| inviato il 10 Gennaio 2020 ore 10:19
Appunto, e su quell'esempio ho fatto il calcolo, che a lui non piace però.. |
| inviato il 10 Gennaio 2020 ore 10:20
“ Qui le figure barbine per fortuna le fa solo uno, e non sono io MrGreen „ A me sembra chiaro che sia tu a continuare a fare la parte di chi non sa. Non so nemmeno io ma almeno non contraddico quello che qualcuno più esperto di me, in quel campo, dice. |
| inviato il 10 Gennaio 2020 ore 10:24
Io mi ricordo perfettamente che otto, con la A7RIII, per un test, riusciva a mettere a fuoco, con il 50 f1,2 Canon adattato, al buio di una camera in casa sua con luce spenta e veneziane chiuse, mentre la idx2 falliva.... Questo perché li davvero arrivi al limite degli ev che il modulo riesce a sopportare... Ripeto, stanza chiusa e veneziane chiuse, non su un campo da calcio illuminato |
| inviato il 10 Gennaio 2020 ore 10:24
@fico il calcoli su questa cosa sono estremamente approssimativi.... ci sono colori che vengono visti meglio e colori che vengono visti peggio, poi c'è la qualità della luce, led, neon, tungsteno, le variabili sono 1000, solo l'esperienza di da una reale idea di come funziona il tuo AF e i suoi limiti, i calcoli lasciali perdere.... D5 cmq con poca luce rimane stellare, l'unica che mi permette con il 70-200 e in pieno controluce di fotografare l'entrata della sposa senza esitazione mentre avanza ... |
| inviato il 10 Gennaio 2020 ore 10:25
Falliva si ma che esempio è? poi Canon non è stata mai da primato con poca luce.... |
| inviato il 10 Gennaio 2020 ore 10:27
È un esempio di un autofocus capace di mettere a fuoco al buio, quindi a - 4ev ad esempio... Che la d5 ti permette di scattare in pieno controluce non è per gli ev, sarà per qualche algoritmo implementato meglio o chissà cos'altro |
| inviato il 10 Gennaio 2020 ore 10:36
Nessun algoritmo, -4ev lavorano meglio con meno contrasto... quando stai in controluce, pur con lenti buone il contrasto viene meno e si abbassa, ecco li che servono gli ev, per leggere dove c'è meno contrasto, oppure i punti a doppia croce.... ripeto il mero calcolo matematico queste cose non le può calcolare, infatti in controluce spinti in pieno giorno se non hai una macchina e un ottica buona come antiriflesso, AF può non agganciare, però secondo i tuoi eventuali calcoli siamo pieni di EV come mai? su via lascia stare fico .... a 1.2 nel buio non ci devo fotografare nulla,poi magari una foto così...
 magari fatta in un palazzetto, a 12.800 1/500 F/4 non agganci ... perchè oltre ad esserci una luce scarsa AF aggancia il nero... questa con il nuovo 120-300 2.8 |
| inviato il 10 Gennaio 2020 ore 10:44
Ti ripeto, non agganci perché non trova il contrasto, non trova una riga, cose così, gli ev sono un altra cosa, tu stesso dici che se c'è poco contrasto perché magari c'è un flare, l'autofocus può non beccare anche se ci sono molti ev no? Non è che avere un limite più basso per un aspetto, magicamente aiuta a sopperire le mancanze dell'altro.. È come dire che se ho gomme per auto capaci di andare fino a 400 km/h, e le ho pagate un botto, con queste potrò andarci tranquillamente sulla neve... Non c'entra niente.. Cmq ho voluto fare un test casalingo
 Calcolato l'esposizione spot solo sul nero e solo sul bianco, la differenza è di 4 ev ISO 12800, f4, 1/13s vs 1/200s |
| inviato il 10 Gennaio 2020 ore 10:56
Tornando alla D6 confesso che non è pane per i miei denti ma mi piacerebbe sapere che Nikon ha sviluppato un AF all'altezza della Sony A9! Molti conoscenti stanno passando alla Sony e la cosa mi dispiace, ma rispetto la loro scelta, anche perchè sono fotografi molto più avanzati di me. |
| inviato il 10 Gennaio 2020 ore 11:02
Capotchione, purtroppo sarà molto difficile se non impossibile... La a9 non ha ribaltamento specchio, vede sempre la scena a 60 fotogrammi al secondo, la d6, se mai dovesse fare 20 fps, vedrebbe la scena a 20 fps Il modulo af riceve informazioni dal sensore principale, con molte più informazioni rispetto a quello secondario delle reflex L'area af è più vasta, e questo permette alla a9 di non perdere mai il soggetto a fuoco anche se esce dal centro, per questo è facile per lei tenerlo attaccato quando rientra in centro |
| inviato il 10 Gennaio 2020 ore 11:05
“ Ti ripeto, non agganci perché non trova il contrasto, non trova una riga, cose così, gli ev sono un altra cosa „ intanto questo dimostra che come tu stesso asserisci... i conti sugli ev di luce nella scena lasciali perdere sono troppo vaghi come riferimento ..... e invece più scendi di ev e più leggi il contrasto... si chiama a contrasto di fase si o no? quindi me ev meglio leggi il contrasto che ad esempio si abbassa con il flare ma si abbassa anche al buio ovviamente o con superfici scure |
| inviato il 10 Gennaio 2020 ore 11:05
@Capotchione ci saranno pro e contro... la scelta è del fotografo... |
| inviato il 10 Gennaio 2020 ore 11:06
“ Nikon ha sviluppato un AF all'altezza della Sony A9! „ L'af di Nikon è già ottimo ma questo sarà migliorato ancora di più. Il netto miglioramento si vedrà, inoltre, in lv. |
| inviato il 10 Gennaio 2020 ore 11:09
Se fanno il LV con i contro cavoli... potrebbe avere i pro delle due tecnologie.... in LV la sony resterebbe la winner su tutta una serie di cose, eye focus in primis , il mirino elettronico è per me più un vantaggio che uno svantaggio .... insomma inglobare i due mondi sarà molto bello, io avrei cmq fatto il monitor basculabile anche sulla top di gamma |
| inviato il 10 Gennaio 2020 ore 11:12
Però Blade, anche l' Eye AF presente nel lv delle reflex si potrà migliorare con fw, analogamente a quanto avviene con le ml. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |