user14103 | inviato il 24 Aprile 2020 ore 10:51
The major advantage that the Panasonic S1H has over the Canon Eos R5 at this point is that it is a known quantity. For all of the hype around the R5, there is still a huge amount of unknowns. The announcement is a development announcement, not for a final product. Canon has also been very reluctant to talk about recording time limits, which given the huge amount of heat that is produced when recording in high quality high framerates is not a surprise. As more information about the Canon Eos R5 specifications are released, it will become more clear about what the balance of capabilities and limitations of the system are. For now, Canon has at least thrown down the gauntlet to other companies (cough, Sony A7Siii, cough) to improve their systems, which can only be good for all filmmakers. At the same announcement, the Canon C300 Mark III was also announced. The C300 Mark II was a Super 35 workhorse cinema body for a lot of productions, from TV to film. Canon refreshed the specifications, and used the same body as their C500 Mark II full frame cinema camera body. Canon also reduced the price of the new camera by nearly 1/3rd, allowing it to be directly comparable to the Sony FX9 price point. Unlike the Canon Eos R5, the Canon C300 Mark III has been released – it was not a development announcement |
| inviato il 24 Aprile 2020 ore 12:02
A luglio sarà in vendita e poi malox per tutti |
| inviato il 24 Aprile 2020 ore 12:35
Malox? Perché? Se arriva a luglio a un prezzo concorrenziale e vengono confermate le ottime performance annunciate saremo tutti felici perchè una sana concorrenza può soltanto far bene a tutti gli utenti! Mi rimane un dubbio perchè per essere in vendita a luglio l'HW dovrebbe essere già in preproduzione e le prime già dovrebbero essere in fase di test, mentre Canon ha appena dichiarato che la R5 è ancora in "fase di sviluppo"! Chissà magari questa è una nuova strategia di marketing... non ci resta che aspettare! |
| inviato il 24 Aprile 2020 ore 12:42
Malox perché non vedo altro che post di gente che spera che sia una bufala!! Non fanno altro che rimarcare i mah... sarà... avrà questo problema... Quindi mi sa tanto di rosicamento, come qualche mese fa, quando annunciato che avrebbe avuto l'8k e tutt, mah figurati è un time lapse... mah sara super croppato... A me sa tanto di rosicamento di sonari che non possono più dire ... siamo il meglio ...canon è scarsa... @Bigstefano Ma tu che ne sai che non sia abbondantemente in fase di test? forse dimentichi che tutto il mondo è in quarantena? e che non sono liberi di girare per testare la camera come si faceva quando non c'era la pandemia? O no?!?! |
| inviato il 24 Aprile 2020 ore 12:59
“ Malox perché non vedo altro che post di gente che spera che sia una bufala..non fanno altro che rimarcare i ma ...sarà...avrà questo problema...e mi sa tanto di rosicamento come qualche mese fa quando annunciato che avrebbe avuto L 8k e tutti ma figurati è un time lapse... ma sara super croppato... a me sa tanto di rosicamento di sonari che non possono più dire ... siamo il meglio ...canon è scarsa... „ parlo per me, perché non so se gli altri rosicano, come dici tu: io ho tenuto il mio corredo canon (usandolo su sony) in attesa dell'uscita di una ML seria in casa biancorossa. Nel frattempo mi sono trovato così bene con Sony, che a meno di rivoluzioni copernicane in casa Canon non credo tornerò indietro. Per rivoluzioni copernicane intendo una macchina da 1500 euro con più gamma dinamica della A7III/A7rIII, miglior AF, migliori filmati, miglior durata della batteria, miglior ergonomia (che passa anche dalla personalizzazione e disposizione dei tasti, compreso quello di accensione) etc etc. Canon mi sembra si sia messa nella direzione corretta, ma penso che di strada ne debba fare ancora parecchia. Riguardo alla R5, sono uno di quelli che ipotizzavano l'8k in timelapse perché - è meglio ricordarlo - al momento Canon non è stata in grado di fare una macchina con il 4k su tutto il sensore, mentre TUTTE le altre lo fanno da anni. Idem per l'IBIS. E' un po' come se un atleta di salto in alto che non è mai riuscito a fare più di 2m arriva affermando che alle prossime olimpiadi salterà 4 metri, senza rincorsa Ovvio che vai a pensare che ci sia l'inghippo Se a questo sommi la universalmente politica di Canon di castrare sistematicamente i corpi macchina per (cercare di) vendere quelli più costosi, hai un quadro completo. Se ora usciranno delle belle macchine Canon, ammettiamolo, dobbiamo ringraziare soprattutto Sony. Un po' come per il mercato automobilistico dovremmo essere tutti grati a Tesla, senza la quale le varie case avrebbero ancora in previsione esclusivamente caldaie diesel e benzina per i prossimi 20 anni. |
| inviato il 24 Aprile 2020 ore 13:08
Per rivoluzioni copernicane intendo una macchina da 1500 euro con più gamma dinamica della A7III/A7rIII, miglior AF, migliori filmati, miglior durata della batteria, miglior ergonomia (che passa anche dalla personalizzazione e disposizione dei tasti, compreso quello di accensione) etc etc. Ma vedrai che saranno loro a offrirti 1500 euro più ovviamente la macchina affinché tu ritorni in Canon |
| inviato il 24 Aprile 2020 ore 13:13
Ammazza Perbo, con 1500 euro però non ci compri niente da nessuna parte sul mercato attuale con quelle caratteristiche, siamo seri. |
| inviato il 24 Aprile 2020 ore 13:27
@Perbo Tutti questi dubbi vengono perche non si pensa un attimo cosa è canon! Canon è una società, diciamo un colosso nel campo della fotografia che si fa tutto da se!! Al contrario dei sui diretti competitor oggi (sony), presente nel campo della fotografia professionale diciamo da sempre. Sony fa tutto da se ma ha dovuto investire e dare il massimo nel campo fotografico, diciamo da pochi anni, rispetto a canon, nikon ecc. perche nessuno se la sarebbe cacata se non offriva super novità. Canon, ripeto , non compra sensori , ottiche , chip ...fa tutto da se. Era leader incontrastata come volumi di vendita ed ha dovuto affrontare i giovincelli super tecnologici di sony ...che se non avrebbe fatto cosi non sarebbe arrivata dove è ora. Come dici tu non aveva la tecnologia per dare determinate novità tecnologiche che sony ha tirato fuori per il motivo di cui sopra, prima quando ha lanciato la eos R ...fatto solo per sviluppare le lenti per le future ML. Sinceramente io spesso ho lavorato con sony a7r, a7s ... insieme alle mie canon e mai dico mai mi è venuta la ben lontana idea di cambiare corpo macchina. Diciamo che non ho mai visto, all'atto pratico ...sul campo , tutte queste differenze e limitazioni lato fotografia e la tanto osannata gamma dinamica e lato video ( il crop dela 4k della 5d ) che hanno portato molta gente a cambiare corpo. Questo non lo capirò mai. Io quando scattavo insiem e lavoravo in post le foto di a7r e insieme quelli della 5d mk4 ... al di là di tutte le belle parole ...dei profili colori ecc. ho sempre trovato dominanti obbrobbriose sui file sony e file belli che pronti da canon.Mi direte lavorando ...cambiando profili...spostando questo e quello slide arrivi allo stesso risultato.Per me assolutamente è una grossissima perdita di tempo che mai mi farebbe preferire un cambiocorpo in favore di sony! Per cosa ? per scattare al buio epoi alzare di 6 stop in post ne alzo 4 di stop con la 5d e mi strabasta!.Di contro oltre la color scienza di sony ...delle ottiche sony super definite (preferisco mille volte quelle meno risolute sui bordi canon ma con un carattere che trovo meraviglioso ) c'è da dire che i menu e le disposizioni dei comandi li trovo obbrobbriosi rispetto alla mia abitudine di canon. Dite ..ma certo poi ti abitui ...ripeto io non ho mai pensato di cambiare corpo perche ho sempre fatto tuto quello chedovevofaresenza limitazioni.Tornando al discorso R5 ..canon si è preso il tempo disviluppare internamente la tecnologia di sensori echip che le permettessero di dare cio che i clienti canon le chiedevano.Non mi sembrache sia fantascienza ma solamente il normale evolversi delle tecnologie.Non dimenticate che canon sulla spinta della 5d mk2 che ha rivoluzionato il modo di girare video nel lontano 2008 . ha creato dal nulla un reparto cinema video con la serie C.Non vi viene in mente che avendo un reparto apposito per la videografia professionale sia perfettamente in grado , oggi, di fornire in una ML come la R5 tuto quello che ha annunciato ? Io sono strasicuro di si ... senza se e senza ma. Ps. A proposito di ciò dpreview ha affrontato lo stesso discorso in questo articolo: translate.google.com/translate?sl=en&tl=it&js=y&prev=_t&hl=en&ie=UTF-8 |
| inviato il 24 Aprile 2020 ore 13:58
“ Ammazza Perbo, con 1500 euro però non ci compri niente da nessuna parte sul mercato attuale con quelle caratteristiche, siamo seri. „ la A7III. |
| inviato il 24 Aprile 2020 ore 14:01
Eh no, hai detto "con più ... della A7III"  |
| inviato il 24 Aprile 2020 ore 14:15
@bigstefano Lo sviluppo la maggior parte delle volte è lato software..è ovvio che l'hardware è gia in produzione anche perchè qualche immagine della macchina accesa c'è, quindi è tutto ben definito da quel lato. |
| inviato il 24 Aprile 2020 ore 14:28
“ Tutti questi dubbi vengono perche non si pensa un attimo cosa è canon! Canon è una società, diciamo un colosso nel campo della fotografia che si fa tutto da se!! Al contrario dei sui diretti competitor oggi (sony), presente nel campo della fotografia professionale diciamo da sempre. Sony fa tutto da se ma ha dovuto investire e dare il massimo nel campo fotografico, diciamo da pochi anni, rispetto a canon, nikon ecc. perche nessuno se la sarebbe cacata se non offriva super novità. Canon, ripeto , non compra sensori , ottiche , chip ...fa tutto da se. Era leader incontrastata come volumi di vendita ed ha dovuto affrontare i giovincelli super tecnologici di sony ...che se non avrebbe fatto cosi non sarebbe arrivata dove è ora. Come dici tu non aveva la tecnologia per dare determinate novità tecnologiche che sony ha tirato fuori per il motivo di cui sopra, prima quando ha lanciato la eos R ...fatto solo per sviluppare le lenti per le future ML. Sinceramente io spesso ho lavorato con sony a7r, a7s ... insieme alle mie canon e mai dico mai mi è venuta la ben lontana idea di cambiare corpo macchina. Diciamo che non ho mai visto, all'atto pratico ...sul campo , tutte queste differenze e limitazioni lato fotografia e la tanto osannata gamma dinamica e lato video ( il crop dela 4k della 5d ) che hanno portato molta gente a cambiare corpo. Questo non lo capirò mai. Io quando scattavo insiem e lavoravo in post le foto di a7r e insieme quelli della 5d mk4 ... al di là di tutte le belle parole ...dei profili colori ecc. ho sempre trovato dominanti obbrobbriose sui file sony e file belli che pronti da canon.Mi direte lavorando ...cambiando profili...spostando questo e quello slide arrivi allo stesso risultato.Per me assolutamente è una grossissima perdita di tempo che mai mi farebbe preferire un cambiocorpo in favore di sony! Per cosa ? per scattare al buio epoi alzare di 6 stop in post ne alzo 4 di stop con la 5d e mi strabasta!.Di contro oltre la color scienza di sony ...delle ottiche sony super definite (preferisco mille volte quelle meno risolute sui bordi canon ma con un carattere che trovo meraviglioso ) c'è da dire che i menu e le disposizioni dei comandi li trovo obbrobbriosi rispetto alla mia abitudine di canon. Dite ..ma certo poi ti abitui ...ripeto io non ho mai pensato di cambiare corpo perche ho sempre fatto tuto quello chedovevofaresenza limitazioni.Tornando al discorso R5 ..canon si è preso il tempo disviluppare internamente la tecnologia di sensori echip che le permettessero di dare cio che i clienti canon le chiedevano.Non mi sembrache sia fantascienza ma solamente il normale evolversi delle tecnologie.Non dimenticate che canon sulla spinta della 5d mk2 che ha rivoluzionato il modo di girare video nel lontano 2008 . ha creato dal nulla un reparto cinema video con la serie C.Non vi viene in mente che avendo un reparto apposito per la videografia professionale sia perfettamente in grado , oggi, di fornire in una ML come la R5 tuto quello che ha annunciato ? Io sono strasicuro di si ... senza se e senza ma. „ mi spiace, ma non posso concordare con quello che hai scritto. Canon sarà un colosso, ma negli ultimi anni ha dormito, e i risultati sono sotto gli occhi di tutti. Le uniche macchine Canon che mi hanno fatto sognare sono state la 300D, la 20D (prima reflex digitale che ho comprato, nel 2004), la 5D classic e la 6D. Tutte le altre per un motivo o per l'altro sono state delle mezze delusioni, soprattutto dopo la 5D2: gamma dinamica che non è mai stata al pari degli altri, feature castrate, AF preistorico (guarda la 5D2 in confronto alla contemporanea D700), schede SD lente come la fame, etc. Io personalmente da quando uso Sony le differenze sulla lavorabilità del file le vedo, e le vedo tantissimo. Anche quando metto le mani sui file della 5D4 di un collega, nei lavori che facciamo insieme (quindi, stessa situazione). Questo non significa che debba essere così per tutti, c'è un sacco di gente che non ha le esigenze che ho io. Ma per il mio modo di scattare, la A7 III mi ha cambiato letteralmente la vita, mentre con le Canon c'era SEMPRE qualcosa che non andava. Spero che finalmente abbiano cambiato registro, come ho detto. Ma - ripeto - viste le macchine tirate fuori nell'ultimo decennio c'era poco da stare allegri. Ed è stato il motivo principale per cui ho comprato la A7 III. |
| inviato il 24 Aprile 2020 ore 14:29
“ Eh no, hai detto "con più ... della A7III" „ ovvio: se non è più della A7 III, conviene prendere la A7 III che si trova a quella cifra. Se non ce l'hai già |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |