RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo Canon RF 24-105mm f/4-7.1 IS STM


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nuovo Canon RF 24-105mm f/4-7.1 IS STM





avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2020 ore 17:24

Si ma bisogna considerare che questo 24-105 non lo si usa solo per paesaggi.

verissimo,
però è anche vero che non tutti i ritratti necessitano della sfocatura che in questi ultimi anni è tanto di moda.
una volta, per dire, fare ritratti con nasi e orecchie sfocati era un'aberrazione.

si ritrae anche crudo crudo, dove si dettaglia tutto.

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2020 ore 17:25

Ma chi ha parlato di ritratto?!
Non è che l'apertura luminosa serva solo per fare ritratti...

Ripeto: se vuoi fotografare in chiesa non puoi stare a 7.1 a mano libera senza pompare gli ISO a 12800, se vuoi fotografare in interno non puoi stare a 7.1 a mano libera senza ISO a 12800 e via dicendo.

Mentre se stai a 5.6 puoi scattare a mano libera in queste situazioni stando su 2000 o 3200 ISO, nettamente meglio gestiti dal sensore della RP che non è un campione di resa ad alti ISO.

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2020 ore 17:25

appunto,

poi puoi farci anche reportage

ha un buon ingrandimento, non proprio da macro letteralmente detta ma puoi farci closeup.
puoi farci nudo, still life,

sconsigliato per avifauna e subaquea, nonchè per astrofotografia.

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2020 ore 17:27

Si ma con il 7.1 come TA a 105 lo usi solo a mezzogiorno, negli altri orari treppiede vieni a me, visto che anche se l'IS sarà ottimo come su buona parte delle ottiche Canon a 105 non potrà compensare chissà quanto, se poi magari ci sono delle persone l'effetto scia è inevitabile.

Che poi se la RP fosse la campionessa degli alti ISO, non ci si pone questo problema, ma visto che non lo è e chi compra una EOS r non compra sto giocattolino ma bensì il 24-105 L...

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2020 ore 17:28

a mezzogiorno si fotografa con 1/250 f11 iso100

direi che quindi di possibilità ne hai qualcuna in più visto che oggi si scatta a 6400 iso senza paura.

se scatti a 3200 f8 1/60 hai già OTTO STOP in più ...

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2020 ore 17:29

Infatti ho detto solo a mezzogiorno, in interno o ad orari dove la luce viene meno, scordati di scattare a 7 o 11 senza treppiede e con iso bassi.

E a quel punto sai cosa conviene di più? prendersi l'adattatore RF to EF usato+EF 24-105 STM usato e probabilmente con la stessa cifra e con giusto 100 gr in più hai un qualcosa di più luminoso ad un prezzo contenuto.

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2020 ore 17:31

Scattare a 1/250 sarebbe bello poterlo fare di sera non a mezzogiorno

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2020 ore 17:31

è inutile che difendete sta roba delle ottiche 7.1 che non siano dei zoomoni catadiottrici...
è roba che rinunciando a 5-6 mm sul tele riesci a stare nel 5.6 con stessi pesi e dimensioni.

Ma ancora di più: se l'RF portasse vantaggi nel progettare ottiche nuove, allora sarebbe stato fattibilissimo un 24-105 stm 3.5-5.6 con questi pesi e ingombri

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2020 ore 17:31

Una volta con 8 stop di differenza si faceva tutta la fotografia.

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2020 ore 17:49

Secondo me la discussione è un pò sterile... Siamo arrivati al "una volta si faceva tutto con...."
F7. 1 è oggettivamente un diaframma parecchio chiuso... Ci saranno potenziali acquirenti a cui darà fastidio... E non lo compreranno... E altri che se ne fregheranno....
È certo che canon avrà avuto le sue motivazioni a livello progettuale per fare questa scelta....
Così come è certo che un 5.6 sarebbe stato meglio....

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2020 ore 17:53

Con questo obiettivo non saprei se vale la pena lasciare la compatta pro lx100 che ha un obiettivo Leica 24-70 eq, f 1.7 - 2.5 Che ad oggi porto nelle gite oppure sostituirla con questo zoom in futuro.

Anche se penso meglio tenere la compatta che è comunque molto più piccola e in caso talvolta portare anche un secondo corpo con un fisso luminoso

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2020 ore 17:53

Sarà da accoppiare ad una futura ML super economica.
Tra i tanti rumors non c'era quello relativo ad una RP economica?
Tipo corpo + ottica sotto i mille.

avatarjunior
inviato il 11 Febbraio 2020 ore 17:57

Concordo con @kelly15: l'obbiettivo verrà accoppiato con una mirrorless full frame super economica, sotto i 900€ obbiettivo incluso.

In caso contrario quel 7.1 di apertura max a 105 non ha senso.

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2020 ore 17:57

"Tipo corpo + ottica sotto i mille."

Se fosse così sarebbe davvero la fine dei formati minori. Un sensore ff con buona qi e un discreto af è tutto quello che serve ad un amatore medio

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2020 ore 18:04

"Ma chi si lamenta di f/7.1 nel paesaggio di solito i panorami diurni li scatta a f/1.2? "

Personalmente uso il diaframma che meglio si sposa con la situazione e tanto per dirne una, nel bosco f11 o f 16 sono due diaframmi che non si usano a manciate come il prezzemolo e questo proprio a mezzogiorno.
In paeseggistica si può anche sfuocare e si può anche fotografare sopra a foto già fatte.

È avvilente pensare che sia ancora diffusa l'idea "paesaggio=treppiede e f11" al pari di sentire che erwitt faceva le foto puntando e scattando a sentimento.
Ah... Io sulle cime con l'ultima luce mi trovo a scattare foto anche a 5.6 o 4 con il medio tele.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me