| inviato il 22 Gennaio 2020 ore 9:03
Izanagi Sai com'è......Nikon sbaglia tuto, Sigma fa tutto giusto!! |
| inviato il 22 Gennaio 2020 ore 9:10
“ Nikon sbaglia tuto, Sigma fa tutto giusto „ Il succo della discussione non mi sembra questo, anzi. Molti criticano il fatto che, da specifiche tecniche ed essendo un upgrade a distanza di 6 anni, Nikon poteva fare di più. Giusto o sbagliato che sia è l'opinione di ciascuno di noi, che deve in ogni caso essere rispettata. Poi magari succede che provandola si cambia radicalmente idea sulla macchina, da una parte o dall'altra. In fondo il mondo è bello perchè è vario |
| inviato il 22 Gennaio 2020 ore 9:13
Quando il prezzo della D780 si assesterà sui 1500 euro sarà un ottima fotocamera x il 99% degli utenti (D750 insegna) |
| inviato il 22 Gennaio 2020 ore 9:18
“ on ho parlato di lentezza AF, ma di incertezza ad agganciare. Preferiva lo sfondo invece che il pupazzo. Mi pare comunque di aver letto incertezze simili anche sulle Z dove in un video che ho visto la Z metteva a fuoco lo sfondo e non vedeva il volto della modella. „ Nikon continua a portarsi dietro questo problema, lo ho notato anche su Z7, poi si riesce ad aggirare ma c'è!! La modalità Auto AF va sistemata, aspettiamo un aggiornamento FW asap, vedendo che la problematica persiste anche su la nuova D780, direi che è ora che mettano le mani sul sw definitivamente. Vadano a cena con il guru che ha prodotto l'algoritmo per Sony cosi si sbrigano Lo dico da Nikonista incallito. |
| inviato il 22 Gennaio 2020 ore 9:18
“ Quando il prezzo della D780 si assesterà sui 1500 euro sarà un ottima fotocamera x il 99% degli utenti (D750 insegna) „ Sono d'accordo, anche se come già detto in altri topic simili temo soffrirà la concorrenza da un lato del calo di prezzo della D750 (reflex ancora meravigliosa nonostante gli anni), dall'altro delle nuove Z (e delle nuove ottiche Z). |
| inviato il 22 Gennaio 2020 ore 9:22
Davide il discorso è un altro. Alcuni utenti hanno dimostrato in più circostanze di aver lo stesso approccio nei confronti del nuovo. All'uscita della d850, anche a distanza di anni, si leggeva di gente che, avendo a corredo una d800( macchina tra l'altro sostituita da Nikon dopo un annetto) riteneva insensato il passaggio all'ultima uscita perché non portatrice di "innovazioni" rispetto ai modelli precedenti. Quella stessa gente oggi scrive qui, le stesse, identiche cose. Prodotto diverso, stesso modus operandi. |
| inviato il 22 Gennaio 2020 ore 9:27
Dipende anche dalle necessità di ciascuno di noi. Io ad esempio, fossi possessore di una D750 non farei il passaggio in quanto video non ne faccio e il live view lo utilizzo poco. Per il mio utilizzo i miglioramente sarebbero "marginali" (passami il termine). Altri magari valutano il passaggio, perchè a differenza mia queste novità possono portare notevole vantaggio per l'utilizzo che ne fanno. Le scelte e le opinioni sono sempre molto personali e dettate dalle proprie esigenze. Questo è come la penso io |
| inviato il 22 Gennaio 2020 ore 9:37
"ma di incertezza ad agganciare. Preferiva lo sfondo invece che il pupazzo." In controluce con punto singolo, con "Pinpoint" il problema scompare. |
| inviato il 22 Gennaio 2020 ore 9:43
Mi autoquoto “ poi si riesce ad aggirare ma c'è!! „ Non hai un tasto per passare su pinpoint al volo come ho su D500. Devi smanettare e poi ripassare in Auto AF se vuoi sfruttare EYE AF mentre si è impallato a contemplare lo sfondo |
| inviato il 22 Gennaio 2020 ore 9:43
“ Per il mio utilizzo i miglioramente sarebbero "marginali" (passami il termine). Altri magari valutano il passaggio, perchè a differenza mia queste novità possono portare notevole vantaggio per l'utilizzo che ne fanno. „ Ma è giustissimo questo. I vantaggi sono sempre personali e variano a seconda dell'uso che se ne fa. Le migliorie, però, sono oggettive, per cui negare la loro assenza solo perché non necessarie è sbagliato. |
| inviato il 22 Gennaio 2020 ore 10:09
Quoto in pieno il primo intervento del pollastrini... Ma faglielo capire agli altri Chi sa cogliere la novità Dell ibrido.. Ne sarà entusiasta.. Come lo sarò io. Se non sapete cosa farci non la prendete in considerazione. Io... Che ho ottiche top di gamma con il sistema f Mount.. Una macchina di questa che implementa un lv da ml... È una manna dal cielo.. E non si fanno solo paesaggi e macro con il lv. Siete rimasti indietro. |
| inviato il 22 Gennaio 2020 ore 10:41
Marco, meno male che sei arrivato anche tu. Cominciavo a sentirmi solo. |
| inviato il 22 Gennaio 2020 ore 10:49
@Davide76 “ Ribadisco che a me il modulo af di questa D780 proprio non convince e dell'algoritmo della D5 mi importa ben poco. „ Se non ti convince c'è poco da fare, passa ad altro. Non si può, però, non comprendere o, superficialmente, sorvolare su quanto sia importante l'algoritmo AF e il sensore RGB dell'ammiraglia nell'aumentare le prestazioni del sistema af. Che poi a te non importa è un altro paio di maniche, ma avere 1000 punti e non farli funzionare bene serve a ben poco. “ Il grosso limite di questo modulo l'ho sempre trovato nel numero di punti af: pochi, disposti tutti al centro e, soprattutto, la mancanza di un joistic dedicato. „ Lamentele sul modulo dell'af le sento solo qui, adesso. Sono possessore anche io di una d750, ma sulla carta, questa d780 vince a mani basse. Possa piacere o meno. Il vero limite è pensare che questa macchina debba garantire prestazioni di un'ammiraglia quando, concettualmente, nasce per altro. P.S. La Sony a73 ha lo stesso numero di punti della a9 ma le prestazioni non sono comunque paragonabili. Questo sta a significare che l'efficienza di un sistema AF è data da tutto il contorno, non dal numero di punti. |
| inviato il 22 Gennaio 2020 ore 15:13
Inza a me il modulo af della d750 non ha mai dato particolari problemi di efficenza, è sempre stato pronto e reattivo in ogni situazione, non era sicuramente questo il suo problema, andava piu che bene cosi e non aveva bisogno di nessun algoritmo miracoloso... necessitava solo di qualche punto in più e, soprattutto, di un joistic dedicato. Invece, a distanza di 6 anni e dopo aver speso piu di 2000euro, mi ritroverei ancora a dover utilizzare due mani per spostare il punto af... inconcepibile! |
| inviato il 22 Gennaio 2020 ore 15:38
Davide76 Al prezzo della D780 Nital ora, come già riferito da altri trovi la D850, con quella non hai problemi con il modulo af. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |