| inviato il 21 Febbraio 2020 ore 12:09
Morgana, la verità è che contenere questo virus è una cosa difficilissima anche per le persone specializzate e in condizioni ottime. qui non c'è un caso di italiotismo. |
| inviato il 21 Febbraio 2020 ore 12:09
Diamo anche una notizia positiva. Il ricercatore italiano positivo al virus e ricoverato allo spallanzani negli ultimi gg è risultato ripetutamente negativo al patogeno. Tra poco verrà dimesso. |
user64402 | inviato il 21 Febbraio 2020 ore 12:12
Anche qui in Russia oltre chiusura frontiere dalla Cina ,quarantena obbligatoria Da Ansa: Russia - Circa 2.500 persone arrivate a Mosca dalla Cina hanno ricevuto l'ordine di restare in quarantena per il coronavirus. A vigilare poi che la misura venga rispettata ci pensa poi la tecnologia di riconoscimento facciale in uso nella capitale russa. Lo ha detto il sindaco di Mosca Serghei Sobyanin. Tutti i passeggeri in arrivo dalla Cina sono tenuti a sottoporsi ad un esame fisico e ad un test per il coronavirus all'aeroporto, ha scritto Sobyanin sul suo sito web. A loro viene poi dato l'ordine di mettersi in quarantena per due settimane, anche in assenza di sintomi. "Finora sono stati emessi circa 2.500 ordini di isolamento", ha detto. |
| inviato il 21 Febbraio 2020 ore 12:22
Le misure di contenimento e monitoraggio nei vari paesi non hanno lo scopo di impedire il diffondersi del virus, che molto probabilmente accadrà prima o poi, servono per prendere tempo, organizzarsi, eventualmente arrivare alla stagione calda e diluire il più possibile il numero dei casi, che se sono pochi sono gestibili con conseguenze molto meno letali. Se si minimizza il pericolo tutto questo non accadrà. |
| inviato il 21 Febbraio 2020 ore 12:22
speriamo che con queste ultime nuove ci sarà più controllo anche per chi deve rientrare in Italia. |
| inviato il 21 Febbraio 2020 ore 12:29
io, più che altro, sto pensando che se dovessi ammalarmi e restare ko per un mese , sarei nella cacca per il lavoro. non saprei come fare a sbrogliare le incombenze tra aprile e luglio (maggior pressione lavorativa). di crepare...non lo prendo nemmeno in considerazione. non voglio essere accoppato da una roba che si fa fatica a vedere con il microscopio... comunque, niente panico. stare allerta ma non creare psicosi collettive. tranquilli, le cose andranno come devono andare e nessuno del forum ci lascerà le penne. PS. nel dubbio, però, una strizzatina ai gioielli di famiglia me la sto dando lo stesso |
| inviato il 21 Febbraio 2020 ore 12:33
Speriamo Ooo ma siamo in Italia, il paese delle azioni di facciata, quelle che servono per fare scena ma che dietro risultano vuote e deboli, siamo il paese del chissenefrega. Molti cittadini cinesi di rientro si sono messi in quarantena volontaria, il nostro bravo concittadino pur avendo la febbriciattola dopo dieci giorni dal rientro dalla Cina non ha nemmeno lontanamente pensato di farsi vedere...almeno i giornali dicono che alcuni sintomi li ha avuti intorno al 10 febbraio. Poi magari risulterà che non è nemmeno infetto e non sapremo neanche da dove è partito il contagio. Allora saranno cavoli molto ma molto amari. |
| inviato il 21 Febbraio 2020 ore 12:36
Per il cittadino Lodigiano che è andato in PS invece che chiamare il 1500 o il 118 invece...non darei sempre solo la colpa alla mancanza di informazioni. Se uno ha voglia di informarsi anche solo un pelo le cose le trova. In una situazione di potenziale pandemia forse bisognerebbe anche togliere la testa da sotto la sabbia ed iniziare a guardarsi intorno, leggere capire. |
| inviato il 21 Febbraio 2020 ore 12:36
Leggo sui giornali che ci si starebbe chiedendo come mai sono passati oltre 14 giorni dal contatto. In realtà l'uomo è andato in ospedale domenica 16, per essere rimandato a casa. Potrebbe quindi aver accusato i primi sintomi già prima del 9, che è un tempo perfettamente compatibile con quello che si conosce tra contagio e primi sintomi. Cioè potrebbe tranquillamente aver contratto il virus nell'ultima settimana di gennaio, e sarebbe in linea con il tempo di incubazione massimo di 14 giorni. |
| inviato il 21 Febbraio 2020 ore 12:37
Non c'è più nulla da scherzare !!!!!!!!!!!! |
| inviato il 21 Febbraio 2020 ore 12:41
“ Leggo sui giornali che ci si starebbe chiedendo come mai sono passati oltre 14 giorni dal contatto. In realtà l'uomo è andato in ospedale domenica 16, per essere rimandato a casa. Potrebbe quindi aver accusato i primi sintomi già prima del 9, che è un tempo perfettamente compatibile con quello che si conosce tra contagio e primi sintomi. Cioè potrebbe tranquillamente aver contratto il virus nell'ultima settimana di gennaio, e sarebbe in linea con il tempo di incubazione massima di 14 giorni. „ contagio e sintomi sono due cose differenti. il suo contagio è da riferirsi alla fine di gennaio, occorre capire se il 16 era il I gg in cui era sintomatico. |
| inviato il 21 Febbraio 2020 ore 12:41
“ Se uno ha voglia di informarsi anche solo un pelo le cose le trova. In una situazione di potenziale pandemia forse bisognerebbe anche togliere la testa da sotto la sabbia ed iniziare a guardarsi intorno, leggere capire. „ Beh no, non tutti hanno gli strumenti per informarsi, il tempo e il modo. E in italia, in lingua italiana, informarsi sulla vicenda è stato complicato finora, governo ed esperti hanno fatto di tutto per minimizzare e di fatto ci sono riusciti. Con mia sopresa, due o tre giorni fa, il principale quotidiano on line nazionale, Repubblica, dopo avere per giorni spostato le notizie del virus sempre più in basso, addirittura le aveva eliminate dalla pagina. E' responsabilità delle istituzioni e di conseguenza dei media informare e tenere alta l'attenzione su un problema. |
| inviato il 21 Febbraio 2020 ore 12:43
“ contagio e sintomi sono due cose differenti. il suo contagio è da riferirsi alla fine di gennaio. „ E' quello che sto dicendo. Non ci vedo alcuna incompatibilità con il periodo massimo di 14 giorni di incubazione dopo il contatto, a differenza dei dubbi sollevati da alcuni giornali. |
| inviato il 21 Febbraio 2020 ore 12:44
se lo ha beccato il 29 come sembra e il primo sintomo c'è il giorno 15 le 2 sett sono superate. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |