| inviato il 24 Gennaio 2020 ore 12:36
“ Paco 13.000 eurini usata viene quello scanner professionale. „ Vero, io però lo uso e basta e spendo 29 euro per due ore di utilizzo. Con due ore scansiono 4 rulli 120. Dal momento che il Lab è al civico successivo a quello di casa mia, esco in ciabatte e suono il citofono accanto al mio. Oh... soffochiamo nelle PM10 ma abitare a Milano avrà pure qualche vantaggio, no? |
user67391 | inviato il 24 Gennaio 2020 ore 12:38
Gran cosa Paco. Alle pm10, rinuncerei anch'io, a Roma. |
| inviato il 24 Gennaio 2020 ore 12:40
@fileo Mi sto facendo le ossa, provo e riprovo, seguo i consigli della mia compagna, che l'unica cosa che mi ripete è provare provare provare, anche di fare differenti sviluppi di uno stesso negativo tagliandolo in due o tre. Segnarmi su un taccuino tutto pellicola sviluppo tempi temperature agitazioni compreso i risultati. Ovviamente lei intende differenze di grana, contrasto, sfumature etc etc Anzi lei vorrebbe che mi segnassi anche le condizioni di scatto, ma lei un rullino se lo divora io ci faccio svariate uscite Ma anche rispettando i bugiardini ci possono essere errori da segnarsi Soprattutto di valutazione. Il mio primo rullo è stato una Delta 3200 scaduta probabilmente 20 anni fa... Esposta a 1600 Sviluppata metà col microphen a 3200 Poi ho controllato negativo ad occhio Mi sembrava sovraesposta... Invece è un negativo Secondo spezzone sviluppato ad 800, ovviamente un disastro. l'occhio per capire i negativi è ancora in fase di riscaldamento, però ci sto prendendo la mano. |
| inviato il 24 Gennaio 2020 ore 12:41
“ Gran cosa Paco. Alle pm10, rinuncerei anch'io, a Roma. „ Eh... ho sentito che avete bloccato i diesel e le PM10 sono salite  Insomma, mi sa che in futuro dovremmo abituarci ad avere 17° in casa d'inverno..... |
| inviato il 24 Gennaio 2020 ore 12:51
Perdonatemi se non mi leggo tutte le pagine già scritte. Ma il quesito posto è stato chiarito? Cosa intende per "VERA FOTORAFIA" l autore del thread? |
| inviato il 24 Gennaio 2020 ore 12:53
@skylab "Secondo me è andato a cercarsi una Rolleiflex... ;-) " Ora che ci penso ho un vecchio rullo 120 scaduto in frigo e nell'armadio una rolleiflex.. Forse è il caso di vedere se funziona... Mi faccio pure il ciuffo Ma come si caricherà nella tank? |
user67391 | inviato il 24 Gennaio 2020 ore 12:56
Al buio |
| inviato il 24 Gennaio 2020 ore 12:58
@andrea "Al buio " Eh siccome in genere lo faccio seduto sul wc... Speriamo di non confondere carta e pellicola |
user67391 | inviato il 24 Gennaio 2020 ore 13:03
|
| inviato il 24 Gennaio 2020 ore 13:46
“ Paco 13.000 eurini usata viene quello scanner professionale. „ Bhe mi pare esagerato. Considera che i modelli 646 e 848 (uguale al 646 solo più veloce e con possibilità di montare feeder automatico) nel 2006 sono stati unificati e sostituiti dall'Hasselblad X1 (mentre il 949 è stato sostituito dall'Hasselblad X5); l'Hasselblad X1 costa nuovo 15.000 Euro e l'X5 ne costa 25.000. E' vero che i prezzi dell'usato sono molto aumentati e in continuo aumento perché Hasselblad ha dismesso questi scanner lo scorso giugno 2019 però quel prezzo mi sembra esagerato; io ero rimasto a prezzi intorno agli 8.000-9.000 Euro per l'848 e intorno ai 6.000-7.000 Euro per il 646. Poi se questi sono gli ultimi prezzi meglio così, vuol dire che anche il mio 646 si sta rivalutando ulteriormente |
| inviato il 24 Gennaio 2020 ore 13:52
Secondo me lollo è passato al forum di lomografia |
| inviato il 24 Gennaio 2020 ore 14:15
@Daunio come caricare la pellicola nella spirale della tank. Dipende, innanzitutto dal tipo di spirale. Ipotizziamo Paterson, che è quella più diffusa. Naturalmente va caricata al buio assoluto. Le spirali Paterson hanno due palline di acciaio che, muovendo alternativamente le due parti, fanno avanzare la pellicola. Hanno normalmente due posizioni, una per il 35 mm ed una per il 6x6, si are si sposta e si richiude. La spirale deve essere ASSOLUTAMENTE ASCIUTTA, se per sventura c'è qualche traccia di umidità nelle spire, la pellicola non avanza manco se ti fai turchino, in questo caso, se ti trovi in bagno, sempre al buio riempi il lavandino di acqua immergi spirale pellicola e mani e, aiutandoti con i pollici, piano piano la fai avanzare. Se la spirale o le spirali che monti nella tank non arrivano fino in cima, va inserito l'anello bianco di blocco sull'asse, altrimenti, quando fai l'agitazione per inversione della tank, la spirale va a spasso e non rimane completamente immersa nello sviluppo. Prima di rovinare pellicole, conviene fare delle prova con una pellicola di scarto, prima guardando e poi a occhi chiusi. |
| inviato il 24 Gennaio 2020 ore 14:20
Chiedevo della 120... |
| inviato il 24 Gennaio 2020 ore 14:22
Le spirali Paterson come ho scritto, sono regolabili, naturalmente devi separare la carta dalla pellicola, infili l'inizio, e poi cominci a muovere alternativamente le due parti. Se poggi (delicatamente) i pollici sulla pellicola, tanto è il lato del supporto e non della gelatina, bloccando la pellicola quando è necessario, fai anche prima. Prova comunque con una pellicola di scarto, vedrai che è più facile a farlo che a descriverlo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |