JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Si ma bisogna considerare che questo 24-105 non lo si usa solo per paesaggi. „
verissimo, però è anche vero che non tutti i ritratti necessitano della sfocatura che in questi ultimi anni è tanto di moda. una volta, per dire, fare ritratti con nasi e orecchie sfocati era un'aberrazione.
si ritrae anche crudo crudo, dove si dettaglia tutto.
Ma chi ha parlato di ritratto?! Non è che l'apertura luminosa serva solo per fare ritratti...
Ripeto: se vuoi fotografare in chiesa non puoi stare a 7.1 a mano libera senza pompare gli ISO a 12800, se vuoi fotografare in interno non puoi stare a 7.1 a mano libera senza ISO a 12800 e via dicendo.
Mentre se stai a 5.6 puoi scattare a mano libera in queste situazioni stando su 2000 o 3200 ISO, nettamente meglio gestiti dal sensore della RP che non è un campione di resa ad alti ISO.
Si ma con il 7.1 come TA a 105 lo usi solo a mezzogiorno, negli altri orari treppiede vieni a me, visto che anche se l'IS sarà ottimo come su buona parte delle ottiche Canon a 105 non potrà compensare chissà quanto, se poi magari ci sono delle persone l'effetto scia è inevitabile.
Che poi se la RP fosse la campionessa degli alti ISO, non ci si pone questo problema, ma visto che non lo è e chi compra una EOS r non compra sto giocattolino ma bensì il 24-105 L...
Infatti ho detto solo a mezzogiorno, in interno o ad orari dove la luce viene meno, scordati di scattare a 7 o 11 senza treppiede e con iso bassi.
E a quel punto sai cosa conviene di più? prendersi l'adattatore RF to EF usato+EF 24-105 STM usato e probabilmente con la stessa cifra e con giusto 100 gr in più hai un qualcosa di più luminoso ad un prezzo contenuto.
è inutile che difendete sta roba delle ottiche 7.1 che non siano dei zoomoni catadiottrici... è roba che rinunciando a 5-6 mm sul tele riesci a stare nel 5.6 con stessi pesi e dimensioni.
Ma ancora di più: se l'RF portasse vantaggi nel progettare ottiche nuove, allora sarebbe stato fattibilissimo un 24-105 stm 3.5-5.6 con questi pesi e ingombri
Secondo me la discussione è un pò sterile... Siamo arrivati al "una volta si faceva tutto con...." F7. 1 è oggettivamente un diaframma parecchio chiuso... Ci saranno potenziali acquirenti a cui darà fastidio... E non lo compreranno... E altri che se ne fregheranno.... È certo che canon avrà avuto le sue motivazioni a livello progettuale per fare questa scelta.... Così come è certo che un 5.6 sarebbe stato meglio....
Con questo obiettivo non saprei se vale la pena lasciare la compatta pro lx100 che ha un obiettivo Leica 24-70 eq, f 1.7 - 2.5 Che ad oggi porto nelle gite oppure sostituirla con questo zoom in futuro.
Anche se penso meglio tenere la compatta che è comunque molto più piccola e in caso talvolta portare anche un secondo corpo con un fisso luminoso
Sarà da accoppiare ad una futura ML super economica. Tra i tanti rumors non c'era quello relativo ad una RP economica? Tipo corpo + ottica sotto i mille.
"Ma chi si lamenta di f/7.1 nel paesaggio di solito i panorami diurni li scatta a f/1.2? "
Personalmente uso il diaframma che meglio si sposa con la situazione e tanto per dirne una, nel bosco f11 o f 16 sono due diaframmi che non si usano a manciate come il prezzemolo e questo proprio a mezzogiorno. In paeseggistica si può anche sfuocare e si può anche fotografare sopra a foto già fatte.
È avvilente pensare che sia ancora diffusa l'idea "paesaggio=treppiede e f11" al pari di sentire che erwitt faceva le foto puntando e scattando a sentimento. Ah... Io sulle cime con l'ultima luce mi trovo a scattare foto anche a 5.6 o 4 con il medio tele.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.