| inviato il 12 Febbraio 2020 ore 12:00
Purtroppo non ho esperienza diretta con il lupo..mi limito a quello che ho letto su esperienze altrui. Sulla mimetizzazione invece si...la ritengo la cosa più importante...poi oh,ogni animale selvatico è differente, magari domani metto la fototrappola su una panchina nel bosco e becco la lince che va li ad annusarla .Tornando ai tuoi dubbi sugli animali timorosi,la mia opinione personale è che la vedono....prima di fiutarla e/o sentirla...e da moltissimi video(miei e non) si capisce che è così. |
| inviato il 12 Febbraio 2020 ore 12:15
Idem. Il lupo essendo sempre di passaggio rapido o al massimo a bere, non ha mai avuto il problema con la mimetizzazione delle fototrappole nè con l'odore, ma ce l'ha avuto piuttosto con i led rossi che in due occasioni su due l'hanno spaventato. I cinghiali invece da me sono molto sensibili all'odore umano (oltre che in alcuni luoghi ai led). Però alla fine se la fototrappola resta lì per diverso tempo ci fanno l'abitudine. Certo, sempre senza tenergliela a 20cm dal muso. Il gatto invece è l'animale più curioso e più temerario. Stranamente. La faina poi oltre ad essere curiosa e poco paurosa è oltretutto aggressiva. A me alle fototrappole con led rossi va ad annusarle, ci marca vicino il territorio ed in un paio di casi me le ha morsicate. In una addirittura ha tagliato via il cavo d'alimentazione coi i denti. Cmq ovviamente potendo scegliere sempre meglio ben mimetizzata, led invisibili, poco odore e fototrappola che non fa rumore quando parte. Vedi alcune cinesi che quando tirano giù il filtro ir di notte fanno click. |
| inviato il 12 Febbraio 2020 ore 12:32
Proverò a mimetizzarla/nasconderla meglio, grazie a tutti per i vostri preziosi consigli, frutto di esperienze sul campo. Buona giornata |
| inviato il 12 Febbraio 2020 ore 15:00
nei miei video ho solo un caso di un capriolo incuriosito dalla luce infrarossa si avvicina in primissimo piano osserva poi forse la fototrappola accendo un led lui lo vede e scappa, le volpi sono intimorite ma curiose, la osservano si allontanano ritornano ma non tutte alcune la ignorano completamente. Dalle mie parti i cinghiali sono di una strafottenza unica, al punto che ho un video in cui un cinghiale si gratta all'albero a cui avevo piazzato la fototrappola ad altezza animale, nel video si vede che trema ma rimane comunque in posizione, quando sono andato a riprenderla era piena di fango. |
| inviato il 12 Febbraio 2020 ore 16:17
Ma per grattarsi si grattano, ma alla browning che sta lì 3 mesi e all'altra invisibile nel laghetto che gli sta a 5 metri. Ma se si trovano una nuova fototrappola che non conoscono e improvvisamente gli si accendono i led rossi, fanno il fugone. |
| inviato il 16 Febbraio 2020 ore 19:21
Decisamente la Browning è una gran fototrappola www.juzaphoto.com/video.php?t=3483218&l=it Questa è la prima cattura che faccio. Purtroppo l'uragano di vento dei giorni scorsi ha strappato parte dell'edera che c'era intorno al tronco dove è fissata la fototrappola e dondolando davanti ha fatto più di 50 video. Se fate attenzione anche in questo si vede sulla sinistra una sfumatura verde. |
| inviato il 16 Febbraio 2020 ore 19:28
Più vedo le riprese di questa fototrappola e più rimango estasiato. Oltre alla nitidezza e contrasto impressionante naturalezza dei colori e la fluidità del video. Sembra di esserci. L'unico problema è postare video su internet cercando di perdere meno qualità possibile. |
| inviato il 16 Febbraio 2020 ore 19:45
Vimeo dovrebbe far vedere video in alta qualità |
| inviato il 16 Febbraio 2020 ore 20:08
Marcel65 che modello hai? |
| inviato il 16 Febbraio 2020 ore 20:28
“ Più vedo le riprese di questa fototrappola e più rimango estasiato. Oltre alla nitidezza e contrasto impressionante naturalezza dei colori e la fluidità del video. Sembra di esserci. „ Concordo assolutamente, è di una naturalezza impressionante… “ L'unico problema è postare video su internet cercando di perdere meno qualità possibile. „ Questo in effetti è un gran problema…. questo video l'ho caricato direttamente su YouTube, ma non ho idea del tipo di compressione che subisca, vedo solo la differenza “ Vimeo dovrebbe far vedere video in alta qualità „ Mai utilizzato, si potrebbe provare…. |
| inviato il 16 Febbraio 2020 ore 20:30
“ Marcel65 che modello hai? „ E' la browning Spec Ops Advantage |
| inviato il 16 Febbraio 2020 ore 20:57
Io utilizzo una guard z2. Costicchia un pochino ma credo che come qualità sia la migliore in commercio. Qui alcuni video a 2.5 k compressi da you tube e addirittura zommati, mantenendo una qualità altissima. m.youtube.com/watch?v=ymVw9cvLziA Sul mio sito una recensione più dettagliata con prove e test. www.mauriziobiasco.com Sezione fototrappolaggio. Se volete dateci un occhiata. |
| inviato il 16 Febbraio 2020 ore 21:06
Invece avete qualcosa da consigliarmi per filmare l'interno di una cassetta nido di allocco? Purtroppo quando ho costruito il nido non ho fatto una parte apribile perché non li volevo disturbare, ma se ci fosse tipo una mini fototrappola da lasciare là molto tempo (da prima a dopo tutto il periodo della nidificazione...) |
| inviato il 17 Febbraio 2020 ore 8:51
Dipende da dove è posizionata la cassetta nido. Se in giardino ho usato in passato delle webcam, anche per la distanza ridottissima. Non so se trovo più la storia completa della nidificazione della cinciallegra. In ogni caso mai dall'alto. |
| inviato il 17 Febbraio 2020 ore 8:52
Bellissimo il capriolo Marcel65, anche io carico direttamente su YouTube ma mi sembra che mantengano ugualmente una buonissima qualità. Molto bello anche lo sparviero di karateka. Nordavind, io lascerei perdere x il nido è un "momento" molto delicato... E rischieresti di compromettere tutto, poi vedi tu ovviamente. Io chiedo invece una cosa un po' stupida, che prodotti usate per pulire le protezioni plastiche esterne dei led, lente e pir, non vorrei andare a rovinarle o opacizzarle, se qualcuno ha già qualche esperienza in merito, si accettano consigli. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |