RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS RS a febbraio, parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Canon EOS RS a febbraio, parte II





avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2020 ore 14:11

Interessante, ma ormai è assodato dal forum che i supertele EF si disintegrano al solo contatto con una eos R. MrGreen
A parte le battute bisogna però vedere se quelle recensioni sono veritiere, perchè troppe volte si leggono cose che poi non corrispondono a verità. Quindi io darei più credito agli utenti Juza che hanno provato personalmente i supertele ef sulla eos R. Se dicono che da problemi gli credo. Ma dire che su R non funzionano perchè non è una pro è assurdo. Il problema dipende chiaramente dal sistema dual pixel e persisterà anche sui prossimi corpi ml.

user172437
avatar
inviato il 29 Gennaio 2020 ore 14:14

Ma problemi di che tipo poi? Che non aggancia o che è più lento di una Reflex con i controcazzi come la 5DIV?!?

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2020 ore 14:18

@Zeppo
ma che ne so. Io supertele non ne ho mai utilizzati con la R, quindi devo stare a quello che dicono gli altri e pare che sia lenta a mettere a fuoco

user172437
avatar
inviato il 29 Gennaio 2020 ore 14:24

Io ho il 400 2.8 II e anche con il 2x mette a fuoco senza tentennamenti, ma non faccio avifauna a livello pro, quindi non posso parlare...

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2020 ore 14:28

Più lento... Classica prova...
A fuoco 4m...poi sposto a 30...
Questo significa che se un soggetto si sposta in direzione parallela all'asse della lente anche l'afc perde efficacia
Inutile dire che con tele da 8000 euro ciò è seccante...

avatarsupporter
inviato il 29 Gennaio 2020 ore 14:28

La R con il 500ISII moltiplicato non è reattiva nemmeno come la 5Dsr, poi scegliete se credere a chi l'ha provata NON in negozio e ha pure postato i video, o ai talebani del marchio.
In ogni caso, approfondendo anche in rete la verità viene fuori. ;-)

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2020 ore 14:29

Quoto

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2020 ore 14:37

io continuo a pensare che qui ben pochi di quelli che parlano hanno preso in mano una R.

Oppure praticano un genere veramente di nicchia, e più che criticare forse è meglio guardare altrove. Semplicemente non è lo strumento più adatto a quello che fanno.
Ho la R da maggio e ci ho fatto un po' di tutto, dal saggio al matrimonio al reportage al video con lenti che vanno dal Tokina 11-16 al Canon 70-200 f4 IS passando per 24L e 50L: posso dire che ho molte più foto a fuoco con la R rispetto alla 5D4.

Tornando alla nuova macchina che uscirà, non è questione di credere o meno a Canon: quando uscirà vedremo le specifiche e ciascuno farà le sue valutazioni in base a ciò che gli serve. Per me e il mio campo di utilizzo si sta muovendo molto bene, altri brand non mi darebbero nulla di più a parte il doppio slot, ho fatto le mie considerazioni e rimango in Canon.
Tanto sostituirò il corpo macchina tra un anno o due, caz.zomene, non devo mica decidere adesso. Magari un altro brand butta fuori un 24-100 f2 fullframe stabilizzato e allora sì che valuterò se fare il salto della quaglia.

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2020 ore 14:46

A volte si scambia il "chiacchierare" con il criticare, proprio non capisco questo mood del forum....
Va beh....

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2020 ore 17:16

[cit] posso dire che ho molte più foto a fuoco con la R rispetto alla 5D4.
[/cit]
Il vantaggio delle ml in primis

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2020 ore 17:39

Angus, riformulo: più che puntare il dito sempre sulle performance della R in quello che probabilmente non è il suo campo di elezione, forse è meglio guardare ad altri brand. E' un thread sulle nuove R e si finisce a parlare della R old con i tele, mi sembra legittimo il mio commento :-P
In ogni caso ti chiedo scusa, il mio tono non voleva essere provocatorio.

Il vantaggio delle ml in primis

La R in più ha un af molto più sensibile della media delle macchine in soggetti a basso contrasto, utilizzando lenti f1,4 si parla di -6EV contro i -3EV della 5D4 o della Sony A7III, e per me quest'anno ha fatto la differenza in più di un'occasione.
Magari è una cosa che serve solo a me, ma credo che per un matrimonialista o un fotografo che scatta scene dinamiche in condizioni non sempre ottimali di luce possa fare la differenza tra una foto fatta al momento giusto e una foto fatta tot decimi di secondi dopo perchè l'af non agganciava. Tanti che conosco preferivano la 6D alla 5D3 proprio per questo. Sono curioso di vedere se nei nuovi modelli implementeranno ulteriormente questa caratteristica.

user172437
avatar
inviato il 29 Gennaio 2020 ore 17:42

Beh, mi è capitato che la R agganciasse in condizioni in cui io ancora un po' neanche vedevo! Nei paesaggi notturni la cosa è decisamente utile...

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2020 ore 17:46

Ma che ben vengano queste carattristiche. Il problema è che spesso non vengono date le giuste informazioni.
Non si può dire che la R attuale vada benissimo coi tele-supertele. Diciamo che va, che mette a fuoco ma se vogliamo poi entrare nel merito si può affermare che si torna a circa 20 anni fa.
Ma il discorso poi si fa inutile semplicemente per il fatto che la R non nasce per avere un af sportivo ed infatti non lo ha. Ecco il perchè di certe prestazioni con alcuni specifici obiettivi.
La cosa che ritengo assurda è la difesa d'ufficio, il dire che invece va benissimo quando è palese che non sia così...parlo sempre dell'uso specifico coi supertele.

avatarsupporter
inviato il 29 Gennaio 2020 ore 17:55

Magari darei il tempo di vedere cosa può dare un modello che non fa 5 fps ed è votato all'azione.

Certo ci vuole un processore ad hoc che magari su una macchina lanciata sulla fascia prezzo 2K non era previsto.

Anche perché si trascurano spesso due aspetti:

1. La precisione del DPAF quando aggancia é straordinaria. Su lenti moltiplicate una DSLR necessita di tarature fini che mai possono sostituire una MAF diretta sul sensore. Il 100-400 moltiplicato ad esempio è più preciso sulla R che sulla 5D4 (almeno è il singolo caso delle due che ho in mano io).

2. Su sfondi o foreground che disturbano il DPAF potrebbe sorprendere. E questo in avifauna può servire. Li la R ad esempio fa meglio della 5D4: www.juzaphoto.com/hr.php?t=3267602&r=55254&l=it

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2020 ore 18:10

Il problema, secondo me, è che si perde di vista il genere e la fascia di utenza per cui una certa attrezzatura è stata concepita.
La R la ritengo ottima per reportage e matrimoni, se si cercano le prestazioni in ambito sportivo c'è la serie 5 e la serie 1.
Oppure Sony ;-)
A suo tempo feci delle gare di hockey con la 6D e il 70-300 IS USM, sono diventato di gomma usando solo il punto centrale ma non ho dato la colpa all'attrezzatura. Non era lo strumento giusto per quel genere di cose. Anzi, tanta grazia che son riuscito a portare a casa il servizio, ma visto che di eventi del genere ne faccio uno l'anno non ho mai pensato di passare a qualcosa di più evoluto.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me