| inviato il 23 Febbraio 2020 ore 16:33
PROTEZIONE RESPIRATORIA ... le tipologie di mascherine protettive che dobbiamo scegliere dipendono dai rischi a cui siamo esposti e dal livello di protezione che vogliamo ricevere. Le mascherine FFP2 e FFP3 sono raccomandate per proteggere i professionisti esposti ad aerosol infettivi (M. Tubercolosi, Morbillo, Varicella, H1N1 (Influenza A), Coronavirus, ecc. Le maschere facciali devono essere utilizzate in conformità con i protocollo di sicurezza e igiene adeguati al rischio a cui saremo esposti, ovviamente l'utilizzo della maschera in alcune situazioni va accompagnata con occhiali, gel idroalcolici, abiti impermeabili, guanti, ecc. Mascherine FFP2.Alta protezione, omologate per trattenere particelle fino a 0,6 micron, con un'efficienza di filtrazione minima del 92% Per la loro capacità di filtraggio, sono indicate per gli operatori sanitari o delle persone esposte a rischio basso-moderato, in situazioni come: Mascherine FFP3. Massima protezione, approvate per trattenere particelle fino a 0,6 micron, con un'efficienza di filtrazione minima del 98% L'ampia capacità di filtraggio offre la massima protezione sia per operatori sanitari che per il personale di ricerca esposto ad alto rischio FONTE: www.quirumed.com/it/emergenza/maschere/mascherine-antivirus |
| inviato il 23 Febbraio 2020 ore 17:05
Attenzione, molte delle maschere in vendita su Amazon arrivano dalla Cina. |
| inviato il 23 Febbraio 2020 ore 17:05
“ Con questo coronavirus molta gente ha bisogno della terapia intensiva „ Il 4%. A rischio sono le categorie più deboli e cioè anziani con problemi e persone con sistema immunitario compromesso. Rispetto ad una normale influenza non abbiamo un vaccino che protegga queste fasce. Anche con la normale influenza ci sono casi di rianimazione. L'epidemia va contenuta e gestita ma non può essere fermata. Almeno per ora. Questo è lapalissiano. |
| inviato il 23 Febbraio 2020 ore 17:08
io, per il lavoro che faccio, utilizzo anche mascherine ffp2 (oltre a sistemi protettivi più complessi) . ne ho a casa sempre un po'. la cosa scandalosa è la speculazione di questi giorni. in scatole da 20 pezzi, le ho sempre prese a meno di 30 euro la scatola (mascherine con valvola frontale). ora, stavo leggendo di prezzi che definire da sciacalli è fare un'offesa agli sciacalli... PS. non andate in farmacia. andate a cercarle nei negozi che vendono fitofarmaci o prodotti per l'agricoltura. spero che pure loro non comincino a fare speculazione. |
| inviato il 23 Febbraio 2020 ore 17:09
Corretto, va contenuta ma è impossibile da fermare purtroppo.... La domanda che mi faccio io è...... Basteranno gli ospedali che abbiamo? Non è il caso di attrezzare delle strutture con dei respiratori? |
| inviato il 23 Febbraio 2020 ore 17:12
non bastano i respiratori, occorre tutto il resto. un paziente intubato lo si mette in coma farmacologico con pompe infusive e somministrazioni continue. ci vogliono degli aspiratori per le secrezioni. in breve ci vuole tutta l'unità intensiva. Elleemme grazie. riduco e trascrivo. |
| inviato il 23 Febbraio 2020 ore 17:15
Se il caldo non ci darà una mano, penso che l'epidemia si propaghera' molto velocemente purtroppo... Non so se gli attuali ospedali provvisti di terapia intensiva basteranno |
| inviato il 23 Febbraio 2020 ore 17:17
L'evoluzione è molto rapida, più del previsto. Il virus era già arrivato infatti tra i vari focolai non c'è contatto. Dipende da come sarà gestita. Purtroppo lo Stato ha a che fare con italiani e non con i cinesi e questo complica la cosa. Come fai a fermare il virus se a uno che abita a Codugno passa per il cervello di ritornarse a casa dai suoi a Benevento per non farsi la quarantena? È complicata la situazione per l'anarchia italica. |
| inviato il 23 Febbraio 2020 ore 17:17
Ficofico Dovremo costruire un Ospedale in 14 giorni |
| inviato il 23 Febbraio 2020 ore 17:19
In Cina ne hanno fatti due in 10..... So che è fantascienza da noi, però la strada è quella se le cose si mettono male, e più tempo si perde peggio è |
| inviato il 23 Febbraio 2020 ore 17:25
basterebbe riaprire tutti quelli che hanno chiuso per i tagli alla sanità...le strutture ci sono già, non serve costruirle il 14gg. |
| inviato il 23 Febbraio 2020 ore 17:28
solo che il personale infermieristico non c'è. hanno pensato che nel Paese degli anziani non servisse... www.quotidianosanita.it/studi-e-analisi/articolo.php?articolo_id=75618 Dati OCSE 2019/2. In Italia pochi infermieri mentre il rapporto medici/abitanti è ancora sopra la media. Per quanto riguarda il numero di infermieri ogni mille abitanti, l'Italia è a otto posti dalla Turchia, fanalino di coda con 2,1, prima solo di Messico (2,9), Cile (3), Grecia (3,3), Lettonia (4,8), Israele (5,1) e Polonia (5,1). Tra i maggiori partner Ue anche il Regno Unito è sotto la media Ocse, ma con 7,8 infermieri ogni mille abitanti, mentre Francia (10,8) e Germania (12,9) sono parecchio al di sopra, con valori circa doppi di quello italiano. Italia: 55 infermieri ogni 10.000 abitanti. Lussemburgo: 117,2 ogni 10.000 abitanti Irlanda: 116,1 ogni 10.000 abitanti www.quotidianosanita.it/studi-e-analisi/articolo.php?articolo_id=69905 sono 330.000 in tutta Italia. |
| inviato il 23 Febbraio 2020 ore 17:29
Magari...... Gli ospedali o sono stati chiusi o depotenziati, e quindi non hanno più proprio le strutture, oltre al personale |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |