| inviato il 09 Marzo 2020 ore 11:50
“ Consiglio tra Synology ds418play o ds918+ oppure il qnap ts-253be, vorrei oltre alle differenze di hardware le differenze di software che secondo me faranno la vera differenza.. „ Reputo sia QNAP che Synology ottimi per la parte SW; entrambi per me una spanna sopra gli altri sia per i continui aggiornamenti del loro sistema operativo (anche per i prodotti di diversi anni fa), sia per le numerose APP che mettono a disposizione. Conosco bene entrambi; io personalmente ho QNAP (ma la scelta è stata dettata da un offerta in corso). Dal mio punto di vista (e ti parlo SOLO di SW) cadi in piedi per entrambe le scelte; forse Synology ha un SW leggermente più "malleabile" a livello utente e un pò più aperto alle novità (per esempio ha creato immediatamente la skill per Alexa; che poi non funzioni quando è localizzata in italiano è un altro problema...); sono, per me, i migliori 2 sistemi NAS che ci sono in commercio (chiaramente mi limito al SW interno e a NAS casalinghi o small-Office) |
| inviato il 09 Marzo 2020 ore 13:28
Certo, io volevo un nas già pronto perché creare un nas diventerebbe troppo complicato per gli utenti di casa mia invece quello che credo che Con Synology e qnap anche una persona con scarse capacità informatiche potrebbe farli funzionare comodamente...? Il problema più grosso è il software perché di nas c'è ne sono un miliardo compresi asus, ed, laice, ecc Cmq maxmania tu hai capito dove volevo spostare la mia discussione.. |
| inviato il 09 Marzo 2020 ore 18:28
Synology ha un software abbastanza semplice, io uso solo mac, mai usato un pc con windows se non per accenderlo e spegnerlo, ma il nas sono riuscito a configurarlo senza problemi e in autonomia seguendo la guida online, direi tutto fattibile e piuttosto semplice. |
| inviato il 09 Marzo 2020 ore 18:29
Husqy è il NasMan più esperto di tutti |
| inviato il 09 Marzo 2020 ore 20:25
Io ascolto i vostri consigli.. |
| inviato il 10 Marzo 2020 ore 9:10
Cosa intendi dire quando dici di volerlo usare come videostation? Che programma o protocollo pensi di usare per vedere il contenuto del nas dai vari device di cui parli? Dlna, plex, altro? Te lo chiedo perché ad esempio con plex che si occupa anche della transcodifica serve una cpu del nas molto potente (soprattutto se il sorgente è in 4k). |
| inviato il 10 Marzo 2020 ore 16:29
esatto allora ho soltanto una tv che non è smart tv ma volevo inserire una fire key Amazon e quindi risolvere il problema. per la lettura ero indeciso se usare plex oppure i formati proprietari tipo qnapvideo e dsvideo. Le tv hanno la loro transcodifica (la smart tv) e la rete dovrebbe reggere la condivisione in 4k. Ho visto anche il wd nas ma credo che ci sia differenza con Synology e qnap? |
| inviato il 10 Marzo 2020 ore 16:38
“ esatto allora ho soltanto una tv che non è smart tv ma volevo inserire una fire key Amazon e quindi risolvere il problema. per la lettura ero indeciso se usare plex oppure i formati proprietari tipo qnapvideo e dsvideo. Le tv hanno la loro transcodifica (la smart tv) e la rete dovrebbe reggere la condivisione in 4k. Ho visto anche il wd nas ma credo che ci sia differenza con Synology e qnap? „ Se l'intenzione è solo utilizzare i video su smart tv, ti consiglio HDD esterno attaccato sul router che ti crea una rete nas interna. “ per la lettura ero indeciso se usare plex oppure i formati proprietari tipo qnapvideo e dsvideo. „ Se usi PLEX la trascodifica la fa il PC che devi tenere rigorosamente acceso. Se usi PLEX su Nas, la trascodifica te la deve fare il NAS. Se metti KODI non necessiti di nulla, ti basta un HDD sul router, e KODI installata sulla Fire Stick. Tra l'altro anche i Menù di Kodi sono molto cinematografici, bisogna installare vari plugin, ma diventa come veramente fantastico. In sostanza, risparmi molti soldi, è di facile configurazione, ed a livello interattivo più bello. |
| inviato il 10 Marzo 2020 ore 17:16
“ Se l'intenzione è solo utilizzare i video su smart tv, ti consiglio HDD esterno attaccato sul router che ti crea una rete nas interna. „ meglio ssd a sto punto ... visto anchei costi limitati di ora |
| inviato il 10 Marzo 2020 ore 17:17
Perché SSD? Non ha senso. Per caricare film, soprattutto in wireless, l'ultimo problema è prendere SSD. Io ho HDD usb2 e vedo film di 20/30/40/50gb in hdr, mai un blocco. Ho provato anche con un non compresso da 79gb e funzionava perfettamente. |
| inviato il 10 Marzo 2020 ore 17:57
Nessuno mi sembra prenda in considerazione un sistema raid interno |
| inviato il 10 Marzo 2020 ore 18:49
“ Perché SSD? Non ha senso. „ durata consumo stabilita silenziosita |
| inviato il 10 Marzo 2020 ore 19:22
Il problema che con hard disk esterno non vedrei in tutte le tv?? Poi lo userei anche per salvare i dati del PC.. |
| inviato il 10 Marzo 2020 ore 19:36
Certo che lo vedresti. Se tutte le TV sono collegate sulla stessa rete, il tuo hard disk viene letto da tutte le TV in automatico, ma ripeto, con Kodi, non con Plex. |
| inviato il 10 Marzo 2020 ore 20:44
C'è anche su smart tv... Giusto per provarla?? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |