| inviato il 18 Maggio 2020 ore 17:02
Buon pomeriggio a tutti |
| inviato il 18 Maggio 2020 ore 21:00
Ecco qua il risultato del test. Scusate il ritardo, ma DROPBOX è stato un pò a caricare quasi 2GB di foto. Le foto, come vedete, sono suddivise in cartelle per quanto riguarda la A7R.3 nelle sue tre declinazioni, con le varie sotto differenziazioni. Mentre la P1000 solo treppiede o mano libera. Per il resto mi rimetto agli EXIF ed al Vs. parere, naturalmente. Ricordatevi che confrontiamo (dal modello di punta) un insieme che costa 6-7K ad uno che costa 1K€. Io, personalmente, una idea me la sono già fatta guardando velocemente le foto in LIGHTROOM, ma a Voi l'ardua sentenza... www.dropbox.com/sh/jt1el3tt7jf4tlh/AAAW5CjhgUn_cHAvIBC5fsova?dl=0 |
| inviato il 18 Maggio 2020 ore 21:32
Fantastico :) Domani mattina dal pc me le guardo tutte :) |
| inviato il 18 Maggio 2020 ore 21:43
Piccola errata corrige a seguito di verifica su GOOGLE MAP: La distanza dalla torre con orologio del castello è 2 Km (esattamente 2010 metri), mentre la distanza dall'albero è 150 metri. |
| inviato il 18 Maggio 2020 ore 23:03
Bel lavoro Tony.. se riesco a trovare il Rubinar 1000 ad un buon prezzo lo prendo. Meno peso si ha e meglio è. Purtroppo non sono motorizzato e mi muovo a piedi o con i mezzi. Quindi dipendo molto da questo fattore |
user47513 | inviato il 18 Maggio 2020 ore 23:13
Grazie davvero Tonyrigo!!! Il test ha confermato quello che pensavo... Il sony liscio vince su tutti... A seconda della distanza, da 50 a 100/200 metri la p1000 è abbastanza vicina ( albero) , su distanze maggiori, alcuni km fino centinaia di km ( mio test) il sony fa la differenza,sempre liscio e la p1000 inizia a perdere.. L'mto mi ha sorpreso... È l'ultimo classificato ma non sfigura troppo... Mi pare addirittura che renda meglio col 3x invece che liscio I moltiplicatori per il sony non valgono la pena, praticamente non danno nessun vantaggio al centro e degradano lo sfocato |
| inviato il 18 Maggio 2020 ore 23:30
Amici, credo di aver deciso di comprare una testa più performante. Consiglio secco: secondo voi meglio Benro S8 o Manfrotto 405, per i nostri mattoncini? Ne farei un uso prevalentemente astronomico. È che più o meno so cosa aspettarmi dalla Benro, mentre non ho alcuna esperienza con le teste a cremagliera e non so se vale la pena spendere la differenza di prezzo che c'è fra le due. |
| inviato il 19 Maggio 2020 ore 15:48
E niente, ho perso l'asta per la Manfrotto 405, così ho preso la Benro S8 :) Vi farò sapere come va. |
| inviato il 19 Maggio 2020 ore 16:18
Drake dovrebbe essere molto buona la S8 ho visto diversi video del suo utilizzo |
| inviato il 19 Maggio 2020 ore 17:13
Anche io ho visto le videorecensioni molto positive, e pure su Amazon sembra essere più quotata della Manfrotto 504HD... in effetti ero indeciso fra le due, ma da quello che si legge in rete, sembrerebbe che la Benro è migliore (e costa pure qualcosa in meno). in realtà volevo il modello più nuovo (con più regolazioni del controbilanciamento) ma è introvabile. Vi farò sapere questa qua come va col nostro amato mattoncino ;D |
| inviato il 19 Maggio 2020 ore 17:51
@Campos85 Non ho ancora esaminato bene le foto, ma devo rifare il confronto tra 200/600 e P1000, in particolare. Le foto sulla torre del castello a 2 km di distanza risentono troppo delle onde di calore e sono tutte più o meno fortemente limitate da questo fenomeno. Le foto dell'albero invece favoriscono troppo la A7R.3 perchè lei era a 3200 (di cui si fa un baffo), mentre la P1000 a 800 o giù di la e con quel sensorino c'è rumore a iosa. Devo provare a 100 metri con entrambi in pieno sole e vedremo cosa salta fuori! Comunque secondo me sono incredibili (se c'è tanta luce come sulla torre del castello) le foto della P1000, tenuto conto dell'insieme e comunque la trasformano in un incredibile strumento di osservazione. |
| inviato il 19 Maggio 2020 ore 17:51
@Campos85 Non ho ancora esaminato bene le foto, ma devo rifare il confronto tra 200/600 e P1000, in particolare. Le foto sulla torre del castello a 2 km di distanza risentono troppo delle onde di calore e sono tutte più o meno fortemente limitate da questo fenomeno. Le foto dell'albero invece favoriscono troppo la A7R.3 perchè lei era a 3200 (di cui si fa un baffo), mentre la P1000 a 800 o giù di la e con quel sensorino c'è rumore a iosa. Devo provare a 100 metri con entrambi in pieno sole e vedremo cosa salta fuori! Comunque secondo me sono incredibili (se c'è tanta luce come sulla torre del castello) le foto della P1000, tenuto conto dell'insieme e comunque la trasformano in un incredibile strumento di osservazione. |
| inviato il 19 Maggio 2020 ore 18:09
@tonyrigo concordo con le tue considerazioni :D MTO ultimo per definizione, ma tutto sommato non sfigura. La P1000 stupefacente, ma sinceramente come resa generale della scena e dei colori, preferisco la Sony (e ci mancherebbe, aggiungerei :D ). Al tuo MTO hai detensionato lo specchio? Non ricordo. |
user47513 | inviato il 19 Maggio 2020 ore 18:35
Si, ho notato che i contorni sono abbastanza "ballerini", non era proprio la giornata perfetta, però era molto buona.. Non ho guardato i dati ISO, infatti ho notato un rumore eccessivo per la p1000 nella foto all'albero e mi pareva strano Scattando a 100iso il rumore sparisce e diventa molto pulita. La p1000 infatti andrebbe usata a 100 iso su treppiede allungando molto i tempi di scatto. Per la foto all'albero potrebbe ribaltarsi la situazione a favore della p1000!!! Che già è cmq vicinissima.. Per il castello non credo che cambi molto.. Comunque si.. La p1000 è impressionante.. Ovviamente in questo genere di foto.. Per il resto non c'è storia a favore di sony. |
| inviato il 19 Maggio 2020 ore 22:33
grazie Tony... avendo la R3 pure io mi hai un po' raffreddato verso l'MTO. chiaro che MTO 1100mm lo pagherei 100 e il 200-600 un po' di più... vale la spesa maggiore??? boh? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |