| inviato il 19 Febbraio 2021 ore 22:11
Dalla mia piccola esperienza noto che Silver Fast è decisamente da preferire. Sia perchè ha già in elenco una serie di pellicole e la correzione cromatica già di defaul risulta essere buona. Inoltre offre la possibilità di poter intervenire prima della scansione. Io preferisco sempre fare la scansione al massimo dei DPI e poi ridimensionare a 6000 pixel lato lungo. Diciamo che mi tengo un pò largo ma conservo il file per eventuali stampe. Ho notato che se faccio la scansione a risoluzioni più basse alla fine avrò meno dettaglio rispetto a quanto ho scritto prima. Confermo che a liello cromatico e di impatto visivo lo scanner mantiene ai miei occhi quella sensazione analogica che in parte si perde con la digitalizzazione con fotocamera digitale. |
| inviato il 20 Febbraio 2021 ore 15:39
Anche io uso più spesso Silverfast ma devo dire che Vuescan, se fai prima la profilazione del supporto pellicola, permette risultati di pari se non superiore livello. Certo, è molto più lento |
| inviato il 20 Febbraio 2021 ore 18:28
Non ho mai provato silverfast, ma funzione con lo scanner Nikon Ls V? |
| inviato il 20 Febbraio 2021 ore 18:39
Sarò strano io, ma dopo averli provati tutti sono sempre tornato felicemente al software della casa madre: Nikon Scan per il Nikon V, Epson Scan per il V700; però in fase di scansione non faccio assolutamente nulla, nemmeno l'anteprima, solo la scansione batch con tutte le correzioni disabilitate, non sopporto di perdere tempo in quella fase, gli aggiustamenti ove necessari li faccio tutti in pp. Vuescan vanta una compatibilità con un numero enorme di scanner, ma il mio Mustek A3 guarda caso è tra i pochi non supportati (me lo ha confermato Ed Hamrick in persona via mail). Silverfast poi ha una politica commerciale semplicemente FOLLE, ti costringe a ricomprare una versione separata per ogni modello di scanner, cosa per me assurda. Provata la demo e cestinata senza rimpianti. |
| inviato il 20 Febbraio 2021 ore 19:03
Infatti silverfast va bene se te lo danno insieme allo scanner. Io avevo approfittato di una promo per cui davano upgrade gratuito alla archive suite, ma posso comunque usarlo solo col V850. Vuescan invece comprato una volta non ci pensi più |
| inviato il 21 Febbraio 2021 ore 18:22
Oggi ho acquistato il silverfast. Voglio proprio vedere come funziona |
| inviato il 21 Febbraio 2021 ore 18:47
Io invece ho optato per il Vuescan e - da quel poco che l'ho usato - mi par buono. Della Casa produttrice di Silverfast ho invece acquistato il plug-in per Photoshop SRDx (per inciso, incluso in Silverfast), che serve a rimuovere polvere graffi e quant'altre sozzure si trovano sulle pellicole in BN e fors'anche sulle Kodachrome, per le quali la lampada dedicata degli scanner NON funziona. Entrambi non costano molto, e per l'SRDx - installata la versione trial - mi è arrivata un'offerta di sconto del 10% che, è risultata poi di fatto, credo, anche superiore: per il che è venuto una trentina d'Euri, cifra tutto sommato ragionevole. |
| inviato il 21 Febbraio 2021 ore 19:02
Si l'avevo vista. Grazie comunque. |
| inviato il 01 Marzo 2021 ore 11:54
Domanda tecnica: una volta che avete scansionato il negativo conservate il file o una volta postprodotto/stampato/fattojpeg lo buttate? Lo chiedo perché sto sfornando una sequela di file da quasi 200 MB l'uno e se continua così avrò bisogno di un nuovo HD. |
| inviato il 01 Marzo 2021 ore 12:01
Io conservo tutti i raw (ovviamente anche le pellicole) In questo momento ho un disco da 2Tb pieno al 60% di scansioni per un totale di oltre 20k immagini, perciò non è che sia un problema, visto il costo limitato degli HDD. C'è da dire che -stupidamente- in passato tenevo le immagini jpg post prodotte e buttavo i raw, ma è un errore, perché i sistemi di PP continuano a migliorare e col tempo arrivi veramente a poter cavare sangue da una rapa. |
| inviato il 01 Marzo 2021 ore 12:13
200 MB per ogni foto mi sembrano esagerati, forse bastano dei RAW meno "ingombranti" , con meno megapixel e magari un pò più "compressi" . Io sceglierei dei Raw da circa 40 MB per le foto migliori ed ancora meno per tutte le altre. |
| inviato il 01 Marzo 2021 ore 13:08
Io i RAW delle scansioni li conservo tutti, nonostante ogni scansione di un fotogramma 6x6 a 3600ppi con il Flextight Hasselblad pesi circa 370 Mb. Per fortuna non scatto tantissimo. Il RAW è come un negativo digitale, inoltre le scansioni portano via tempo, quindi perché buttarle? Poi mica scansiono solo per stampare, le scansioni per me sono anche e soprattutto un back-up digitale delle pellicole quindi si, li conservo tutti. |
| inviato il 01 Marzo 2021 ore 13:31
Anche io come Diebu conservo tutto dato il tempo che ci vuole. Periodicamente salvo su blu ray per liberare spazio |
| inviato il 01 Marzo 2021 ore 15:23
“ Periodicamente salvo su blu ray per liberare spazio „ Perdonami... ma non mi sembra il metodo migliore. I lettori blue ray ormai hanno una presenza sporadica sul mercato e da quel che vedo sono stati abbandonati dai computer (io ho un sony che lo monta, ma è un pc di 9 anni fa). Io salvo tutto su HDD un disco da 1tb costa realmente come qualche dischetto blue-ray gli HDD hanno una vita utile molto lunga e se dovesse arrivare una nuova tecnologia di archiviazione, il travaso sarebbe molto veloce. In un HDD ci stanno molte migliaia di immagini, che possono essere riorganizzate, spostate, rinominate ecc... Anche io un tempo salvavo: prima su CD-rom poi su DVD, ma ora ho riversato tutto su HDD ed oltretutto, quando l'ho fatto, alcuni dei CD-rom presentavano già problemi di lettura |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |