| inviato il 13 Aprile 2020 ore 21:59
Si grazie ,non riuscivo a capire bene poi ho trovato una esemplificazione e ora mi è chiaro |
| inviato il 14 Aprile 2020 ore 8:15
“ tornando a Affinity , è da poco che è stato aggiornato , ma ogni aggiornamento sarà gratuito ? „ Io ho acquistato la versione 1 più di tre anni fa e tutti gli aggiornamenti 1.x.x sono stati gratuiti. Ora è arrivato alla 1.8.3 e immagino che tra non molto si arriverà alla versione 2 con molte funzioni in più, e in quel momento l'aggiornamento sarà a pagamento, con sconti per chi ha la versione precedente. |
| inviato il 14 Aprile 2020 ore 8:27
La cosa più bella di Affinity è potersi togliere di dosso lo "strozzinaggio" di Adobe. Una volta per acquistare Photoshop dovevi pagare cifre da capogiro, ora ti mettono questa tassa mensile e non sei padrone di nulla.... |
| inviato il 14 Aprile 2020 ore 8:53
“ Una volta per acquistare Photoshop dovevi pagare cifre da capogiro, ora ti mettono questa tassa mensile e non sei padrone di nulla.... „ In campo professionale ormai è così da tempo, tutti i software aziendali che usiamo hanno un canone annuale, ad esempio i CAD in ufficio tecnico costano quasi 6.000€ cad. x 6 postazioni, sgarri di un giorno il pagamento e la licenza non va più Comunque stiamo a vedere la politica di Serif, io ho appena acquistato l'intera suite (versione 1.8.3...). Se tra qualche mese uscirà la versione 2.0 spero sia gratuita. |
| inviato il 14 Aprile 2020 ore 8:56
“ Se tra qualche mese uscirà la versione 2.0 spero sia gratuita. „ Difficilmente una major release è gratuita. Ma i costi di Affinity sono comunque competitivi. |
| inviato il 14 Aprile 2020 ore 9:14
“ In campo professionale ormai è così da tempo, tutti i software aziendali che usiamo hanno un canone annuale, ad esempio i CAD in ufficio tecnico costano quasi 6.000€ cad. x 6 postazioni, sgarri di un giorno il pagamento e la licenza non va più Eeeek!!! Comunque stiamo a vedere la politica di Serif, io ho appena acquistato l'intera suite (versione 1.8.3...). Se tra qualche mese uscirà la versione 2.0 spero sia gratuita. „ Per una azienda 12 euro/mese sono nulla e, quasi sempre, conviene il noleggio perchè si evitano immobilizzi. A livello amatoriale il discorso è molto diverso secondo me, anche perchè oggi come oggi esiste, per fortuna, una ampia rosa di alternative valide, anche gratuite. Io lo scorso dicembre ho acquistato diversi software spendendo una cifra complessiva tutto sommato abbastanza elevata, mia scelta..... un tempo non molto lontano era diverso, c'era una sorta di monopolio di Adobe e l'alternativa (sbagliata) per un fotoamatore era spesso la pirateria. |
| inviato il 14 Aprile 2020 ore 10:07
In ogni caso mi sto convincendo sempre più che con Capture NX, Affinity e Nik sono più che a posto per le mie esigenze di fotoamatore. Se ci sarà una release definitiva la testerò e ci penserò al momento. |
| inviato il 14 Aprile 2020 ore 10:19
“ ...... con Capture NX, Affinity e Nik sono più che a posto....... „ altrochè! |
user198148 | inviato il 14 Aprile 2020 ore 11:25
3D interessante, al momento vado alla grande con DxO Lab 3 Elite + Nik Collection Free di Google (raramente). Luminar 4 quando voglio qualche effetto “wow” con i diversi preset ma se gestito manualmente offre ottimi risultati. Capture One Express per Sony lo sto quasi abbandonando. Nei primi due sento solo la mancanza delle maschere di luminosità (in realtà ci sono ma non particolarmente sofisticate) ecco perché sto studiando Affinity e le sue funzioni blend ... sw molto completo ma per me (che sono pigro) troppo complesso! |
| inviato il 14 Aprile 2020 ore 11:46
Luniff magari lo sai già....... in DxO hai gli Upoint, negli aggiustamenti locali li chiamano Control Point... |
user198148 | inviato il 14 Aprile 2020 ore 14:56
“ Luniff magari lo sai già....... in DxO hai gli Upoint, negli aggiustamenti locali li chiamano Control Point... „ Sì Gian Carlo, li uso ma li trovo un po' limitati e poco flessibili, almeno rispetto a quanto mi ricordo di Lr! Come già sai, perché ci siamo confrontati sul 3D di DxO, sto valutando Affinity perché più completo sotto questo aspetto (li chiamano Blend) ma anche se il prezzo è regalato per il solo Photo vorrei evitare di occupare spazio inutile sull'HD del PC ... poi diciamo che l'interfaccia non mi sta proprio simpatica, ma questo è un mio problema! |
| inviato il 14 Aprile 2020 ore 15:01
“ Sì Gian Carlo, li uso ma li trovo un po' limitati e poco flessibili, almeno rispetto a quanto mi ricordo di Lr „ LR non hai i control point che sono stati ereditati dalla nik collection |
| inviato il 14 Aprile 2020 ore 15:11
Li ha Capture NXD |
| inviato il 14 Aprile 2020 ore 15:29
usato pochissimo Capture NXD, non mi hai mai soddisfatto |
| inviato il 14 Aprile 2020 ore 16:04
gli mancano alcune cose importanti, tipo le correzioni prospettiche, mi pare la chiarezza... ma non è male come risultato finale, quello che non mi piace è l'interfaccia, secondo me non logica. Di bello c'è la Picture Control Utility e Nikon Transfer per caricare i files. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |