| inviato il 11 Aprile 2020 ore 14:47
“ No dai Otto perdonami ma sono due corpi completamente differenti. Guarda i pulsanti della sony a mio avviso troppo ammassati al mirino e vicino uno all'altro. Se devi premere il pulsante AF-On praticamente ti metti un dito nell'occhio se nel mentre guardi nel mirino. Nella Canon è tutt'altra cosa! Poi ovviamente va a gusti ma a dire che le differenze sono minime boh... onestamente non mi sembra! „ Van tenute in mano |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 14:47
Ho avuto entrambe, a7r4 (prima a7r3) e EOS R. Insieme. Mai, mai cambierei la disposizione dei tasti e soprattutto l'accessibilità IMMEDIATA a tutto quello che serve offerta dalla Sony con quello che offre la R. L'af-on così spostato a sinistra ti fa poi venire i crampi, è una bestemmia, se non hai le mani mignon; infatti, sulle fotocamere "serie" come 1DX3, è molto più distante dal bordo, come nella Sony. E anche nella R5 l'hanno spostato in quella direzione. Il joystick potevano metterlo più in basso, come è sulle altre fotocamere, ma va provato, magari non da così fastidio. |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 14:50
Checo dipende. Se la macchina è grossa di partenza non puoi rimpicciolirla. Alla mia posso togliere il grip e montare una lente mignon. Certo con l'85art il battery aiuta. |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 14:58
Tutto molto soggettivo come ribadito da tutti. Non è giusto affermare che piccola è meglio così non è giusto affermare che grossa è meglio. Per quel che mi riguarda (infatti ci tengo sempre a sottolineare ogni volta che quello che scrivo è un'opinione mia personale e solo quella vuole essere) per il mio modo di fotografare i vantaggi dati da un corpo più grosso sono più rilevanti rispetto ai vantaggi che darebbe un corpo più piccolo. |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 15:00
Certo quello che volevo dire è che OGGETTIVAMENTE la differenza di dimensioni/impugnabilità tra una R ed una Sony di ultima generazione è infinitamente meno che tra una R ed una 1D/5D. |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 15:02
“ No dai Otto perdonami ma sono due corpi completamente differenti. Guarda i pulsanti della sony a mio avviso troppo ammassati al mirino e vicino uno all'altro. Se devi premere il pulsante AF-On praticamente ti metti un dito nell'occhio se nel mentre guardi nel mirino. „ io inquadro con l'occhio destro e il pollice, quando è sul pulsante AF-On, non sfiora nemmeno la faccia. La disposizione dei tasti direi che è perfetta, avrei anzi messo un terzo pulsante programmabile sulla scocca superiore, nello spazio vuoto tra la ghiera dei programmi e quella della sovra/sottoesposizione. “ Io preferisca di gran lunga i body delle ammiraglie, la loro ergonomia vanifica alla grande peso e dimensioni. E te lo dico dopo averle utilizzate con servizi della durata di 6/8 ore! Personalmente, e lo dico senza polemica, mi fanno più male le mani e le braccia ad armeggiare le scatolette di tonno! [...] Vedi sopra. Non ci faccio per mia sfortuna scampagnate, ma servizi fotografici. Due utilizzi completamente differenti. „ Io con la fotografia ci campo, e per i generi che pratico i corpi delle ammiraglie sono inutilmete (e dannosamente) grossi e pesanti. Non farei un reportage di settimane con una 1DX nemmeno se mi pagassero. Idem per cerimonie ed eventi, avrei solo la scomodità e il peso di un foratino a fronte di nessun vantaggio. Discorso diverso se facessi foto sportive, ovviamente. |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 15:03
“ la differenza di dimensioni/impugnabilità tra una R ed una Sony di ultima generazione è infinitamente meno che tra una R ed una 1D/5D. „ Beh praticamente stanno lì... |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 15:05
Beh Perbo sei sempre l'eccezione che conferma la regola! È poi il motivo per cui esistono ancora le reflex catafalchi. C'è ancora chi le preferisce per certi lavori ;) |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 15:11
“ Beh praticamente stanno lì... „ No, la 5D ha molto più spazio dove appoggiare la parte del palmo sotto il pollice. |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 15:14
Perbo Eppure ti dirò che una volta una bimba mi ha fatto fare una figura di cacca davanti a tutti gli invitati perché, a seguito della richiesta della sua mamma, al momento di farle dei ritratti per comodità ho uscito il secondo corpo (la pana lx100 invece che la 6D). La bimba scoppia a piangere e dice alla mamma “te l'avevo detto che non aveva la reflex grossa!” Mi ha messo fortemente in imbarazzo soprattutto per come ci è rimasta male ed il pianto! Ho provato a spiegare che per quel tipo di ritratto semplice al volo non c'era bisogno che usassi la reflex che avevo anche con me ma che se voleva la cambiavo ma ormai situazione compromessa Aveva ragione il vecchio Giuliano quando affermava che spesso usare il 200/2 anche ad f4 fa vendere di più di un 200L II perché grosso attira! Fa sembrare professionale! |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 15:16
Vabbè però un conto è usare una compattina, un altro è usare una ML, sono più piccole, non piccole. |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 15:18
Big is better, lo sanno anche le bambine? |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 15:25
Ma non ve l'ha mai detto vostra nonna che per saltare il fosso é meglio attaccarsi a qualcosa di grosso? |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 15:26
No, otto. Mi riferivo alla differenza tra r4 e R5... |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 15:28
“ Beh Perbo sei sempre l'eccezione che conferma la regola! „ Eccezione mica tanto... nessuno dei fotografi con cui lavoro usa ammiraglie. “ Perbo Eppure ti dirò che una volta una bimba mi ha fatto fare una figura di cacca davanti a tutti gli invitati perché, a seguito della richiesta della sua mamma, al momento di farle dei ritratti per comodità ho uscito il secondo corpo (la pana lx100 invece che la 6D). La bimba scoppia a piangere e dice alla mamma “te l'avevo detto che non aveva la reflex grossa!” Mi ha messo fortemente in imbarazzo soprattutto per come ci è rimasta male ed il pianto! Ho provato a spiegare che per quel tipo di ritratto semplice al volo non c'era bisogno che usassi la reflex che avevo anche con me ma che se voleva la cambiavo ma ormai situazione compromessa Eeeek!!! „ a me sembra che la figura l'abbia fatta la bambina, non tu. E io non mi sarei mai imbarazzato in una situazione simile, sono le mie foto a parlare. Non le mie macchine. “ Aveva ragione il vecchio Giuliano quando affermava che spesso usare il 200/2 anche ad f4 fa vendere di più di un 200L II perché grosso attira! Fa sembrare professionale! „ Dipende dalle situazioni. Se devi fare scena, ci può stare. Ma nelle situazioni in cui scatto io, meno "sboroneggi" meglio è. Pensa anche alla street: si fa più facilmente (ed efficacemente) con una ricoh gr che con un 200 f2 montato su un'ammiraglia. Ma soprattutto, non ho bisogno di sembrare professionale... sono professionale. Lo faccio per lavoro, sono fotografo. Capisco invece l'esigenza di "mostrarsi" per chi invece fa un altro lavoro, e deve si atteggiare in qualche modo davanti agli altri. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |