| inviato il 11 Gennaio 2020 ore 23:48
Il risultato mi sembra veramente ottimo. Hai usato filtri sul campo per questo scatto? P.S. la foto ai navigli con quale pellicola? P.P.S. su quel formato per avere tutto a fuoco dovevi diaframmare di più |
| inviato il 11 Gennaio 2020 ore 23:59
Grazie Antonio. Nessun filtro. La pellicola è la Ektar 100 Sì, dovevo andare ad F16 ma allungavo troppo il tempo di esposizione, ho preferito rimanere più aperto. Sto facendo altri scatti ma purtroppo ho notato che alcuni risultano un po' sfocati... ma non credo che sia una sfocatura della lente ma bensì dello scanner.... Devo chiedere a Diego, ho usato l'X5 e lui prima di ogni scansione fa il controllo del fuoco ma mi pare di aver letto da qualche parte che va ricontrollato comunque..... |
| inviato il 12 Gennaio 2020 ore 0:14
Paco, lo scanner regola il fuoco ad ogni scansione; avrai notato che la pellicola entra ed esce 2 volte prima di fare la scansione, durante una di queste operazioni compare una finestra con il messaggio che sta regolando il fuoco. Quindi a meno che non abbiate disabilitato la messa a fuoco automatica non c'è ragione di ritenere che sia un problema dello scanner (salvo ovviamente che siano tutte quante fuori fuoco). La ragione più plausibile per un fotogramma fuori fuoco è che la pellicola sia più corta dell'apertura del telaio, in questo caso la parte non bloccata non si piega uniformemente come il resto della pellicola e quindi va fuori fuoco. Comunque se c'è stato un problema di messa a fuoco durante la scansione te ne accorgi subito perché la grana sarà tutta sfocata invece che netta, addirittura parte del fotogramma potrebbe essere a fuoco e parte no, proprio per le ragioni sopra spiegate, in questo caso vedrai come cambia anche l'aspetto della grana. Prova a inserire quì un esempio di quelle sfocate. |
| inviato il 12 Gennaio 2020 ore 0:48
Ok Diego, domattina le metto... secondo me, in alcuni casi c'è del micromosso anche se ho alzato lo specchio, in altri.... boh.... Sì, comunque lo scanner andava avanti due volte, una volta controllava il diaframma, l'altra volta il fuoco e poi partiva con la scansione. Questo è uno degli scatti in comparativa sui colori (fatti a pochi secondi di distanza), a sx la pentax con Ektar100 ed a destra la Sony A7r2 con profilo Cobalt di raamiel.
 |
| inviato il 12 Gennaio 2020 ore 0:56
Noti più dettagli con la Pentax o con la Sony? Non parlo di nitidezza, microcontrasto, ecc, ma proprio presenza di particolari (ad esempio in lontananza) che in una sono visibili e nell'altra no. |
user120016 | inviato il 12 Gennaio 2020 ore 6:51
Risultati notevoli direi... Sulla ektar non dico nulla perché quei colori mi hanno fatto innamorare molti anni fa. Sulla resa della Portra... Chapeau! È davvero un'ottica molto particolare. Tridimensionale e plastica. Mi piace davvero! |
| inviato il 12 Gennaio 2020 ore 11:29
Ma possibile tutta quella differenza cromatica soprattutto nel mare? Sembrano due "mari" differenti. Possibile che sia cambiata la luce durante i due scatti? La luce sembra differente ma soprattutto sul mare. Io finora una differenza tra pellicola e digitale così marcata non l'ho mai notata. |
| inviato il 12 Gennaio 2020 ore 11:36
“ Noti più dettagli con la Pentax o con la Sony? Non parlo di nitidezza, microcontrasto, ecc, ma proprio presenza di particolari (ad esempio in lontananza) che in una sono visibili e nell'altra no. „ Difficile da dire Diego. Diciamo che al momento, negli scatti comparativi, non esiste un oggetto che vedo con la Sony e che non vedo con la Pentax, li vedo in maniera differenti. In uno il dettaglio è aguzzo, appuntito, nell'altro è morbido è spalmato, con più grana, questo perchè nella visualizzazione a monitor, il digitale lavora in casa, quando vai al 100% fai combaciare il pixel con quelli del monitor e la riprodizione appare chirurgica. Bisogna capire se questa differenza poi si riverbera in altri metodi di riproduzione, tipo la stampa (ma dubito). Insomma, se si visualizza a monitor, il digitale gioca in casa, su altri supporti, è tutto da vedere, a breve stampo A2 la foto sotto fatta con la pentax. Affianco vi metto quello della sony, trattata con olio di gomito per ottenere colori decenti, opportunamente sharpenizzata ed "aguzzata" come piace a Maserc/Otto &C. Questi sono i due scatti affiancati, la Sony è avantaggata da un'iquadratura più stretta.
 Questo è il 100% sullo sfondo, dove ho qualche dubbio che la pentax sia un po' sfocata....
 Gli scatti sono fatti a 1 minuto o due di distanza. |
| inviato il 12 Gennaio 2020 ore 11:37
paco, per i colori è inutile anche fare una comparativa ... se il metro deve essere la fedeltà cromatica al reale non credo si debba nemmeno cominciare a parlare ... altrimenti rientra nella piena soggettività impressionistica di ognuno e quindi tutto vale ... |
| inviato il 12 Gennaio 2020 ore 11:44
Credo che una comparativa veritiera relativa a dettagli e nitidezza si possa fare solo su soggetti molto distanti con messa a fuoco a infinito, così da escludere tutte le variabili e differenze derivanti da diversa profondita di campo data dall'utilizzo di lunghezze focali diverse a parità di inquadratura. |
| inviato il 12 Gennaio 2020 ore 11:48
“ paco, per i colori è inutile anche fare una comparativa ... se il metro deve essere la fedeltà cromatica al reale „ E chi l'ha mai detto questo? “ Credo che una comparativa veritiera relativa a dettagli e nitidezza si possa fare solo su soggetti molto distanti con messa a fuoco a infinito „ Si, ho altri scatti e sto provando a sistemarli. Intanto vi metto uno scatto identico che ho fatto con pentax e con Sony allo stesso valore di diaframma.... Differenza imbarazzante..... Sony
 Pentax
 Full Frame, Suck! |
| inviato il 12 Gennaio 2020 ore 12:06
Fermo restando che l'angolo di campo anche se di poco è diverso,se vista nell'insieme l'immagine di sx a mio avviso gode di una latitudine di posa maggiore,o forse c'è solo un po' di luminosità in più sulla scena. Purtroppo in quei momenti del giorno anche solo 1 o 2 minuti incidono molto come tipologia e qualità della luce. |
| inviato il 12 Gennaio 2020 ore 12:08
“ latitudine di posa maggiore,o forse c'è solo un po' di luminosità in più sulla scena. „ E' stata fatta dopo... quindi la vedo dura che abbia più luminosità.... |
| inviato il 12 Gennaio 2020 ore 12:14
scusa paco.. non ho capito in cosa il FF sarebbe inferiore. |
| inviato il 12 Gennaio 2020 ore 12:15
“ scusa paco.. non ho capito in cosa il FF sarebbe inferiore. „ Stacco dei piani. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |