| inviato il 18 Febbraio 2020 ore 10:03
Iza, mai fatto confronti Nikon Sony, anzi se pur non detto chiaramente, ritengo che fino a poco tempo fa, credo che Nikon abbia saputo valorizzare al meglio il segnale ricevuto dai sensori Sony, ma spero che Sony possa fare di meglio e da quello che ho visto ultimamente la cosa potrà essere possibile. |
| inviato il 18 Febbraio 2020 ore 10:10
Nella Z8 di sicuro ci saranno due componenti non proprietari, il sensore e il castelli stabilizzatore, ma è nella logica delle cose, oggi nessuno può permettersi di fare tutto da solo, se lo fa va in contro a costi esorbitanti e rischio della non migliore teconologia, poi ciò vale per tutti. |
| inviato il 18 Febbraio 2020 ore 10:11
@Arci ma quindi fammi capire... ora la modalità auto eye-focus è attivabile al volo da tasto? |
| inviato il 18 Febbraio 2020 ore 10:11
@inza neanche li avevo visti |
| inviato il 18 Febbraio 2020 ore 10:13
“ Nella Z8 di sicuro ci saranno due componenti non proprietari, il sensore e il castelli stabilizzatore, ma è nella logica delle cose, oggi nessuno può permettersi di fare tutto da solo, se lo fa va in contro a costi esorbitanti e rischio della non migliore teconologia, poi ciò vale per tutti. „ Nikon non ha un plant di diffusione semiconduttori, non lo ha mai avuto. Credo che si rivolga a terzi anche per gli expeed (che sono degli ARM customizzati). Resta da capire, a puro titolo di curiosità, se nel caso di sensori diffondano progetti sviluppati in casa, oppure acquistino il design. Oppure, subappaltino un design custom. Per i processori la progettazione credo sia fatta in casa. |
| inviato il 18 Febbraio 2020 ore 10:14
Io invece spero che non esagerino troppo con i megapixel ,...il rumore è dietro l'angolo. |
| inviato il 18 Febbraio 2020 ore 10:20
@Tupa magari siamo contro corrente, ma la penso allo stesso modo, la iper densità di un sensore e frutto al 80/85% delle richieste immotivate del mercato (non lo chiamo marketing) il resto come puoi capire serve per davvero, però stiamo tranquilli, ci saranno sviluppi. |
| inviato il 18 Febbraio 2020 ore 10:23
“ @Arci ma quindi fammi capire... ora la modalità auto eye-focus è attivabile al volo da tasto? „ No, se ti metti in modalità auto, puoi attivare il traking 3D premendo il tasto funzione, e disattivarlo premendolo di nuovo. Questa modalità si aggiunge a quella standard, troppo macchinosa (premi OK, posizioni il cursore, premi OK di nuovo, per uscire premi - ). Inoltre, il tracking è attivo solo se premi AF-ON è premuto, oppure il tasto di scatto è premuto a metà. Questo rende più semplice scegliere il target. Diventa come sulle reflex: lo punti, premi e lui segue, molli e lo sganci. |
| inviato il 18 Febbraio 2020 ore 10:24
“ @Arci ma quindi fammi capire... ora la modalità auto eye-focus è attivabile al volo da tasto? „ Ho provato stamane al volo solo l'operatività dell'AF tracking che prima prevedeva una procedura assolutamente inadeguata ed ora è assolutamente immediato Credo che l'EYE AF sia rimasto come prima, riconosce automaticamente un volto e si attiva quando sei in AF Auto. “ Diventa come sulle reflex: lo punti, premi e lui segue, molli e lo sganci. „ Molto pratico |
| inviato il 18 Febbraio 2020 ore 10:45
“ “ @Arci ma quindi fammi capire... ora la modalità auto eye-focus è attivabile al volo da tasto? ? No, se ti metti in modalità auto, puoi attivare il traking 3D premendo il tasto funzione, e disattivarlo premendolo di nuovo. Questa modalità si aggiunge a quella standard, troppo macchinosa (premi OK, posizioni il cursore, premi OK di nuovo, per uscire premi - ). Inoltre, il tracking è attivo solo se premi AF-ON è premuto, oppure il tasto di scatto è premuto a metà. Questo rende più semplice scegliere il target. Diventa come sulle reflex: lo punti, premi e lui segue, molli e lo sganci. „ scusate, ho appena aggiornato la Z6, sto cercando di capire.... adesso posso attivare il tracking con AF-ON e fermarlo rilasciando il tasto. La stessa cosa immagino si possa fare personalizzando Fn1 o Fn2, però per la prima attivazione del tracking, quindi per avere l'area "bianca" in mezzo al display, devo premere "OK", per uscire dal Tracking, (quindi area "bianca" sparita, devo ancora premere "-"), a questo punto premendo ancora AF-ON la selezione del soggetto e la messa a fuoco torna come prima, (se c'è selezionato Eye AF, tornerà a cercare l'occhio), sbaglio qualcosa? |
| inviato il 18 Febbraio 2020 ore 10:51
Quindi la possibilità da tasto di attivare il mode auto che riconosce un viso e l'occhio se lo incontra ancora no? ma vabbè so scemi? su su smanettate ditemi che non è vero.... |
| inviato il 18 Febbraio 2020 ore 10:57
il mode auto si attiva, credo, sempre tasto più ghiera. |
| inviato il 18 Febbraio 2020 ore 11:05
Ma il tacking se attivo riconoscimento viso / occhi aggancia l'occhio oppure segue solo il soggetto? possibile che neanche adesso all'occorrenza da tasto si può attivare una modalità per agganciare l'occhio? mi sembrano matti |
| inviato il 18 Febbraio 2020 ore 11:10
Ma invece della modifica che elimina delle righe in alcune situazioni? forse quando si recuperavano molto le foto, avete fatto prove? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |