user81826 | inviato il 02 Aprile 2020 ore 17:48
Ah, 2900 ne costa questo RF? Avevo capito ben meno |
| inviato il 02 Aprile 2020 ore 17:50
Pardon, 2700 sito Canon, mi ero fidato della cifra su Dpreview... E comunque... |
| inviato il 02 Aprile 2020 ore 18:01
“ 9 pagine di commenti ... e ancora nessuno che mi ha spiegato perchè lo comprerebbe, per farci cosa, e perchè questo rispetto ad un f4 „ Se fossi un professionista lo comprerei eccome. Luminoso e stabilizzato, probabilmente ultra stabilizzato con i corpi IBIS. La vignettatura, tutta da verificare, per i professionisti non è un problema se risolvibile in PP anche con un leggero decadimento della GD. L'ideale in interni e wedding. Da amatore quale sono no. Non lo prenderei perchè costoso e perchè il 16-35 EF L F4 che ho (pure lui stabilizzato) lo adatterei su un corpo ML IBIS. |
| inviato il 02 Aprile 2020 ore 18:35
www.the-digital-picture.com/Reviews/Lens-Vignetting-Test-Results.aspx? quì il 15-35 vs un fisso (non uno qualsiasi), che ha lo stesso prezzo c'è solo 1/2 stop di differenza ai bordi estremi, agli angolini in pratica dove il fisso dichiara -3.5 stop l' RF ne dichiara 4, ma se si guarda bene l' RF comincia a dichiarare uno stop di vignettatura su un cerchio di copertura maggiore del fisso, i 2 stop di vigrettatura sono al pari, poi l'RF "decade" più velocemente e perde 1/2 di stop. I 5 stop menzionati nella discussione non li vedo se non che negli angoli estremissimi in basso (forse anche inutili ai fini fotografici). Il cerchio di copertura dei -3 stop di vignettatura dello Zeiss coincidono con -3,5 dell 'RF. per me, visto che stiamo parlando di uno zoom il risultato è di rilievo, con una correzione o un recupero della vignettatura di un paio di stop, nell' uso normale neanche si nota |
| inviato il 02 Aprile 2020 ore 18:37
“ Che differenza c'è tra ridicolizzare 1 stop di GD o 1 stop di vignettatura? „ Te lo spiego. 1 stop di GD in più o in meno è un (non) problema relativo ad un confronto tra due sensori diversi. Non è un difetto oggettivo e intrinseco del prodotto, come può essere una vignettatura marcata su una lente. “ Io ho capito perfettamente quello che dicevi, rimane il fatto che se il problema non lo hai tu diventa una pippa mentale... Basta saperlo. „ In tanti anni nessun cliente è mai venuto a lamentarsi della gamma dinamica del mio sensore. Per motivi di lavoro di macchine professionali ne uso diverse, inclusa qualche Sony, e la GD di un sensore non mi ha mai procurato un lavoro né me lo ha fatto perdere. Dunque, è un fattore del tutto ininfluente nel mio mondo reale. Il tuo funziona in modo diverso, forse? La GD non è una cosa che si "riesce a sfruttare" nel mondo reale, perché non porta direttamente frutti né li toglie. Men che meno dipende dalle capacità di un utente. È una delle tante caratteristiche tecniche di un sensore. Certo, ha la sua importanza in termini di prestazioni massime, può dare più o meno soddisfazione all'occhio dell'esperto, può essere un interessante argomento di discussione tra appassionati, ma "lo stop di svantaggio a ISO 100" del sensore X rispetto a quello Y è e rimane un ragionamento puramente teorico, appeso ad un dato quantificabile solo attraverso accurati test di laboratorio. Da qui il mio sunto "pippe da laboratorio" . Nella pratica al giorno d'oggi di GD a ISO 100 ne hai a sufficienza su qualsiasi sensore FF, tanta che ci puoi anche pasticciare in post e tirare fuori il giorno dove c'era la notte. Non esasperiamo ogni sciocchezza pur di avere ragione. |
| inviato il 02 Aprile 2020 ore 18:51
Make, non vado oltre, vedo che tu sai, ti aggiungo che faccio il fotografo di professione e ti garantisco che rimane la mia idea, se non ne hai bisogno significa che non la sai sfruttare, questa però non è una colpa, io continuo a sfruttarla tutta e a volte me ne servirebbe anche di più... Che ci vuoi fare. |
| inviato il 02 Aprile 2020 ore 18:58
“ Non esasperiamo ogni sciocchezza pur di avere ragione. „ concordo in pieno, è consuetudine esasperare una debolezza "prestazionale" per esaltarne la stessa della controparte......così "ho la moto più potente della tua", che poi, su strada, la stragrande maggioranza degli utilizzatori, non riesce neanche a sfruttare questi pochi CV di differenza...... |
| inviato il 02 Aprile 2020 ore 19:00
“ ti aggiungo che faccio il fotografo di professione „ Quindi compri questo nuovo rf? |
| inviato il 02 Aprile 2020 ore 19:06
Marcus, ma qualcuno sta parlando di acquisto? Qualche utente ha detto non comprate quest'ottica? Ma perché sviate sempre? |
| inviato il 02 Aprile 2020 ore 19:19
Ho letto solo gli ultimi commenti, pensavo lo volessi prendere, era una curiosità. |
| inviato il 02 Aprile 2020 ore 19:20
“ Make, non vado oltre, vedo che tu sai, ti aggiungo che faccio il fotografo di professione e ti garantisco che rimane la mia idea, se non ne hai bisogno significa che non la sai sfruttare, questa però non è una colpa, io continuo a sfruttarla tutta e a volte me ne servirebbe anche di più... Che ci vuoi fare. „ Basta usare le parole corrette: tu necessiti di sfruttarla appieno e di continuo. Io non ho la tua stessa esigenza. La differenza sta qui. Il saper sfruttare la GD, come continui a dire tu, non c'entra niente. Non è questione di saper fare una cosa o meno perché, come ti ho già fatto notare, la GD è una caratteristica tecnica del sensore, non è il frutto delle abilità del fotografo. In ogni caso, tu non sai cosa io so fare e cosa no perché non conosci i limiti delle mie capacità. |
| inviato il 02 Aprile 2020 ore 19:20
“ La gamma dinamica non è una cosa che si "riesce a sfruttare" nel mondo reale, non porta frutti né li toglie. Men che meno dipende dalle capacità di un utente. „ ma non è vero, a me serve eccome. |
| inviato il 02 Aprile 2020 ore 19:44
A questo punto preferisco tenermi il mio Tamron SP15-30 |
| inviato il 02 Aprile 2020 ore 19:44
Marcus, io non acquisto zoom ultragrandangolari, uso un fisso e mi trovo bene così di norma. Make, se il mio sfruttare una funzionalità diventa una pippa mentale mi sembra fin troppo gentile dirti che non sai sfruttare le potenzialità della tua macchina fotografica. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |