| inviato il 01 Giugno 2020 ore 23:06
Matteo n. Gli faccio girare i video in 1080p e vanno benissimo! Io ho speso 35€ per un ssd di fascia alta come il San disk e il processore di cui ho messo un'ottima pasta termica 24€... La ram lo appena presa a 15€.. Il totale è 70€... Con cui ci fai una cena e sicuramente non prendi un PC neanche usato. Un ultima cosa, il mio PC è stato usato in maniera impeccabile... Cosa mi dice che un rigenerato duro di più? Vorrei un dato sicuro... Mi faresti una garanzia di 5anni sull'usato che hai visto su eBay? Per il fatto dell'alimentazione, il mio PC usciva anche con il processore che ho preso ma all'epoca costava troppo. Per l'uso come ho indicato era il terzo PC, da utilizzare per mail, navigazione internet, download. Finendo il mio intervento tu continui a parlare di 100-150€ ma i conti devono essere precisi.. La mia spesa è di 70€ circa euro più ero meno. I conti si fanno precisi allora si può fare un confronto... Ora dimmi con un link un notebook da 70€ più potente del mio e con una garanzia che non si romperà nei prossimi 5anni |
| inviato il 01 Giugno 2020 ore 23:09
I Thinkpad (almeno quelli che facevano fino a qualche anno fa) erano terminali eccezionali, sia come componentistica che come possibilità di modifica ed espansione. Quanto di più vicino a dei computer fissi io conosca nel mondo dei notebook. |
| inviato il 03 Giugno 2020 ore 16:30
Per quanto tu abbia speso meno di 100 euro ti ritrovi tra le mani un pc che non ti durerà più di 1-2 anni a voler essere generosi, sia per eventuali guasti, sia per obsolescenza e limitazioni nelle prestazioni. Parlare di 5 anni di garanzia su pc così vecchi è semplicemente ridicolo. Inanzitutto neanche il tuo è garantito che duri 5 anni, poi parlare di 5 anni di vita per un pc con specifiche al limite della decenza non ha veramente senso, dopo 5 anni un pc nuovo, magari con specifiche non roboanti, è obsoleto e a rischio di non essere più efficiente, figuarsi il tuo che di anni ne ha già 10. Oltrettutto partendo da una base così datata, come ha già detto qualcuno, al minimo guasto (fosse anche solo l'alimentatore) rischi di buttare al vento i soldi spesi o peggio di innescare una spirale di accanimento terapeuitico fuori luogo. Per il costo ormai a 150\200 euro trovi dei lenovo grade b (e non) usati che sono più potenti del tuo, a volte anche di tanto, generalmente garantiti un anno ed essendo macchine business probabilmente sono in grado di resistere ancora per degli anni, ammesso e non concesso di risultare obsoleti sul fronte prestazioni. Quel pc avrebbe avuto molto più senso piuttosto tenerlo così ancora un po' e comprare un prodotto migliore con un orizzonte temporale certamente più lungo, poi per carità i soldi sono i tuoi e fai come vuoi. |
| inviato il 03 Giugno 2020 ore 16:45
Io per rivitalizzare il PC che ho ceduto a mia madre, per fare esattamente le stesse cose che fa l'opener del topic: “ Ho un notebook vecchio che utilizzo per e-mail, internet e download... „ ... spesi 80 euro. E dopo 4 o 5 anni (non 1-2) da allora, fa ancora esattamente le stesse, onorabilissime cose che faceva 4 o 5 anni fa, con le stesse, medesime prestazioni, del tutto adeguate all'uso che mia madre fa di quel terminale. Se gli propongo un portatile nuovo o rigenerato del tipo che suggerisci, sai la sua giusta riposta qual è? Non mi serve a niente qualcosa di meglio ad un prezzo maggiore. |
| inviato il 03 Giugno 2020 ore 17:21
“ Per quanto tu abbia speso meno di 100 euro ti ritrovi tra le mani un pc che non ti durerà più di 1-2 anni a voler essere generosi „ Se dura 2 anni ha speso 70/2 = 35€/anno e per quel prezzo ha fatto quello di cui ha bisogno. Spendendo 150€ come suggerisci prende un portatile grado B (rovinato in qualcosa, mentre il suo è perfetto come ha detto) e lo tiene quanto? facciamo 4 anni. avrà speso 80 euro in più, per lavorare con mail, internet e download e il costo annuo sarà 150/4 = 37.5€/anno. Cioè più di quanto spende così. “ ...pc con specifiche al limite della decenza non ha veramente senso... „ ancora: cosa è decente lo può decidere solo lui. Io per elaborare tomografie (1440 radiografie di un oggetto sfalsate di 1/8 di angolo, ciascuna 16bit, tutte in memoria allo stesso momento) uso un portatile di 9 anni fa (il Thinkpad T520 aggiornato menzionato prima) e riesco in 10 minuti a finire quanto mi serve. Con uno nuovo, un Ryzen come spessissimo suggerisci tu, probabilmente impiegherei 1 minuto e sarebbe bello ma dovrei spendere soldi (almeno 1500€ per un probabile notebook con schermo wide gamut, tastiera a livello del thinkpad ecc.). Direi che mi accontento. “ Quel pc avrebbe avuto molto più senso piuttosto tenerlo così ancora un po' e comprare un prodotto migliore con un orizzonte temporale certamente più lungo, poi per carità i soldi sono i tuoi e fai come vuoi. „ Il tuo consiglio di comprare il notebook più recente è sicuramente un ottimo consiglio, con rapporto potenza/costo migliore. va tenuto conto, però, il fatto che in assoluto il costo è più alto e le attività cui è destinato sono di basso profilo prestazionale. A quel punto gli è convenuto fare così. Il resto dei soldi li usa per altro (tra cui potenzialmente un nuovo notebook tra 2 anni, che sarà ancora molto più potente di quello che non ha comprato oggi). |
| inviato il 03 Giugno 2020 ore 17:26
Stai parlando palesemente di un caso estremo di un utente che non ha alcuna necessità specifica, anche mia zia usa ancora un portatile con windows xp con 2gb di ram, ma è chiaro che parliamo di casi particolari, mia zia nel caso particolare non ha nemmento una connessione adsl tanto per dire... Poi bisogna contestualizzare gli interventi, 4-5 anni fa un pc che oggi ha 10 anni ne aveva 5 e per quanto fosse già vecchio aveva ancora un valore, senza considerare che se non espliciti che specifiche avesse ha poco senso dire se tu abbia fatto bene o male a potenziare il pc. Detto ciò la grossa differenza di oggi rispetto a 4-5 anni fa è che finalmente si è riaccesa la competizione nel mercato dei pc e soprattutto dei processori, se per magari 5 anni con intel che dominava abbiamo visto degli aumenti prestazionali risibili da una generazione all'altra, oggi si va avanti a botte del 20-30% di prestazioni in più. Risultato di tutto ciò? Tutti i pc delle generazioni precedenti sono diventate obsolete, se già erano vecchi lo sono diventati ancora di più, è solo questione di tempo (poco) che anche il mondo software vada dietro a questa tendenza rendendo pc vecchi sostanzialmente inusabili, già ora un pc con 4gb di ram a stento ci fai videoscrittura... |
| inviato il 03 Giugno 2020 ore 17:33
“ Detto ciò la grossa differenza di oggi rispetto a 4-5 anni fa è che finalmente si è riaccesa la competizione nel mercato dei pc e soprattutto dei processori, se per magari 5 anni con intel che dominava abbiamo visto degli aumenti prestazionali risibili da una generazione all'altra, oggi si va avanti a botte del 20-30% di prestazioni in più. „ Appunto. Se oggi riesci a spendere poco domani (1 anno o 2) compri dei mostri a poco. Ha quindi più senso spendere poco ora, a mio avviso. “ Risultato di tutto ciò? Tutti i pc delle generazioni precedenti sono diventate obsolete, se già erano vecchi lo sono diventati ancora di più, è solo questione di tempo (poco) che anche il mondo software vada dietro a questa tendenza rendendo pc vecchi sostanzialmente inusabili, già ora un pc con 4gb di ram a stento ci fai videoscrittura... „ No. su questo non riesco proprio a seguirti. Oggi ha ancora TUTTO senso (mi riferisco a PC datati). L'obsolescenza è nella testa di chi pensa più all'efficienza potenziale che all'efficacia reale. Io su apparecchiature da 100k€ (sono datate ma i soldi per aggiornarle NON li abbiamo) uso PC con windows XP e funzionano (per fortuna, ti dico!). Mi farebbe piacere aggiornare i PC? certo. Mi piacerebbe avere maggiore potenza e connettività? Certo. Mi servono necessariamente? No, fanno quello che devono fare e va bene così. |
| inviato il 04 Giugno 2020 ore 17:16
@Matteo, io uso ancora un Toshiba Satellite che monta un processore i-5-4200M, la scheda Nvidia 710M con 2GB di RAM e i 4GB di RAM "con cui a stento ci fai videoscrittura". Tutte le foto delle mie gallerie son lavorate con quel pc, ho abbinato da poco un monitor 27". Certo, quasi sempre lavoro con un vecchio Lightroom, ma non ho mai avuto problemi di lentezza. Adesso uso anche Affinity photo e lì non è certo una scheggia, però ti lascia lavorare. Scatto con una Canon 80D, che fa 24 Mp; a volte con una 600D (18). Ho in previsione di procurarmi un fisso più prestazionale, ma non è il momento e quindi continuo così. E mi diverto comunque. Magari vedo se trovo altri 4 GB di RAM (che comunque funzionerebbero solo a 6 in quella macchina). Per dire che tutto è relativo e proporzionato a quello che si vuol fare. Se Fabrizio si trova bene così, ha fatto bene. Non ci sono sentenze inappellabili. |
| inviato il 05 Giugno 2020 ore 21:38
Il mio post è partito esattamente con l'intento di sistemare il notebook per mail, internet e download punto. Nessuna elaborazione spinta ecc. Ho un altro PC per Photoshop ecc. |
| inviato il 06 Giugno 2020 ore 18:28
Mauro non per dire, ma quel tuo pc ha la metà degli anni di quello di fabrizio e un processore che va il doppio anche rispetto a quello che ha poi montato, è ancora un pc assolutamente attuale e che ha senso aumentargli la ram... oltretutto monterà ddr3 facili da trovare e che trovi a basso prezzo. Il caso di fabrizio era diametralmente opposto, un pc obsoleto e con quasi 10 anni d'età... Anche io uso un pc vecchio con in i7 2620m comprato pure usato, gli ho messo con 30 euro 12gb di ram un anno fa e proprio perchè è vecchio ormai verrà tenuto finchè funziona senza fare potenziamenti... Tanto per dire il mio pc è ancora meno potente del tuo i5 4200m... La ram l'ho aggiornata anche se avevo la mezza idea di cambiarlo perchè all'epoca il mercato dei pc era ancora molto ballerino essendo usciti da poco i ryzen. Il problema non è tanto il discorso se usare o no pc vecchi se li si hanno in casa che ci manca, il discorso è che non ha senso investire soldi in un pc di 10 anni fa con specifiche scadentissime, esattamente come in un'auto di 15\20 anni fa ti limiti a fare la manutenzione per viaggiare in sicurezza e non stai certo a fare investimenti o potenziamenti. |
| inviato il 08 Giugno 2020 ore 22:34
Anche il mio PC utilizza ram dd3 da 1333mhz |
| inviato il 09 Giugno 2020 ore 18:42
Io son d'accordo con entrambi: non ha senso investire più di tanto, ma se a macchina ce l'hai in casa e con poco la puoi usare per gli scopi su scritti, liberando quindi un altra macchina dal fare sia questo sia quello, non mi sembra una cattiva idea. Io da tempo vorrei farmi un fisso per la PP, continuando ad usare il portatile per tutto il resto, navigazione principalmente. Però prendo sempre tempo... Per quello mi son convinto di cercare le RAM; solo che non capisco quali devo scegliere: se metto la sigla del portatile < Satellite C55 - A - 1P6 > trovo di tutto per altri modelli, B, C ecc... con altri numeri. Quindi non so se vanno bene comunque. Non è che sono una cima su queste cose... Perdendo comunque un sacco di tempo. |
| inviato il 09 Giugno 2020 ore 18:46
Per quella che è la mia esperienza avere due pc in casa con funzioni differenziate in base al solo carico di lavoro non ha senso, si ha sempre il problema che ti serve quel dato che è nell'altro pc o quell'account di cui non ti ricordi la password, per non parlare di oggettivi limiti nelle risorse del pc. Nel tuo caso per esempio ti basterebbe se non lo hai già prendere un monitor esterno. Io due pc li ho in casa, ma di fatto uno solo è il pc che uso realmente, l'altro è quello vecchio che uso alla stregua di un media center per guardare qualcosa sulla tv, non di un pc. |
| inviato il 09 Giugno 2020 ore 19:51
“ Io da tempo vorrei farmi un fisso per la PP, continuando ad usare il portatile per tutto il resto, navigazione principalmente. Però prendo sempre tempo... „ Io ho preso un Dell Optiplex 990 Usato a 60 euro su ebay, messo un ssd da 128gb che avevo in dual boot con l'HD di serie, cambiato la cpu che era un I3 2100 ( non male come CPU ) con un I5 2500 a 25 euro ( davvero efficiente e veloce ) e fatto l'upgrade della ram da 4 a 8 gb ( la scheda madre ha 4 slot dimm ) con altre 10 euro. In tutto, compresa la licenza win da ebay, ho speso circa 100 euro per una macchina più che dignitosa dove ci faccio girare la suite Affinity e Lightroom. Quindi se vogliamo risparmiare le soluzioni ci sono. Con questa macchina ci edito senza problemi i Raw in Affinity Photo a 32bit della Canon M6 e della 5D MK2 sia in Sviluppo che in Persona mappatura Toni, strumenti che richiedono una certa potenza di calcolo. |
| inviato il 09 Giugno 2020 ore 20:45
@ Michaeldesanctis, io già faccio fatica a capire quello che hai scritto... Però mi son guardato un po' di video sulla sostituzione RAM, tra l'altro questo modello di Satellite te lo fa fare svitando una sola vite. Adesso dovrei cercarne di compatibili e raddoppiare la memoria da 4 GB a 8, che sembra poco ma secondo me sarà un cambiamento apprezzabile, per i miei standard. Anche se mi pare di capire che il produttore afferma che lavorerebbe a un massimo di 6 GB. Devo solo capire quali memorie prendere perché vadano bene: comunque al prezzo che dici tu ne ho viste solo di rigenerate da un sito inglese. In effetti da quando uso Affinity ogni tanto mi rendo conto che la macchina fa troppa fatica e devo a volte aspettare un po'. I RAW li lavoro in un vecchio Lightroom, Affinity per ora non mi sembra all'altezza (uso principalmente una 80D, quindi 24 MP). Poi, forse si potrebbe montare un SSD al posto del lettore cd, ma mi sembra più complicato. @ Matteo, ho un monitor esterno 27". |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |