quello che senti o si tratta di un errore di riproduzione. Se siamo in molti a sentirlo significa che così è se ci pare. |
| inviato il 16 Maggio 2020 ore 16:23
Bergat volevo chiederti se hai mai avuto modo di valutare i prodotti della casa cinese Xindak soprattutto gli ampli ibridi. In rete vedo recensioni positive con ottime valutazioni rapporto qualità prezzo,ne sai qualcosa? Grazie |
| inviato il 16 Maggio 2020 ore 16:26
si i prodotti xindak sono buoni, ma non hanno dei plus che te li facciano scegliere. Ad esempio l'amplificazione non è completamente trasparente, ma non è neanche attufata |
| inviato il 16 Maggio 2020 ore 16:27
Grazie Bergat, vado a verificare, dubito di aver "toccato" i settaggi di EAC facendo cose strambe. Ma se uno volesse evitare di acquistare un CD o un album ( x es. su HDTRACKS) che è stato registrato male in studio? ...esiste un network di appassionati (BLOG o altro) o qualche altro sistema x fare una "verifica" ex-ante? Audioreview dava un'indicazione sulla qualità del lavoro di studio (se ben ricordo) |
| inviato il 16 Maggio 2020 ore 16:35
Certo se conosci l'album e chi l'ha ascoltato ti dice che è bellissimo registrato bene e poi si rivela una ciofeca inenarrabile, o tu hai acquistato un'altra cosa o il critico ha mentito sapendo di mentire. Comunque esistono dei siti dove vengono recensiti gli album dagli stessi frequentatori del forum esempio: audioitalia.mondoforum.com/viewforum.php?f=13 oppure specialistico fatto da esperti www.variazionigoldberg.it/ o anche da riviste come Audioreview |
| inviato il 16 Maggio 2020 ore 16:46
 “ Kiwanuka? Ki ca.. è ? „ mi permetto di consigliartelo. Sia l'ultimo album che il precedente. Il brano in questione, mi accorgo ora, in effetti, è una "intro", quindi possibile che abbiano voluto creare qualche effetto. Il brano si chiama "Hero (intro)" tidal.com/browse/track/121065658 |
| inviato il 16 Maggio 2020 ore 16:46
Ho letto che qualcuno usa questo per analizzare la qualità di file in Hi-Res: spek.cc/ lo ho letto su questo articolo che parla di Hi-Res audio: opensource.com/article/18/11/hi-resolution-compared-cd-quality-audio altro non saprei dire ma non credo che si possano utilizzare questi strumenti di analisi prima di scaricare il file. In ogni caso nell'articolo l'autore sostiene di avere potuto reclamare con il "negoziante" che aveva spacciato per alta risoluzione qualcosa che non lo era. “ Open source to the rescue! Spectrum analyzer Spek is one of my favorite tools for checking the so-called high-resolution music files I buy to make sure they can legitimately be called high-resolution (and yes, I have complained to the download stores when I've found their high-res files wanting). I don't know if Spek's Fourier transforms are perfectly executed (although because it's open source, I could find out if I wanted to) „ |
| inviato il 16 Maggio 2020 ore 16:48
Grazie Andrea. Ci guardo |
| inviato il 16 Maggio 2020 ore 16:50
Andrea figurati, non mi pare che tu abbia esagerato. Ognuno ha il proprio punto di vista, e lo difende come può. Io non voglio convincere nessuno di aver ragione, è solo il mio gusto, e l'ho detto dal primo momento. Bergat, sicuramente "kind of blue" é ad un altro livello, nella storia del jazz, però Pepper, si fa ascoltare con piacere. È chiaro che bisogna capire da che punto affrontare il discorso. Se dal punto dello spessore artistico, o se da quello meramente estetico. Continuo a non essere d'accordo sul fatto che il vinile si usuri così facilmente. Un buon fonorivelatore, (ammesso che sia montato ad arte, è fondamentale!) purché non sia usurato (o sporco), non usura (se non marginalmente) le tracce del vinile. Ho dischi strasentiti, uno su tutti "the dream of the blue turtle turtles", perfetto esempio di contaminazione rock-jazz, che a fronte di zilioni di ascolti, suona ancora perfettamente. Ne ho anche la versione original master recording, che di tanto in tanto suono. La musica la ascolto tutta da Arvo Part a Warren Zevon, anzi meglio ai ZZ top... Solo l'heavy metal ed altri generi troppo rumorosi, sono esclusi dall'elenco. Ed ogni giorno ne scopro di nuovi, se volete, ne parliamo in un 3d apposito... |
| inviato il 16 Maggio 2020 ore 16:52
“ mi permetto di consigliartelo. Sia l'ultimo album che il precedente. Il brano in questione, mi accorgo ora, in effetti, è una "intro", quindi possibile che abbiano voluto creare qualche effetto. Il brano si chiama "Hero (intro)" „ ok oro lo prendo in alta risoluzione e ascolto il brano 8 hero e ti dirò. |
| inviato il 16 Maggio 2020 ore 16:54
“ Ho letto che qualcuno usa questo per analizzare la qualità di file in Hi-Res: spek.cc/ lo ho letto su questo articolo che parla di Hi-Res audio: opensource.com/article/18/11/hi-resolution-compared-cd-quality-audio altro non saprei dire ma non credo che si possano utilizzare questi strumenti di analisi prima di scaricare il file. In ogni caso nell'articolo l'autore sostiene di avere potuto reclamare con il "negoziante" che aveva spacciato per alta risoluzione qualcosa che non lo era. „ L'analisii dello spettro ti permette di dire come sono distribuite energicamente le frequenze e fino a dove arrivano, ma non ti dice niente se poi sia registrato bene o se sia valido il contenuto. |
| inviato il 16 Maggio 2020 ore 16:57
per quanto riguarda la dinamica in casa... Beh pensare di poter ascoltare ad un livello live, in casa, è veramente velleitario. Mi accontento dell'illusione di aver un posto un po' più lontano dalla prima fila, e non di finire frastornato, pur di stare di fronte ai musicisti. Nemmeno a teatro, prendo i posti in prima fila. |
| inviato il 16 Maggio 2020 ore 17:01
Allora ascoltato in alta risoluzione 24/96 il brano di kiwanaka Registrato distorto con compressione elevatissima Dinamica di 8 dB. andava bene anche in mp3. Tali autori fanno male alla musica. Capisco la delusione, ma è la registrazione che fa proprio pena. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |