RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Challenge. a7r4 vs...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Challenge. a7r4 vs...





avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2020 ore 23:21

Beato te...MrGreen

p.s. quando avevo la a6000, non potevo certo dire lo stesso...

user92328
avatar
inviato il 01 Marzo 2020 ore 23:26

Chi dice che il file Sony faccia schifo di sicuro sta facendo disinformazione, anche perchè, chi più chi meno, tutti i jpg di qualsiasi marca son buoni, e spessissimo bastano piccoli aggiustamenti in PP per avere bei jpg velocemente, del resto c'è anche una parte di gusto personale che entra in gioco, quindi è quasi impossibile avere un jpg perfettamente pronto, ma bensì un jpg il più vicino al nostro gusto...

E poi, come già detto, i jpg sono personalizzabili su tutto direttamente in macchina, basta solo conoscere come lavora la macchina...

avatarjunior
inviato il 01 Marzo 2020 ore 23:45

La prima mi ha convinto di più a primo impatto

user92328
avatar
inviato il 02 Marzo 2020 ore 0:04

mai concepito di metter mano su un jpeg. Per me non ha davvero senso, è come andare a lavorare su un file già distrutto in partenza.
Maurizio, mi sembra evidente che tu non abbia dedicato tempo sui jpg della macchina, ma ti assicuro che il file non è per nulla distrutto in partenza, o perlomeno dalla mia esperienza con i file sony ho notato questo...

Tante volte ho fatto la PP sia al jpg che al raw per arrivare a risultati simili per bellezza generale...
Altre volte mi è capitato che, dal raw non riesco ad ottenere lo stesso risultato ottenuto dal jpg..
Altre volte, su scatti in condizioni di luce difficile, ovviamente con il raw si ha più margine di recupero, ma sono casi più sporadici....
Tante altre volte vedo jpg cosi belli che non ha proprio senso andare a sviluppare il raw...
Insomma, per me, meglio scattare raw+jpg per poi, di volta in volta valutare quale usare.....

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2020 ore 2:23

ok!...sono fra i vincitori! MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2020 ore 7:52

@Salvo

Parlo prima da informatico e poi da fotografo Sorriso
E' esattamente come dici tu: “non ho dedicato minimamente tempo al jpeg on-camera” con cognizione di causa proprio per il motivo che ti dicevo prima e per il quale ti confermo la fondatezza informatica del concetto: si tratta di un file inadatto ad essere ri-lavorato, in quanto mancante di tutto il patrimonio informativo catturato dalla macchina durante la ripresa.

Non si tratta di opinioni o di democrazia dei pareri: questa è informatica, bianco o nero, zero o uno, lossless o lossy. Raw o Jpeg, io scelgo RAW. Sorriso

Quando scatti in jpeg il software on-board della A7R4 di Maserc applica tutti gli step previsti lato firmware atti a produrre un raster a colori che poi verrà compresso attraverso l'algoritmo jpeg. Sicuramente è possibile impostare alcuni parametri, come lo spazio colore o la quantità di sharpening fino anche alle curve di contrasto che tuttavia non potremo in alcun modo controllare in modo selettivo come invece possiamo fare durante l'editing di un negativo digtale.

Vogliamo parlare di headroom disponibile durante l'editing? Bene, pensiamo alle skin-tones mostrate nei vari ritratti presenti in questo topic, anche piccoli interventi in Ps su tono e colore inevitabilmente risulterebbero “castrati” dal pattern 8-by-8 che sta alla base dell'algoritmo di compressione jpeg e, sebbene vada comunque detto che l'algoritmo produca un ottimo lavoro nel preservare l'informazione di luminanza, il colore ne esce davvero limitato a danno di quelle quelle gradazioni molto delicate che naturalmente dovrebbero riscontrarsi nel risultato finale quando stiamo lavorando sulla pelle.

Potrei andare ancora avanti parlando, sempre di numeri, della differenza nel poter disporre del dato informativo derivante da una cattura a 12 bits - per channel - per pixel che equivalgono a 4.096 livelli (o gradazioni) in ogni canale a nostra dispozione durante l'editing via RAW-converter rispetto al dover lavorare con soli 8-bits - per channel - per pixel.

Inevitabilmente Salvo , se scegli di lavorare in jpeg avrai (volente o nolente) almeno questi due signori con cui fare i conti:
- posterizzazione quando estendi dei tonal range
- perdita di dettaglio quando comprimi dei tonal range

Se tieni sott'occhio l'istogramma inizierai a vedere o degli spike (dove hai compresso) o proprio dei buchi (dove hai esteso).. Sorriso

Mi sono dilungato, perdonatemi, non voleva essere un trattato anti-jpeg :-P
Ma, chiamando in causa Domenico che ho letto su questo thread è un pò come se proponeste a lui di:
- far scegliere da terzi quale rullo utilizzare
- premere solo click sulla fotocamera
- far sviluppare i negativi da terzi potendo solo dare qualche minima indicazione e null'altro
- far stampare sempre da terzi il risultato prodotto (anche qui, minimo spazio di azione)

Secondo me vi/ci manda tutti a stendere eh! MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2020 ore 8:01

Maurizio, sei troppo informatico=estremista.





Questo è un jpg. Mi andava bene come luci e colori. L'ho lasciato com'era. Questo non mi ha impedito di fare skin softening e togliere qualche brufolo. Senza che succedessero disastri.

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2020 ore 8:02

Sarà anche vero quello che dice Maurizio Palumbo, ma lavorando il jpg con C1 per estendere/comprimere la gamma non si verificano quei buchi e quei picchi di cui parla, cosa che invece succede puntualmente facendo le stesse operazioni in PS. Il risultato non dico sia lo stesso, ma è molto simile nella maggior parte delle situazioni (un po' meno nel ritratto) e si riesce ad ottenere con meno passaggi. Ovviamente quando si può il raw è preferibile sia perché permette di applicare i profili lente, sia perché permette un maggior controllo cromatico/tonale. Bisogna inoltre tenere conto che il risultato finale sarà sempre un file "compromesso" rispetto all'originale, sia che si sia partiti dal raw, sia che si sia partiti dal jpg.

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2020 ore 8:05

Le correzioni, in caso di lenti native, le puoi applicare anche in camera.

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2020 ore 8:10

Sisi ma ragazzi, ribadisco, non vi volevo convincere di nulla! Ci mancherebbe eheh:-P

@Mase: nel tuo esempio stai solo spostando dei pixel da una parte all'altra del file.. idem per la skin softnening (immagino tu vada in frequency separation da Ps giusto?)

@Marco: probabilmente C1 non lavora direttamente sul jpeg ma si crea un raster suo

user14103
avatar
inviato il 02 Marzo 2020 ore 8:25

Questo non mi ha impedito di fare skin softneing e togliere qualche brufolo. Senza che succedessero disastri.


Mai provato topaz clean?

avatarsupporter
inviato il 02 Marzo 2020 ore 8:29

Tante volte ho fatto la PP sia al jpg che al raw per arrivare a risultati simili per bellezza generale...

Sono allora 2 o 3 regolazioni di contrasto, tono e saturazione.

Altre volte mi è capitato che, dal raw non riesco ad ottenere lo stesso risultato ottenuto dal jpg..

Probabilmente perché non padroneggi ancora il programma di elaborazione RAW (sia esso LR che PS che un altro).

Altre volte, su scatti in condizioni di luce difficile, ovviamente con il raw si ha più margine di recupero, ma sono casi più sporadici....

Il RAW non serve solo per migliorare gli scatti in condizioni di luce difficiel, ma per tirare fuori il meglio da ogni singolo scatto senza lasciare che a farlo sia un software in camera settato 4 o 5 anni fa a Tokyo.

Ti consiglio caldamente di approfondire e di molto con un corso dedicato l'enorme valore aggiunto che una PP sul RAW con programmi come PS può apportare alla tua fotografia.

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2020 ore 8:38

No, Stefano. Già uso c1 e ps. Mi basta.
Poi i miei interventi sono abbastanza soft. Non mi piacciono cose invasive, tipo bambola di porcellana.

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2020 ore 8:39

Prova al volo, sempre in tema skin-tone, sicuramente si può far meglio. Perdonatemi inoltre, è uno dei pochi ritratti che ho a disposizione fatto senza troppe pretese con un set alla buona (singola softbox con speedlite):

Editing RAW da Lr -> export in Ps. Notare l'istogramma:





Applico una curva easy con color grading minimo su R-G-B, notare i primi spikes/buchi:





Risultato finale (senza color grading): qui in HiRes




Note: scattata con sony a6400 + Sigma 56mm f/1.4, figuriamoci cosa potrebbe venir fuori con una a7r4 equipaggiata con un vetro da ritratto, sfruttando l'intera informazione disponibile nel RAW! Eeeek!!!

avatarsupporter
inviato il 02 Marzo 2020 ore 8:41

Scattare in JPEG, seppur legittimo, consente di sfruttare la macchina al 5% delle sue possibilità.

Legittimo ma che gusto c'è?






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me