RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Rumors Canon EOS R Mark II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Rumors Canon EOS R Mark II





user67391
avatar
inviato il 23 Gennaio 2020 ore 12:50

Chi sà se questa futura R, avrà lo stabilizzatore?

user172437
avatar
inviato il 23 Gennaio 2020 ore 12:52

Nessuno per certo...

user67391
avatar
inviato il 23 Gennaio 2020 ore 13:00

Io con la 6d, non ne sento una grande mancanza, per quello che ne faccio. Ma se ci fosse, sarebbe meglio

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2020 ore 12:59

In effetti ha molto più senso pensare che la R si trovi in difficoltà con le aperture più piccole di f/8

Ricordiamoci che fino a qualche anno fa il limite per le reflex era f/5.6. Solo le serie 1 potevano mettere a fuoco ad f/8. Poi si aggiunse la serie 5. Ora la R propone la possibilità di mettere a fuoco a f/8 o, da quanto ho capito ma non ho potuto provare, anche ad aperture minori. Questo è già un pro: mette a fuoco (anche se lentamente) quando le precedenti non lo facevano!
Se poi la si paragona alla A9 che sta su una fascia di mercato completamente diversa per settore, segmentazione e prezzo...

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2020 ore 14:07

Io non credo che ad oggi esistano ML FF con messa a fuoco che non sia almeno f11 di qualsiasi fascia, mi sembra strano che Canon si fermi a f8.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2020 ore 14:34

Non mi sembra che la R ponga un limite minimo di apertura, ci sarebbe da spulciare il manuale. Di sicuro ha più difficoltà con le aperture piccole.

Vale la pena di ricordare che però la MaF della R è sempre a TA, come da tradizione Reflex... Questo ad esempio è un vantaggio rispetto alla concorrenza in certi ambiti, ed uno svantaggio in altri.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2020 ore 16:27

Ehm... Vabbè

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2020 ore 16:33


Potrei dire una castroneria, ma se su tutte le macchine senza specchio ci sono problemi con i moltiplicatori, il problema potrebbe risiedere nei motori. Forse quelli montati su ml sono più piccoli per esigenze di contenimento ingombri.
Ma siccome il moltiplicatore aumenta la lunghezza di trasmissione a gruppi di lenti che, sui tele soprattutto, sono grandi e pesanti, forse serve una forza maggiore.
Se così fosse, si spiegherebbe il perché su nessuna ml vanno bene, mentre su reflex, supponendo siano più grossi, non danno problemi

Il problema riguarda solo alcune mirrorless, principalmente per i limiti del sensore e processore.

Si prenda ad esempio la 1dx mark III: in live view lavora il dual pixel cmos, e pertanto è come avere una mirrorless per le mani. Eppure le prime recensioni sono piuttosto positive, per le prestazioni autofocus, anche in live view e con i superteleobiettivi. Infatti, come scrivono nel white paper, gli standard prestazionali che si erano prefissati per l'af ttl-sir e il dual pixel cmos sono i medesimi, per la 1dx mark III.

Pertanto, i limiti dell'autofocus della eos r sono superabili con un nuovo sensore e processore, oltre a software messo a punto in modo adeguato (ovviamente non ha senso lavorare solo su quest'ultimo, se poi la parte hardware è eccessivamente lenta): tutto ciò verrà probabilmente implementato nelle mirrorless della serie r prodotte in futuro.

Nessuna fotocamera Canon eos adotta motori autofocus interni, comunque: lavora sempre quello integrato nell'ottica (se presente). Sotto tale aspetto, senz'altro ha un certo impatto la batteria della fotocamera: quella delle eos 1, ad esempio, ha capacità e tensioni di funzionamento superiori a quelle degli altri modelli, e ciò consente di fare raggiungere velocità maggiori ai motori usm dei superteleobiettivi, soprattutto quando l'ottica è molto fuori fuoco. Tuttavia non è solo questione di batteria, dato che se l'autofocus non è sufficientemente rapido nell'eseguire i calcoli il problema è a monte, e si torna alle questioni menzionate sopra.

user172437
avatar
inviato il 24 Gennaio 2020 ore 17:13

Io non credo che ad oggi esistano ML FF con messa a fuoco che non sia almeno f11 di qualsiasi fascia, mi sembra strano che Canon si fermi a f8

Black, mette a fuoco con il 100-400 + 2X quindi... ;-)

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2020 ore 17:56

Appunto, Zeppo ;-)

Per il calo delle prestazioni non può essere dovuto ad un problema di potenza di calcolo come dice Hbd, è un discorso assolutamente senza senso, mettere a fuoco con o senza un moltiplicatore ha differenze esclusivamente nella luce che arriva al sensore e non è che se hai meno luce ti serve più potenza di calcolo MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2020 ore 18:24

Da quello che mi ricordo il sistema dual pixel di Canon aveva problemi quando si partiva da una situazione molto fuori fuoco, perché facevano fatica a capire in che direzione muoversi per trovare il fuoco giusto. Per questo i supertele (soprattutto se duplicati) avevano maggiori problemi di ottiche più corte.
Probabilmente con maggiore potenza di calcolo e miglioramento degli algoritmi sono riusciti a risolvere o mitigare tale problema

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2020 ore 18:45

Sulla 1dx mark III vi è anche un sensore completamente nuovo, per cui anche il dual pixel è stato rinnovato, rispetto all'implementazione della eos r.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2020 ore 19:05

Ecco, questa è una spiegazione più logica alla potenza di calcolo, probabilmente hanno trovato il modo di sfruttare meglio la luce catturata.

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2020 ore 9:14

Qui un interessante video del Bocci nazionale che stimo e ammiro moltissimo:



Da sottolineare a mio avviso il passaggio in cui dichiara che pur essendo grossa e pesante quando la impugna la sua ergonomia è tale che riesce a non stancare la mano.
Questo l'ho sempre ribadito anche io e ribadisco che trovo mille volte più stancante impugnare ore e ore una mirrorless come la sony o la nikon z o la eos r piuttosto che un'ammiraglia come la 1dx (o D6).

user172437
avatar
inviato il 14 Febbraio 2020 ore 9:50

Beh, le 1D sono macchine da lavoro, non robe da fighetti come l'EOS R! ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me