| inviato il 14 Maggio 2020 ore 0:22
@Valgrassi “ @Stefano da una palla di neve è diventata una valanga! „ Eh, esatto... bellissimi i forum! “ Tu hai una Fuji, all'inizio mi era sfuggito. Le aps-C sono strani ibridi. Vanno bene quasi sempre, tranne quando la luce è bassa e vuoi congelare movimenti. „ Me ne sono accorto... pensavo il mio problema fossero tempi troppo lunghi, quindi una lente non veloce (ho un 18-55 F2,8-4). “ Non hai visto molti miglioramenti perché hai lavorato in buona luce. Se tu avessi anche una FF, le differenze le vedi. Tutte le volte che vuoi fare arrivare la stessa luce di una FF, applica il crop 1.5. Metti che a ISO 160 hai f/4 e 1/125s misurato in valutativa, corrispondono a 10.97 EV. Se al posto di 1/125 prendiamo 1/128s (fra l'altro molti otturatori ragionano in binario...) abbiamo EV=11, cifra tonda. Per arrivare alla stessa luce di una FF supposta 24x36 mm, devi sovraesporre ~ 1.17 stop. Ti porteresti a 9.83 EV. Siccome nessuno ragiona in EV, questo corrisponde a dividere f/4 per 1.5 cioè ~ f/2.8 (2.67) con 1/125s, oppure f/4 con ~1/50s. Questo sarà raramente un ETTR ottimizzato a dx, però mette il tuo aps-C sullo stesso piano di un FF per quanto riguarda la luce raccolta. Naturalmente hai messo in pari SNR così, ma il crop 1.5 è sempre presente se ingrandisci, ma questo lo sapevi già. „ Quanto mi divertirei a fare dei test con un paesaggio, un treppiedi e una FF affiancata alla Fuji. Purtroppo non ho amici con FF... anzi, non ho amici appassionati di fotografia |
| inviato il 14 Maggio 2020 ore 0:33
“ Migliore SNR dà origine a colori meno farlocchi e gamme tonali più precise e graduali perché la demosaicizzazione Bayer lavora su dati meno rumorosi. „ E se io non vedessi differenze nei test che ho effettuato perché il mio sensore ha matrice X-Trans? Dico una scemenza? |
| inviato il 14 Maggio 2020 ore 0:37
“ Quindi, dal punto di vista del colore, l'Ettr con Adobe non è una buona cosa. Mentre C1 effettua i controlli di esposizione sui dati device-dipendent, prima della caratterizzazione e l'Ettr non ha effetti negativi (ma ci perdi in dinamica). „ Ah... l'ETTR fa perdere gamma dinamica? Un attimo... forse mi sono perso qualche passaggio. |
| inviato il 14 Maggio 2020 ore 1:42
“ l'ETTR fa perdere gamma dinamica? Un attimo... forse mi sono perso qualche passaggio. „ La gamma dinamica rimane la stessa, ma se sovra-esponi è facile che perdi uno stop in alto perché hai bucato le alte luci. |
| inviato il 14 Maggio 2020 ore 1:48
Se bruci non sei in ettr ...sei in sovraesposizione esagerata... così la intendevo. Motivo anche questi per stare all occhio nell usarlo! |
| inviato il 14 Maggio 2020 ore 5:54
@Gobbo, Raamiel interessante il fatto che ACR si basa sul RAW sovraesposto per il colore. Non lo sapevo, grazie! Principalmente perché il colore lo delego in toto ad Enrico, secondariamente perché per i NEF uso NX-D. Sarò un ingenuo ma mi fido di più dei SW delle case che di ACR! Adesso sono nei guai con le prove con Sony A7R perché ha solo ARW compressi lossy, ingegnosi ma sempre a perdere. @Stefano usi C1, dovresti essere a posto. Hai fatto prove in buona luce, è per quello che le differenze sono limitate. @Catalano, Gsabbio mi accontento che non mi abbiate ancora insultato (finora!) |
| inviato il 14 Maggio 2020 ore 8:53
OT: Il professor Ramieel è disperatamente desiderato nella discussione “problemi xrite display pro”. Cantucci e vin santo al bancone d'uscita e un biglietto gratis per il paradiso in caso di risoluzione del problema |
| inviato il 14 Maggio 2020 ore 9:16
+100 Raamiel, come sempre: con Adobe non c'e' soluzione. “ In parole povere una foto sovra-esposta non potrà avere gli stessi colori di una foto esposta correttamente; c'è un viraggio. „ |
| inviato il 14 Maggio 2020 ore 9:23
Con i limiti degli ARW della sony A7R, ecco una prova veloce. Sony A7R, esposizione spot su striscione, distanza ~ 80 m, Nikkor AiS 85/2.0 a f/2.0, cavalletto, autoscatto 10s. ACR, Cobalt Repro, dall'alto: -1, 0, +1, +2, +3 EV ripresi nominalmente sotto ACR.
 Sarebbero meglio file TIFF ma Postimage non ne accetta oltre 12 MB. Si capisce perché Stefano fatica a vedere le differenze . Gli occhi vanno bene, ma vanno aiutati. In questo caso possono dare una mano "Number of unique colors" sotto IrfanView. -1 --->26791 0----->28000 +1--->27869 +2--->28092 +3--->24499 È chiaro che sottoesporre 1 EV e sovraesporre 3 EV porta a perdere colori. +1 e +2 EV sembrano OK |
| inviato il 14 Maggio 2020 ore 9:34
“ -1 --->26791 0----->28000 +1--->27869 +2--->28092 +3--->24499 „ Molto interessante. Il fatto che a +1 abbiamo un valore più basso rispetto a 0 e +2 è dovuto al caso o c'è qualche spiegazione più profonda? |
| inviato il 14 Maggio 2020 ore 9:48
@Stefano c'è di mezzo la compressione JPEG, provo a rifare i crop in TIFF. Il numero dei colori praticamente uguali sembrerebbe escludere che ci siano "viraggi" significativi. D'altronde se avessi usato modalitè esposimetrica media o valutativa l'esposizione sarebbe cambiata, o no? Sono andato per scrupolo su "Cambridge in Colour" e come al solito c'è più confusione che altro, la pretesa di semplificare al massimo porta a incongruenze gravi, tipo "c'è più rumore nelle ombre" mentre invece c'è meno SNR, sembra la stessa cosa, ma non lo è. |
| inviato il 14 Maggio 2020 ore 10:21
Prestando ancora più attenzione al crop in TIFF, il "Number of unique colors" diventa: -1 EV----->41612 0 EV------>44255 +1 EV---->43837 +2 EV --->43759 +3 EV---->36501 La sottoesposizione di 1 EV porta a SNR peggiore, cioè il rumore in assoluto è maggiore, tuttavia si perdono colori lo stesso, nonostante il contributo dei colori "sporchi". Niente di nuovo, sottoesporre non è mai una buona idea. La sovraesposizione di 3 EV ha cancellato parecchi colori, si vede anche a occhio che il rosso della scritta si è slavato. La perdita di qualche colore passando da 0 a +1 e +2 EV potrebbe significare che sovraesponendo e riprendendo l'esposizione si ha a che fare con colori più puliti, non è un male. Attenzione che l'esposizione è stata spot sullo striscione più luminoso. Per una valutativa questo 0 EV sarebbe sottoesposto. Chi stabilisce l'esposizione "giusta"? |
| inviato il 14 Maggio 2020 ore 10:25
Esporre a destra per preservare le ombre, è sempre la tecnica più consigliata per avere pulizia nelle ombre, ma trovo il risultato abbastanza piatto quando si normalizza l'esposizione in post. Al giorno d'oggi i sensori permettono anche di fare il contrario, senza ovviamente andare a chiudere troppo le ombre o bruciare le alte luci. La A7R3 ad esempio mi ha permesso in questi 2 anni di catturare scene in cui prima utilizzavo un filtro graduato da 2 stop. |
| inviato il 14 Maggio 2020 ore 14:35
“ La perdita di qualche colore passando da 0 a +1 e +2 EV potrebbe significare che sovraesponendo e riprendendo l'esposizione si ha a che fare con colori più puliti, non è un male. „ Vero... non ci pensavo. Avendo SNR migliore, i colori potrebbero essere più omogenei. “ Attenzione che l'esposizione è stata spot sullo striscione più luminoso. Per una valutativa questo 0 EV sarebbe sottoesposto. Chi stabilisce l'esposizione "giusta"? „ Il contesto e il risultato che vogliamo ottenere... va valutata la scena nel suo insieme. E pure il senso artistico ha il suo peso. Ad ogni modo ho notato che la mia macchina, in scene molto contrastate, tende a sottoesporre un po', ma data la buona lavorabilità dei RAW non è un problema. Stasera cercherò di fare delle prove con condizioni di luce scarsa. Vediamo cosa ne esce. Consigli per le impostazioni della prova? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |