RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

riflessioni: nell'era del digitale, hanno ancora senso i costosi, pesanti ed ingombranti cannoni?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » riflessioni: nell'era del digitale, hanno ancora senso i costosi, pesanti ed ingombranti cannoni?





avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2013 ore 0:04

Infatti otto è quello che ho detto...per mia sfortuna preferisco l'avifaunaMrGreen

avatarjunior
inviato il 08 Ottobre 2013 ore 2:26

Giorgio .... basta con quell'orrore di software della canon.... guarisci :D

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2013 ore 16:01

@Antonio
Ma se vuoi fare macro devi avere un obiettivo dedicato

ad esempio, quale?
a proposito non mi hai detto nulla sulle mie foto

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2013 ore 16:10

@Giorgio
@Mario, intendo che ad una foto scattata col 55-250 a 150 mm applichi un certo livello di nitidezza durante la fase di postproduzione, cioè regoli i cursori del software che usi (io uso DPP con Maschera meno nitida con i suoi tre cursori), nelle foto fatte col 150 è meglio dosare meno, perché altrimenti ti trovi una nitidezza eccessiva che non è sempre bella a vedersi, a volte è preferibile non esagerare, perché potrebbe rendere eccessivamente visibili eventuali difetti delle foglie.

chiaramente partendo dal Raw (CR2)?! faccio la stessa cosa con DPP, lo uso anch'io e mi trovo bene. Aumentare la nitidezza sul alcune foto mal riuscite è necessario, ma il rumore ti frega e quindi la usi solo nei casi limite.

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2013 ore 16:12

@Otto72
Che porti via usato con poche centinaia di euro...diciamo che non è il genere che ti impone salassi economici per ambire ad ottimi risultati.

cosa, il macro? quale ad esempio?

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2013 ore 16:23

@Candido
Giorgio .... basta con quell'orrore di software della canon.... guarisci :D

lo uso anch'io e ti posso assicurare che partendo dal Raw specie col bilanciamento del bianco non ha rivali. Uso anche PS che è eccellente su tante cose, in particolare l'aggiunta del mosso fatta in CC, ma non riesco mai a regolare il bianco per avere colori soddisfacenti specie nel cielo. DPP considera le regolazioni impostate e ti dà un jpg identico a quello ottenuto in ripresa e puoi migliorare tante altre cose in modo più rapido di PS.

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2013 ore 17:02

Tamron 90, Canon 100 e 180, sigma 105 e 150 sono tra I più diffusi. Puoi guardare nella sezione recensioni per farti un'idea.

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2013 ore 17:13

Francaren hai dimenticato un altro dei migliori qualita/prezzo il tamron 180mm

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2013 ore 17:51

Francaren e Vigna88 grazie per i consigli

avatarsupporter
inviato il 08 Ottobre 2013 ore 17:55

Tra quelli citati sopra nell'usato se ne trovano a 3-400 euro. Io ho nikon ed un'ottica superba come il 105VR si trova usata sui 600 euro, il modello precedente, pur ottimo, a molto meno.

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2013 ore 17:55

come vedete il Tamron AF 18-200mm F3,5-6,3 XR Di II LD Aspherical IF Macro, costa poco!


avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2013 ore 17:56

Ho menzionato I primi che mi son venuti in mente.

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2013 ore 18:58

Mario quello è un finto macro visto che ha un rapporto di ingrandimento di 1:3,7 in pratica non è per niente un macro che deve avere per esser tale un rapporto di 1:1.
COme ti hanno detto prima non esistono obiettivi macro costosi e tutti sono "accessibili" come prezzi.
Per le tue foto non ci vedo nulla di tragico. Però ti direi di stare attendo alle alte luci che in diverse foto mi sembrano sparate e a gestire meglio il contrasto anch'esso eccessivo forse perchè hai scattato in condizioni di luce dura.
Ma come ti dicevo prima a 1200 pixel sul lato lungo c'è un appiattimento delle differenze

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2013 ore 21:51

@Mario, per ogni VERO obiettivo macro, esistono almeno una decina di obiettivi che riportano la dicitura "Macro" nel barilotto, ma non lo sono. Sono semplicemente obiettivi che consentono degli ottimi close-up, ma non vera macro.

I veri obiettivi macro hanno una progettazione del tutto particolare con degli accorgimenti che negli altri obiettivi non sono indispensabili, inoltre non sono zoom e sono gli unici che raggiungono il RR 1:1. L'unico zoom che "rasenta" il macro è il nuovo Canon EF 24-70/4L IS, per quel che ne so io, che arriva ad un RR 1:0,7

Obiettivi VERI macro che costano meno di 400€ usati sono il Tamron SP 90/2.8, Sigma 105/2.8, l'ottimo Tokina 100/2.8 macro, Canon EF 100/2.8 USM macro. Poi ci sono obiettivi macro con focale inferiore ai 100 mm e altri con focali da 100 mm in su, ma dal costo superiore a 500€.

Se vuoi approfondire, ti consiglio però di aprire un topic specifico dove chiedi informazioni tecniche.

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2013 ore 22:02

@Candido, da qualche giorno mi sto guardando il modulo ACR 7.1 del PS Elements 11 ed effettivamente vedo dei recuperi di gran lunga migliori che DPP non fa. Però questo è valido per elaborare una singola immagine, ma se voglio preparare delle immagini, senza pretese, da fare vedere alla famiglia, non mi metto a postprodurre 300-400 foto una per una, ma cerco una soluzione, stile "Elaborazione batch" di DPP, per farlo in modo massivo.
Una buona soluzione di compromesso e senza pretese, è quella di fare un primo sviluppo batch in TIFF con DPP dove imposto solo nitidezza ed eventualmente riduzione rumore, poi passo, sempre in batch i file in PSE 11 con correzione automatica, conversione Jpeg 80% e riduzione a 1280x853

Solo la singola foto che voglio mettere su internet faccio un lavoro più accurato a mano. Così è meno schifosa! Sorriso

Giorgio B.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me