| inviato il 08 Gennaio 2020 ore 12:27
Pur non negando l'effetto delle attuali forme intensive di allevamento e coltivazione, condivido il ragionamento di Salt; viviamo in un sistema di eccessi, ma l'abuso di tecnologia è quello che assorbe attualmente più risorse, da quelle energetiche a quelle estrattive, per non parlare dello smaltimento dei dispositivi non dico esausti o non più funzionanti, ma spesso semplicemente "obsoleti", dove l'obsolescenza è generalmente programmata; pensiamo alla TV: chi non ricorda la menata dei decoder per il digitale terrestre? E adesso sta per ripetersi. |
| inviato il 08 Gennaio 2020 ore 12:28
“ Sul discorso piante direi che non si arriverà mai a metterle sullo stesso piano di animali, in quanto non dispongono di un sistema nervoso centrale, o di un cervello. Ci sono ormai parecchi studi in merito. Rispondono agli stimoli, alcune hanno una sorta di "memoria", ma parlare di dolore o sofferenza... No. „ Quali studi, quelli di 60-70 anni fa forse? |
user944 | inviato il 08 Gennaio 2020 ore 13:04
X serpico89: hai ragione! ed infatti una scelta non esclude l'altra. Quello che tento di fare io è semplicemente "pensarci". Evitare di comprare cose in pelle ad esempio.. Prendere la bicicletta se posso. Il comportarsi nella maniera corretta, con tutti i limiti del caso, avvolge tutti gli ambiti, non solo quello alimentare. Poi ribadisco, non sono un santo, sbaglio. E sbaglierò ancora. L'importante è essere sensibili alla cosa, e cercare di fare nel proprio piccolo credo.. |
user944 | inviato il 08 Gennaio 2020 ore 13:26
“ Quali studi, quelli di 60-70 anni fa forse? „ ironia a parte ci sono molti studi recenti. Tanti gli esperimenti fatti che mostrano si come alcune piante inneschino dei meccanismi di difesa, e mostrino quindi una sorta di reazione, ma rimanendo nel campo degli "stimoli". Nel mondo vegetale non esistono nocirecettori ( en.wikipedia.org/wiki/Nociceptor ), per cui penso che se per le piante esista qualche sorta di dolore sia difficilmente accostabile a quello del mondo animale, cioè a quello che noi intendiamo. E comunque, chi sia preoccupato per le piante diventi vegetariano, se ne consumerebbe la metà. |
| inviato il 08 Gennaio 2020 ore 13:40
“ Però tutti questi discorsi di specie dominante sono solo cazzate. „ Si può anche evitare di intervenire se si pensa che i discorsi in questo 3D siano caxxate, inoltre si può anche pensare che diventare vegetariani diminuisca l'inquinamento, ma non è così, le culture intensive sono una delle cause di inquinamento ambientale...le opinioni sono diverse, ma ci vuole rispetto per ognuna |
| inviato il 08 Gennaio 2020 ore 13:41
L'altro giorno vidi un turista giapponese con uno zaino fotografico dotato di pannello solare. Le studiano tutte!! |
user944 | inviato il 08 Gennaio 2020 ore 13:46
“ Si può anche evitare di intervenire se si pensa che i discorsi in questo 3D siano caxxate, inoltre si può anche pensare che diventare vegetariani diminuisca l'inquinamento, ma non è così, le culture intensive sono una delle cause di inquinamento ambientale...le opinioni sono diverse, ma ci vuole rispetto per ognuna „ ...e le colture intensive che scopo hanno per la maggior parte? “ Però tutti questi discorsi di specie dominante sono solo cazzate. ? eh...... se ci hai letto dentro della polemica o della "superiorità" da parte mia mi spiace. |
| inviato il 08 Gennaio 2020 ore 13:50
Passare dal consumo di carne ai vegetali sposta solo il problema delle risorse disponibili ma non lo elimina. Anzi mangiare solo vegetali determina un aumento delle emissioni di metano e quindi dell effetto serra |
| inviato il 08 Gennaio 2020 ore 13:51
Le culture intensive sono quelle che usano più pesticidi e diserbanti...le culture a foraggio e mais destinate agli allevamenti ne usano in minima parte |
| inviato il 08 Gennaio 2020 ore 13:54
E la terra e l acqua necessarie per coltivare le hai dimenticate? quanti ettari e acqua occorrerebvero? Il terreno non è un elemento durevole e se sfruttato troppo perde produttività e diviene sterile. Ti dice nulla la parola desertificazione? |
user944 | inviato il 08 Gennaio 2020 ore 13:55
“ Passare dal consumo di carne ai vegetali sposta solo il problema delle risorse ma non lo elimina. Anzi mangiare solo vegetali determina un aumento delle emissioni di metano e quindi dell effetto serra „ battuta a parte ne eliminerebbe una buona parte. E fermerebbe anche il disboscamento continuo. |
| inviato il 08 Gennaio 2020 ore 14:05
Esatto. Ma voi terrestri siete duri a capire! |
| inviato il 08 Gennaio 2020 ore 14:48
“ ironia a parte ci sono molti studi recenti. „ Appunto, quali? Ti sei mai chiesto come fanno gli animali a rispondere a quei medesimi stimoli a cui rispondono le piante? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |