JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
@Ulisse non esiste che molti Mpx esigano obiettivi migliori. Certo, se uno ha usato ottiche così così su pellicola o pochi Mpx, con tanti Mpx (che vuol dire mancanza di AA, fra l'altro) mette in risalto le aberrazioni più fini che prima erano invisibili. E si conclude che il sensore con tanti Mpx nuoccia alle ottiche. È molto più probabile che ci siano di mezzo SNR più basso, micromosso e fuoco approssimativo. Non si può negare che una 150 Mpx su FF sia essenzialmente una macchina da studio e da cavalletto. Ma il sensore è innocente, non fa che registrare la prestazione dell'ottica. La MTF dell'ottica è quella che è: è fissa. Più Mpx si usano meno si degrada la MTF totale. L'equivoco è di concentrarsi su lp/mm e MTF senza considerare gli effetti collaterali e poi incolpare il sensore....
“ A questi livelli di risoluzione, credo che il discorso "lenti eccelse" sia marginale. Sino a quando si stava su risoluzioni da 8mp sino a 25/30 ma dovuto anche alla morfologia dei sensel, il modo in cui il sensore valorizzava le qualità ottiche degli obiettivi aveva importante rilievo, ma adesso dai 30 in su, il concetto è che quel sensore valorizza quello che ha davanti.
Traslando alla tecnica automobilistica, se un veicolo ha motore di 400 cv non è obbligatorio metterci gomme larghe 40 cm, anche se per guidare dai 250 k/ora e oltre è consigliabile la gomma larga. Secondo me questi sensori estremi sono concepiti per togliere mercato al medioformato. Per un costruttore che intende rimanere nel formato FF, mi sembra ragionevole. „
Ah certo se ci accontentiamo di risoluzioni minori tutto ok. Se viceversa ci serve una effettiva risoluzione di 150 Mpixel, credo che ci possono bastare le dita della mano per contare le lenti che risolvano tale elevato valore.
@Naturman mi hai fatto conoscere un autore strepitoso! Che tecnica e che capacità! Quando sento qui parlare di 4k, 8k etc per fare video al figlio al parco mi viene da sorridere.....
@Alessandro Pollastrini: o vivi all'epoca delle pellicole oppure non hai capito che i tempi sono cambiati. meglio capirlo prima possibile. Le MF (o questi pseudosurrogati) servono solo per lavori particolari. Il mondo dell'advertising ruota attorno ai social e video massimo 4K. ma quel che più conta è la capacità di dare emozioni DINAMICHE e BOMBARDARE con frames di impatto. Cosa che per definizione la foto che è statica non fa. Quindi se fossi un fotografo professionista che deve portare a casa il pane, cercherei di avvicinarmi a questo modo di vedere.
quindi benvenuti 150 MPX DINAMICI, CAPACI DI FARE 8K, 240 FPS, GLOBAL SHUTTER,
ma tanto manico e preparazione tecnica.
Questo è il mio pensiero, poi ognuno guarderà il suo orticello
Ma la cosa più straordinaria è che nei video 4 k , gli smartphone si stanno facendo sempre piu strada, e anche le piccoline 4/3 fanno grandi cose, con impegni economici relativi.
io continuo a non capire, a cosa servirebbero 150 megapixel? Anche ammesso che siano significativi, e che contengano il dettaglio di 150 megapixel veri e non (per esempio) 70.
@Perbo se hai seguito la vicenda degli smartphone 108 Mpx 4 o 9 binding. ci arrivi da solo
150 MPX danno piu informazione da elaborare, potenzialmente potrebbero avere una gamma dinamica spaventosa, semplicemente perché nello stesso scatto si possono registrare info a luminosità diversa. In verità gli smartphone mostrano anche i limiti attuali. Serve MOLTA CAPACIA' DI ELABORAZIONE. Lo xiaomi mi10 è più lento rispetto ad un 48 Mpx, cosi dicono, proprio per l'elaborazione.
Diciamo che potrebbero fare anche sensori da 250 Mpx su FF visto quello che fanno su smartphone, il fine è avere più informazione DINAMICA. da abbinare co n il binding, multi scatto etcc. . Insomma robe veramente grandi. staremo a vedere
"..150 MPX DINAMICI, CAPACI DI FARE 8K, 240 FPS, GLOBAL SHUTTER.."
Per avere quelle caratteristiche lì, la possono certo fare, ma grande come una scatola da scarpe, e che costa come una scatola da scarpe piena di bigliettoni.
Onestamente il limite attuale vero è la potenza di calcolo, la velocità di elaborare. I processori stentano a superare 5 GHz. staremo a vedere quando usciranno i nuovi di tipo organico
Oggi ho appena terminato una bozza di una panoramica al M.Bianco da 900 Mpixel, appena è terminata pubblico qualche commento, documentato con alcuni crop, su : a cosa serve. Potevo farla più grande ed arrivare a 2 Gigapixel, ma poi molti non riuscirebbero ad aprire la foto. Ci vuole un PC con molta RAM.
Bellissima curiosity, ma costa troppo andare su Marte... per il momento resto a casa .
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.