| inviato il 05 Marzo 2020 ore 17:42
Grazie per i contributi. Luciano distinguo i due casi: o luce pilota e tempi lenti o flash a minima potenza e tempi più veloci. In particolare intendo dire che se il minimo di potenza è troppo luminosa ed ho diaframma impostato a f/1.2 perché ad esempio voglio a fuoco un particolare, iso 100 o addirittura 50, l'unica cosa che posso fare è avere tempi più rapidi. Se vado oltre 1/200s (tipo 1/500s) ci vuole l'HSS. Allego un esempio: https://www.amazon.it/gp/product/B07ZT7F569/ref=ox_sc_saved_title_1?sm il DP400II ha regolazione di potenza che al minimo arriva a 1/16. 1/16s su 400ws dovrebbe essere circa 1/4s di uno speedlight da NG60 (o forse più), quindi comunque una potenza bella tosta. Potrebbe questa essere comunque troppa per scattare a f/1.2 iso100 1/200s. CREDO, magari con la vostra esperienza mi smentirete. Per Linux: ho appena visto che la serie DPII (300,400, 600) ha l'HSS e nello schema che hai fatto c'è scritto che non lo hanno. |
| inviato il 05 Marzo 2020 ore 18:15
A 1/256 di potenza iso 50/100 ci arrivi benissimo a 1,2 anche sotto, ma da tenere ad almeno un metro Comunque ho controllato, la pilota del AD-400 è 30W led che corrisponde ad un 250/300w normali contro i 10w led del mio F1-400, insomma non è poi cosi debole, come i flash da studio |
| inviato il 05 Marzo 2020 ore 19:20
“ Per Linux: ho appena visto che la serie DPII (300,400, 600) ha l'HSS e nello schema che hai fatto c'è scritto che non lo hanno. „ ho ricontrollato e sul sito godox, né il manuale del modello specifico né su altri siti viene riportato l'hss per quel modello... lo trovo scritto solo nel titolo di qualche annuncio amazon, e darei per corretto il sito godox. anche perchè non lo ha neanche il DP III che è più recente, né il QS II che è di fascia superiore... |
| inviato il 05 Marzo 2020 ore 19:42
Quindi pensi si tratti di un titolo fuorviante? (per non dire tr*ffa) |
| inviato il 05 Marzo 2020 ore 19:45
io il dp II non ce l'ho tra le mani per fare il san tommaso della situazione, ma se il manuale, il sito del produttore né alcuni che l'hanno recensito ne hanno mai fatto menzione, mi vien da credere che non ce l'abbia... |
| inviato il 06 Marzo 2020 ore 9:15
Io nel dubbio ho fatto la domanda su Amazon. Altra incongruenza (apparente) è nel DP300II: mi pare strano che arrivi a 1/64 come livelli di potenza quando i modelli superiori arrivano a 1/16. Se davvero avesse avuto 1/64 e HSS a quel prezzo avrei fatto bingo! UPDATE 1: mi ha risposto il venditore ed il 300 va da 1/16 a 1/1 |
| inviato il 08 Marzo 2020 ore 11:39
Ho un godox 860ii.In modalità hss sul flash e in autoiso mettendo la parabola alzata mi sottoespone tantissimo, in pratica lascia gli iso a 100 quando dovrebbe alzarli.Questo succede solo in A, in S e in M tutto regolare e solo con la parabola alzata o in posizione diversa dai 90 gradi. Non so se mi sono spiegato |
| inviato il 08 Marzo 2020 ore 16:08
Non ho capito... gli iso in automatico lavorano diversamente tra la modalità A e le modalità S e M?? questo quando usi il flash in hss con la testa alzata, ma non succede se la usi diretta? ancora, quindi se metti la testa a 90 gradi gli iso vengono alzati oltre i 100 iso? |
| inviato il 08 Marzo 2020 ore 17:07
“ Ho un godox 860ii.In modalità hss sul flash e in autoiso mettendo la parabola alzata mi sottoespone tantissimo, in pratica lascia gli iso a 100 quando dovrebbe alzarli.Questo succede solo in A, in S e in M tutto regolare e solo con la parabola alzata o in posizione diversa dai 90 gradi. Non so se mi sono spiegato „ non è che ti va in hss? |
| inviato il 08 Marzo 2020 ore 18:16
Esatto. Stesso scatto in A Testa a 90 gradi: 1/500 f4 iso 640 Testa su: 1/500 f4 iso 100 Solo in hss e in A |
| inviato il 08 Marzo 2020 ore 18:21
Con auto iso dovrebbe cercare sempre la giusta esposizione ambiente, non capisco cosa influisca la testa alzata (la alzo perché uso una cuffietta).Se tolgo hss dal godox invece funziona normalmente |
| inviato il 08 Marzo 2020 ore 19:23
“ Con auto iso dovrebbe cercare sempre la giusta esposizione ambiente, non capisco cosa influisca la testa alzata (la alzo perché uso una cuffietta).Se tolgo hss dal godox invece funziona normalmente „ Come sospettavo è un problema di potenza. in hss le potenze calano anche di 2 stop. Praticamente succede questo: l'esposizione viene calcolata con i prelampi e magari esce che serve 1/1 di potenza, in hss 1/1 equivale a 1/4 se non un 1/8. |
| inviato il 08 Marzo 2020 ore 19:24
potresti ovviare impostando la compensazione flash a +2 |
| inviato il 08 Marzo 2020 ore 19:54
Io parlo dell'esposizione ambiente, quella non deve cambiare rispetto al flash |
| inviato il 08 Marzo 2020 ore 19:58
Se hai messo il flash se lavori in A lui fa l'esposizione usando i prelampi. Se vuoi l'esposizione ambiente devi lavorare in M. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |