| inviato il 24 Gennaio 2020 ore 12:28
@Gobbo i file SP Pentax e Sony a quattro scatti sono in tutto e per tutto Foveon, ovviamente ammettendo che lo stepping motor faccia il suo dovere. Onestamente sulla fedeltà dei colori mi fiderei di più di un SP che di un Foveon, ma si sa che sui colori sono una verza. @Berna Pana mette il filtro AA su S1H perché è largamente dedicata ai video pro. Sui filtri c'è un ulteriore complicazione: ci sono casi in cui lo smistamento avviene solo sull'asse x o sull'asse y e non su tutti e due. Ci si può arrivare con misure MTF anche casalinghe, senza comprare Imatest. Istruttiva la cantonata di Jim Kasson quando ha deciso che la Sony A9 non avesse filtro AA. Invece era lui che non sapeva usare Imatest Il DNG SIGMA è famigerato... |
| inviato il 24 Gennaio 2020 ore 14:04
Assolutamente il PS di Panasonic é il migliore! |
| inviato il 24 Gennaio 2020 ore 14:22
Avrei già cambiato la Sony con la pana S se non fosse per l'afc ridicolo. |
| inviato il 24 Gennaio 2020 ore 14:55
Ma se hai sempre detto che il PS è una str0nzata... |
| inviato il 24 Gennaio 2020 ore 17:14
“ Ma se hai sempre detto che il PS è una str0nzata.. „ ho detto che il PS di Sony è una str0nzata... e lo ribadisco. Per carità, risultati eccelsi se fotografi cadaveri. Il fatto di non avere un raw/dng on camera è ancora più una bischerata. |
| inviato il 24 Gennaio 2020 ore 17:42
Lespauly.. ma hai visto i miei con cielo , persone e altro che resa hanno? Non vedo questa differenza con l'automatico pana che di fatto fa lo stesso porcherie. |
| inviato il 24 Gennaio 2020 ore 17:50
“ Lespauly.. ma hai visto i miei con cielo , persone e altro che resa hanno? „ Uly, lo so... sono più di due anni che ho la a7rIII e le mie prove le ho fatte per bene. Ho fatto anche vari prove di stampa. La differenza si vede se si spippola il file o la stampa con la lente. Ma di fatto nelle mie gallerie è presente un solo file in PS uscito per grazia divina: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&bk=&t=2601403&show=2 Quindi il vantaggio di resa lo conosco (sicuramente questo risultato con uno scatto normale non lo ottieni lespauly.prodibi.com/a/6y6vez4emezq29z/i/2drq6v014x4j0zd ) come conosco gli svantaggi di produzione dell'immagine finale che, a mio modesto parere, superano i vantaggi sulla resa. Ovviamente il metodo 2 Panasonic non risolve tutti i problemi ma almeno ti partorisce già un dng in camera. |
| inviato il 25 Gennaio 2020 ore 8:21
“ ma almeno ti partorisce già un dng in camera „ Io non sono riuscito a trovare se/come sia possibile avere un dng al posto del suo raw (formato RW2). Forse è una peculiarità della S1R, con la S1 base non credo davvero sia possibile, oppure è una funzionalità non documentata sul manuale e ben nascosta nei menu |
user81826 | inviato il 25 Gennaio 2020 ore 8:29
Dab, c'è solo il raw proprietario. La Pentax fa PS con DNG da quanto ho capito. |
| inviato il 25 Gennaio 2020 ore 8:43
@Berna la FT (trasformata di Fourier) in valore assoluto di un filtro AA è semplicemente il valore assoluto di un cos(x). Come tutti i cos, è =1 con x=0 e 0 con x=Pi/2 (o se preferisci 90°). Pi è pi greco 3.14.... Teoricamente un AA dovrebbe avere MTF0 a Nyquist. Così facendo, deprimerebbe troppo l'MTF alla sx di Nyquist. Per cui generalmente un filtro AA mostra MTF0 a ~ 0.6-0.8 cicli/pixel invece che ai 0.5 cicli/pixel di Nyquist. Un filtro blando ha MTF0 a 0.8 cicli/pixel e viceversa. Non ho definito cos'è "x" in cos(x), se qualcuno ne è curioso, sono qua... |
| inviato il 25 Gennaio 2020 ore 9:16
È fuori dalle mie capacità Io speravo in una prova pratica ;) (X= dimensione del pixel?) |
| inviato il 25 Gennaio 2020 ore 9:54
@Berna dovresti avere due macchine con lo stesso sensore su cui monti lo stesso obiettivo, una con filtro AA e una senza. Limitandoci a FF, mi vengono in mente Canon 5DS e 5DSR, Pana S1 e S1H. In tutti gli altri casi bisogna analizzare accuratamente le equivalenze in gioco. Una stampella te la dà DPR Comparison. Ho poca dimestichezza con LR. Aprendo un raw DPR opportuno sotto PS, alla prima schermata ACR selezioni "Brush" e "Moiré". Funziona. È ovvio che la stessa cosa sarebbe poco pratica per un video x è: 2PI*D/2*F. L'argomento di un cos è un angolo in radianti, un numero adimensionale. Se scegli la frequenza spaziale F come cicli/pixel, allora D lo devi esprimere in pixel. D è i pixel di cui sposti il sensel originario. Trovato D, puoi calcolarti MTF(AA) per ogni frequenza spaziale (lp/mm, in pratica). Non è difficile, ma bisogna avere a disposizione un grafico MTF adatto o fidarsi della estrapolazione basata su tre punti se hai i soliti MTF a 10 e 30 lp/mm (il terzo punto è MTF100 a 0 cicli/pixel) |
| inviato il 25 Gennaio 2020 ore 10:21
@Valgrassi, l'ultimo 2*F non dovrebbe essere tra parentesi? (cioè si divide anche per F) |
| inviato il 25 Gennaio 2020 ore 11:42
Val, infatti. Canon non sapevo. La S1 vs S1H in internet ci sono confronti per il dettaglio ma non per il moiré mi pare. Per quanto riguarda X mi sa che lo riguarderò con calma quando torno a casa, ma non so se ci capirò qualcosa |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |