RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R5 - le tappe di avvicinamento - parte 1


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon EOS R5 - le tappe di avvicinamento - parte 1





avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2020 ore 16:16

LespaulyMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsupporter
inviato il 10 Maggio 2020 ore 16:34

Ragazzi dai, lasciamo le battutacce fuori di qui per favore, rispetto per tutti gli interlocutori ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2020 ore 17:09

Otto... visto che hai voluto la bicicletta ora ti tocca pedalare!
Ragione per cui scuci sti' 6.000 e comprati sto' 600, che oltretutto non solo ti pesa di meno ma ti dà pure il 20% di focale in più.

La qualità certamente non beneficierà di alcun miglioramento, superare l'eccelso 500 IS II è impresa francamente improba, ma per il resto son tutti vantaggi dai...

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2020 ore 17:11

Senza contare che farai felice qualcuno ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2020 ore 18:17

Attendiamo impazienti la vendita dei 500 f4 II a prezzi da usato MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2020 ore 19:17

MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsupporter
inviato il 10 Maggio 2020 ore 19:24

Attendiamo impazienti la vendita dei 500 f4 II a prezzi da usato


Mi prendo una 90D piuttosto Cool

avatarsupporter
inviato il 10 Maggio 2020 ore 20:26

Sarebbe bello provare quel 500 su una M6mkII visto che è prevista l'uscita di una M high-end

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2020 ore 23:55

Ma perchè, bisognerebbe vendere a prezzi da nuovo?

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2020 ore 1:24


Secondo me è molto più probabile che l'adattatore faccia perdere qualcosa che con i super tele si nota di più. La compatibilità non può essere mai assoluta. Se ci pensate anche solo a livello di contatti elettrici c'è comunque un passaggio critico in più.

L'adattatore non ha alcuna influenza sulle prestazioni dell'autofocus: è un anello metallico con dei contatti elettrici, e si limita a ripristinare il corretto tiraggio per le ottiche ef, e consente la trasmissione del segnale tra ottica e fotocamera.

Ciò che conta - come sulle reflex - è l'autofocus della fotocamera. Anche una 6d non offre prestazioni eccelse con i superteleobiettivi, ma il problema non è di certo la compatibilità, bensì i limiti hardware dell'unità af ttl-sir, e la scarsa potenza di calcolo che l'autofocus ha a disposizione.

Discorso analogo sulle mirrorless: il dual pixel cmos è integrato nel sensore d'immagine, ma non tutti i sensori sono uguali tra loro, e anche i processori hanno un ruolo significativo (oltre al software, ma se la parte hardware è lenta ci si scontra con tale limite).
Ad esempio, il dual pixel cmos della 1dx mark III surclassa ampiamente le prestazioni di quello di una eos r, e il gap prestazionale è dovuto essenzialmente al differente sensore (quello della 1dx mark III ha una velocità di lettura notevolmente superiore, tra le altre cose), processore (digic x contro digic 8), e software (sulla 1dx mark III sono stati implementati algoritmi molto più complessi, che sfruttano anche il deep learning).

Per quanto concerne le eos 1 (1dx e modelli successivi), effettivamente la differente batteria consente di fare raggiungere ai motori usm delle ottiche delle velocità superiori, rispetto ai modelli di fascia inferiore.

snapshot.canon-asia.com/article/en/part-2-eos-1d-x-achieving-high-prec

"The EOS 5D and others in the lower series of the EOS lineup do not have the same battery capacity as the flagship EOS-1D series, so the power that can be supplied to the lens is also different. During significant movement of the focusing mechanism, such as when the image is completely out of focus, the EOS-1D series is able to drive the focusing lens elements more powerfully."

A partire dalla 1dx mark II hanno utilizzato una nuova batteria, con capacità maggiore: il vecchio modello (lp-e4n) è comunque compatibile, ma con delle limitazioni sulla velocità di scatto raggiungibile dalla fotocamera.

Comunque, oltre alla fotocamera è fondamentale anche l'ottica, e tra una generazione di superteleobiettivo e l'altro vi sono delle migliorie anche a livello di prestazioni autofocus. Anche gli ef 400 f2.8 e 600 f4 serie III offrono prestazioni migliori ai modelli precedenti, dato che il gruppo di lenti autofocus pesa molto meno, il motore usm è di nuova concezione, e vi sono dei microprocessori con potenza di calcolo superiore ai vecchi modelli.

Quindi, effettivamente se si vogliono avere prestazioni elevate...si deve spendere. Pensare di utilizzare un superteleobiettivo di 20 anni fa, su una 1dx mark III o su una r5, magari con gli extender, e pretendere delle prestazioni vicine a quelle delle ottiche odierne, lato messa a fuoco, è semplicemente utopistico.

Attualmente non esistono superteleobiettivi della serie rf, e probabilmente non è nemmeno prioritario il loro sviluppo (visto che sono oggetti che non hanno volumi di vendita molto elevati), ma quando li presenteranno è ragionevole aspettarsi un ulteriore salto qualitativo in termini di prestazioni dell'autofocus, grazie all'elettronica più recente.

Oramai l'aggiornamento dell'attrezzatura fotografica ha analogie sempre maggiori con i computer: se si utilizzano periferiche/componenti hardware datate, queste rischiano di divenire il collo di bottiglia del sistema...

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2020 ore 1:30

Ma perchè, bisognerebbe vendere a prezzi da nuovo?


Ci sono usati con prezzi fuori dal mondo.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2020 ore 7:00

E allora ci si rivolge a HK

avatarsupporter
inviato il 11 Maggio 2020 ore 7:16

Hdb disamina interessante, ma resta il fatto che (se ne è già discusso in diversi thread precedenti) che i motori USM delle ottiche EF sono diversi dai motori delle ottiche “da mirrorless”

Praticamente i primi prendono delle botte di amperaggio per spostare la lente avanti o indietro senza un controllo sul posizionamento esatto. È il modulo TTl che semmai inverte il senso fino a raggiungere la quadra.
Nelle mirrorless invece i motori af sono sensibilissimi motori brushless capaci di posizionare la lente esattamente ad una distanza af desiderata.

Praticamente le fotocamere muovono le lenti da reflex come gli schiaffoni di canavacciuolo, mentre le lenti ML con segnali digitali letto dall'elettronica dell'ottica che poi agisce sul movimento della lente.

Qualsiasi adattatore, anche il Canon, non è affatto solo un anello per il recupero del tiraggio. Per quanto efficace esso sia i piega comunque de tempo per la “traduzione” del “solletichino” in “schiaffoni”. E come per i mirino elettronici questi lag si somma di scatto in scatto. È per questo che hanno maggiore difficoltà soprattutto sui super tele. Aggiungi a questo il fatto che attualmente le ML non hanno batterie con amperaggi elevatissimi che permettono di schiaffeggiare a dovere le ottiche grandi ed ecco che, per avere risultati decorosi, occorrerà attendere super tre RF.

avatarsupporter
inviato il 11 Maggio 2020 ore 7:33

Un accoppiamento elettrico/elettronico nel digitale non è possibile paragonarlo ad un semplice tubo. Anche gli ssd integrati nella MB sono più performanti dei SATA.
Senza contare quanto detto da Mastro. Una lente studiata per il sistema sarà sempre preferibile se si parla di velocità assoluta.

avatarsupporter
inviato il 11 Maggio 2020 ore 8:33

I test fatti su lenti Nikon F con adattatori FZT su le Nikon Z dimostrano che: i tempi impiegati nel percorrere dalla minima distanza di MAF ad infinito e ritorno sono maggiori almeno in media (variano da lente a lente) di un 30%.
Un ritardo c'è, per quanto in alcuni casi tipo ottiche più corte possa assumersi come trascurabile.
Un adattatore oltre il circuito ha un chip che deve tradurre le informazioni e trasmetterle alla lente e viceversa.
Credo che anche per Canon sia simile.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me