RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Affinity Photo scontata del 50%


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Affinity Photo scontata del 50%





avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2020 ore 17:13

Nessuno mi sa dire dove trovo le azioni

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2020 ore 17:22

Nessuno mi sa dire dove trovo le azioni


Menù Visualzizza- Studio e poi spunti

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2020 ore 17:32

Ok ma su studio non mi appare la voce azioni sotto che voce devo cercare

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2020 ore 17:48

Se ho capito quello che intendi, “Macro”.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2020 ore 20:32

Visualizza > Studio > Macro e lì registri le sequenze e memorizzi e nomini la "macro" (_azioni in Ps)

Visualizza > Studio > Libreria e li vedi tutte le macro memorizzate

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2020 ore 20:38

Grazie mille Gian Carlo e Amfortas un saluto Pier Mario

avatarjunior
inviato il 01 Aprile 2020 ore 23:24

blog.momosmedia.it/tutorial-affinity-photo/

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2020 ore 0:08

Comunque in alto a dx c'è la "guida" che è fatta abbastanza bene.

Il fatto che costa poco forse fa illudere che ci siano poche funzioni MrGreenMrGreen, invece ce ne sono tantissime, va digerito piano piano secondo me.

I tutorial forse sono le guide più utili.....

affinity.serif.com/it/tutorials/photo/desktop/

www.youtube.com/playlist?list=PLdFRdEosyKLsXqLQ6PTO1zi_TQ0VywyGS

avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2020 ore 10:50

Chiedo scusa se ripropongo la domanda, qualcuno può spiegare meglio questo aspetto?

La parte di sviluppo raw in che cosa è indietro?

Sarei tentato di usare Affinity come unico software di post produzione, ma prima vorrei capire bene questo aspetto dello sviluppo raw non ancora "maturo", anche perché per ora le mie capacità di post produzione si limitano allo sviluppo raw.
Sono problemi di velocità? di capacità di lavorare il file? di mancanza di strumenti? altro?

Devo ammettere che non sono mai riuscito a trovarmi a mio agio nella gestione dell'archivio con i software tipo Lightroom/Capture One ecc... (non mi dispiaceva Aperture, ma ne usavo si e no il 5% MrGreen) quindi un software che mi "obblighi" ad affrontare un'immagine alla volta non mi disturba più di tanto.
Sicuramente nei prossimi giorni quando avrò un po' di tempo scaricherò la trial, ma intanto vorrei capire questo aspetto segnalato da molti riguardo lo sviluppo Raw

Immagino ci sia la possibilità di salvarsi dei preset/style da poter poi applicare ad altre immagini vero?

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2020 ore 12:09

AlfaJack cercherò di risponderti ,per dirla in soldoni , LR ha più controlli nel recupero di ombre e luci , lo sto provando da poco , sto lavorando su una fotografia fatta in un vicolo di Ancona quindi con ombre e luci molto ai limiti , le ombre le ho recuperate abbastanza bene , non so tu come lavoravi con LR , ma in Affinity io ho dovuto cambiare la sequenza di lavorazione da come ero abituato con LR , leggi questo articolo che ti spiega un poco le cose blog.momosmedia.it/confrontare-affinity-photo-con-photoshop/ , ma il problema maggiore l'ho avuto con le luci della mia fotografia , sullo sfondo c'è una porzione di cielo molto luminoso con luci da recuperare , con LR basta che io lavori con i cursori delle luci e recupero tutto anche l'azzurro del cielo , con Affinity ci sono riuscito ma lavorando molto di più e lavorando con il pennello su questa parte della fotografia , quindi un lavoro più mirato ma anche più laborioso , vedo che lavori con il B & N non so che programma usi , io uso silver efex della nik collection e con Affinity funziona molto bene , quindi a parere mio LR è più completo e potente nella parte RAW ma nell'insieme è un buon programma a un prezzo molto buono, io adesso ho l'abbonamento con Adobe quello da 12 € e rotti ma questo programma è interessante , proverò poi deciderò ,
spero di essere stato chiaro nello spiegarti le mie impressioni
cordialmente
Beppe
P.S. Ho provato anche Viveza della Nik Collection e anche questo può venire utile

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2020 ore 12:33

La parte di sviluppo raw in che cosa è indietro?

Sarei tentato di usare Affinity come unico software di post produzione, ma prima vorrei capire bene questo aspetto dello sviluppo raw non ancora "maturo", anche perché per ora le mie capacità di post produzione si limitano allo sviluppo raw.
Sono problemi di velocità? di capacità di lavorare il file? di mancanza di strumenti? altro?

Devo ammettere che non sono mai riuscito a trovarmi a mio agio nella gestione dell'archivio con i software tipo Lightroom/Capture One ecc... (non mi dispiaceva Aperture, ma ne usavo si e no il 5% MrGreen) quindi un software che mi "obblighi" ad affrontare un'immagine alla volta non mi disturba più di tanto.
Sicuramente nei prossimi giorni quando avrò un po' di tempo scaricherò la trial, ma intanto vorrei capire questo aspetto segnalato da molti riguardo lo sviluppo Raw

Immagino ci sia la possibilità di salvarsi dei preset/style da poter poi applicare ad altre immagini vero?


Come sviluppatori RAW validi, che non abbiano la menata (perchè io la considero tale...) di volerti gestire l'archivio come fanno Lightroom e C1, ed anche non complicati ce ne sono..... Provo a elencarti quelli che preferisco:
- DxO Photolab 3 Elitè, per me è il migliore, coniuga facilità d'uso con qualità immagine prodotta, per me è meglio di LR e ACR
- Silkypix Developer Studio 10 PRO, validissimo pure lui
- se hai Nikon Capture NXD, gratuito, secondo me andrebbe integrato con un buon denoiser tipo Topaz Denoise AI per gli alti ISO

Venendo alla tua domanda, ovviamente puoi tenerti solo Affinity, l'unico aspetto poco allettante è che useresti la parte meno performante, quella dello sviluppo RAW, che funziona bene intendiamoci, ma non è a livello di quelli sopra menzionati, è più scarna e bisogna sbattersi un po' di più con la parte successiva (quella tipo PS che è più affascinante ma anche più ostica), come già ti ha detto Loconte.
Se comunque intendi prendere questa strada e ti vuoi sviluppare i raw con Affinity lo puoi fare, ti consiglio però di installare questi plugin:
- la Nik Collection (quella gratis di Google)
- eventualmente Topaz Denoise AI, se fai parecchi scatti ad alti ISO (in DxO non serve perchè ha un denoise analogo)

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2020 ore 13:05

la menata (perchè io la considero tale...) di volerti gestire l'archivio come fanno Lightroom e C1


completamente d'accordo, alla lunga quei mega cataloghi con un quintale di file risultano ingombranti e controproducenti.
Io con C1 sono passato alle "sessioni" per ogni signola uscita, nascono e muoiono nella directory specifica. Sempre che non si abbia la necessità di avere un catalogo unico, cosa che (secondo me) però hanno davvero in pochi.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2020 ore 13:09

AlfaJack
Comunque io ti consiglio di acquistarlo
La parte relativa alle pile per hdr, focus stacking, panoramiche, ecc vale ampiamente il costo di acquisto
Se poi vedi che è meglio acquistare un altro software per i raw non avrai sicuramente buttato soldi

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2020 ore 13:12

Io raramente uso PS, tutto il mio lavorolo faccio in LR, ma potendo proseguire per elaborazioni particolari in altri applicativi, posso lavorare tutto in LR e poi passare da un'altra parte quando occorre.

Lo prenderò, a questo prezzo, anche solo per averlo.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2020 ore 13:15

Integro quello che ha appena scritto Giancarlo.

Affinity è un software di fotoritocco, anche se è in grado di processare i RAW, per me un flusso ottimale consiste nello svilupparli il più possibile con un software dedicato, per poi passare ad un TIFF a 16 bit ed eventualmente rifinire. In particolare, ci sono alcune operazioni che io raccomando di eseguire con un software di sviluppo RAW:

- Correzione di distorsione, vignettatura, aberrazioni: spesso questi software hanno un profilo dedicato.
- Bilanciamento del bianco
- Recupero alte luci ed ombre
- Denoise e sharpening

Poi, per quanto riguarda i software di sviluppo RAW, io prediligo quelli con la tecnologia dei punti di controllo, cioè capture NX-D e DXO. Fra i plugin, Nik collection, quella di google. Questa tecnologia la considero più veloce ed immediata per applicare variazioni locali, rispetto ai layers.

Non sono troppo convinto della superiorità del denoise di DXO rispetto a Capture NX-D, soprattutto perchè prime è molto lento e non sfrutta le OpenCL (verificato con test dedicato). Sui .NEF, ho sempre trovato l'ouput dei software Nikon più equilibrato di quello di DXO.

Luminar è un plugin, come programma stand-alone manca dei profili di correzione degli obiettivi. E' famoso per la sostituzione del cielo e la possibilità di inserire i raggi solari posticci, operazione che personalmente aborro. Interessante la gestione dei ritratti, al solito aborro operazioni tipo cambiare le dimensioni degli occhi o le proporzioni del viso. Però mi ricordo che non mi convinceva la resa della pelle, bastava toccare appena lo slider per trovarmi con una eccessiva piallatura.

Ho provato ON1, e non mi convince del tutto. E' un misto di sviluppo RAW e fotoritocco, molto completo ma secondo me non eccelle in nessuno dei due aspetti, meglio utilizzare due software separati. Buona la gestione dei ritratti, ma alla fine con DXO e gli u-points puoi ottenere risultati analoghi.

Capture One, versione essential gratuita per SOny, è valido, il migliore per il recupero delle luci, ma la gestione del catalogo è da psicopatici

Non ho provato exposure, ed un altro software consigliato da Ken Rockwell.

Per quanto riguarda the GIMP, è un programma completo di fotoritocco, storico e gratuito. Ma è lento ed ha una interfaccia un po' ostica, meglio Affinity per velocità ed immediatezza.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me