| inviato il 19 Dicembre 2019 ore 13:04
Vincenzo, alcune delle immagini del suo blog le trovo interessanti anch'io. Però è anche vero che spesso gli autori ci marciano. Una foto che fatta da un forumista qualsiasi sarebbe del tutto insignificante te la spacciano per una creazione d'ingegno. |
| inviato il 19 Dicembre 2019 ore 13:11
Quello è altro discorso anche se in fin dei conti se un'autore non ci piace o si apprezza solo una parte del suo lavoro dov'è il problema?... |
| inviato il 19 Dicembre 2019 ore 13:18
Non c'è il problema. Ma io rimango sempre della mia opinione. QUELLA serie di scatti, anche a me raccontano ben poco. Che poi ci sia un progetto dietro, non mi fa cambiare la mia opinione. Rimangono, alla mia vista, delle foto che non mi raccontano quasi nulla. Io la penso al contrario, più parole accompagnano una foto, più la foto perde d'importanza. La tua interpretazione viene "telecomandata" , indirizzata. Quando poi ci sono troppe parole, la foto diventa un'illustrazione. Per me la fotografia è sempre linguaggio, non ha bisogno di parole. |
| inviato il 19 Dicembre 2019 ore 13:56
“ Molte delle fotografie street che vedo e la maggior parte di quelle che produco possono essere definite delle belle immagini (leggere bene non mi sto autoreferenziando, tutt'altro) per composizione ecc ma non dicono niente, non trasmettono un messaggio. Qualsiasi sia, divertente, denuncia o cronaca. È solo una foto. „ Silvertank, che cosa intendi per "messaggio"? Te lo chiedo perché se dici che la foto può essere divertente o di denuncia o di cronaca, per forza un messaggio lo ha, a mio modo di vedere. Io penso che ogni foto, se riuscita, abbia un suo messaggio; se il messaggio non c'è, o fa fatica ad uscire, la foto è sostanzialmente mal riuscita. Allo stesso modo di una frase, detta a voce o scritta: se il messaggio non arriva, sto parlando o scrivendo male. Oppure mi sto rivolgendo alle persone sbagliate, ma è comunque un mio errore quello di non aver parlato in modo adeguato a chi avevo di fronte (cioè non aver riconosciuto o scelto il pubblico giusto). |
| inviato il 19 Dicembre 2019 ore 13:57
“ Quando poi ci sono troppe parole, la foto diventa un'illustrazione. Per me la fotografia è sempre linguaggio, non ha bisogno di parole. „ Questa è una visione molto bella, che in parte condivido. In parte perchè credo sia un pö come l'arte contemporanea: senza sapere perchè la tela è completamente bianca, cosa ha spinto l'autore a quel gesto e che significato ha avuto in un particolare momento storico-culturale.. rimane una tela bianca priva di senso. "spiegare" una fotografia no, non dovrebbe essere necessario. ma talvolta conoscere il contesto, il progetto in cui è inserita, o il perchè di quello scatto aiuta a decifrare ciö che stiamo guardando Opinione come sempre, piü che personale ! |
| inviato il 19 Dicembre 2019 ore 13:59
“ scusate, scrivete più piano, state disturbando il fambrini con i vostri discorsi da troll ignoranti, ricordatevi di chiedere a lui prima di effettuare nuovi thread „ Trolleggiando hai raggiunto oltre 5000 visualizzazioni, a chi giova? Qualcuno sarà contento, qualche troll qua e la... “ Mi pare chiaro che parliamo di opinioni e non di fatti. „ Francesco io guardo i fatti per esprimere una opinione. Lo stesso lo credo anche per te. Non ho detto che debbo convincere te, o te convincere me, ma i fatti ritengo importante siano conosciuti prima di parlare o scrivere. Sei sicuro che tutti conoscono i fatti? Io ne dubito. “ se si stesse ai meri fatti in questo terreno, di nuovo non succederebbe mai nulla. „ Su questo io penso il contrario; se si stesse alle mere opinioni non accadrebbe nulla, quello che conta sono gli eventi ed i fatti. Un abbraccio. Edit: visto il gradito e preventivabile ban (troll si nasce e troll si muore) “ mi sa che do un taglio netto alla tua polemica, tanto ho sperato invano che potessi dare un contributo utile... „ Trollelollero trollelolà! Ciao troll, sei un vero duro e quando il gioco si fa duro, i duri bannano. |
user155906 | inviato il 19 Dicembre 2019 ore 14:05
fambrì famo a capisse, entri a gamba tesa sparando ×te, butti post su post fuori tema, l'ultimo post che hai fatto in tema è colmo di presunzione e il troll sarei io? di la verità? è un gomblotto???"""??!!! mi sa che do un taglio netto alla tua polemica, tanto ho sperato invano che potessi dare un contributo utile... |
| inviato il 19 Dicembre 2019 ore 14:06
Secondo me è sta mania di caratterizzare e classificare tutto in specie e sottospecie che è una cazzata io quando svolgo la lista (obbligatoria) per pubblicare una foto in galleria non trovo mai la categoria che cerco...per esempio io vorrei la categoria : Foto Leo...questa potrebbe essere una categoria valida ma non c'e nella lista e allora li metto nella categoria Street.....faccio male? PS : poi se qualcuno mi puo spiegare cosa rientra nella categoria : paesaggio con elementi umani....una cicca di sigaretta è un elemento umano? |
| inviato il 19 Dicembre 2019 ore 14:12
Alcune foto per composizione e tematiche mi ricordano alcuni autori,pittori e fotografi degli anni 30 australiani. |
| inviato il 19 Dicembre 2019 ore 14:35
“ Per me la fotografia è sempre linguaggio, non ha bisogno di parole. „ come non essere d'accordo con Mattewx?questa è l'essenza ,il nocciolo della questione.... |
user175879 | inviato il 19 Dicembre 2019 ore 14:42
“ Solo io vedo una differenza notevole nella forza espressiva tra gruppo 1 e 2? „ Io non vedo differenze, per me sono tutte appiattite verso il nulla. Sono davvero finaliste? Decisamente invecchio |
| inviato il 19 Dicembre 2019 ore 14:48
GiovanniF , scrivo che una foto può essere divertente, denuncia o cronoca, ma la gran parte purtroppo non lo sono. Guarda la mia galleria, ci sono foto che possono essere giudicate corrette tecnicamente (per lo meno al mio livello, non in senso assoluto) , ma che non riescono ad esprimere un concetto. Colpa mia non esserne capace , ma mi ci impegno. È molto più facile fare una bella foto che una buona foto |
| inviato il 19 Dicembre 2019 ore 15:07
@MirkoFambrini, ovviamente non parlavo di te, parlavo di me, delle fasi attraverso le quali sono passato e sto passando (e che ritengo possano essere piuttosto comuni in ambito amatoriale). Prima ho comprato l'attrezzatura per fare foto , tantissime in modalita' automatica, poi ho passato molto tempo a capire cosa fossero iso, diaframmi e tempi, quindi ho deciso che andava approfondito il tema della composizione, del colore e della Post Produzione. E scherzando scherzando, sono passati 6 anni da quando ho comprato la mia macchinetta. Tuttavia non ho alcuna cultura fotografica e conosco i grandi nomi della fotografia solo perche' sono marchi commerciali. La ragazza afgana mi piace, ma se per tutti e' un capolavoro, per me e' un bel ritratto. E cosi' per tanti altri autori unanimamente riconosciuti. Con questa premesse, se non ho le chiavi per capire la grandezza di uno scatto, come posso aspirare a farne uno? Non dubito che questo ragionamento per te non valga, ma penso che tale processo sia estremamente diffuso tra i "fotografanti", il risultato non puo' che essere una immensa inondazione di immagini inutili. In cui tutto affoga. E ripeto che non vale solo per la street, ma per tutti i generi e probabilmente anche per molti altri ambiti. |
| inviato il 19 Dicembre 2019 ore 15:12
Salve a tutti, sono nuovo di questo forum ed ho notato questo post perché mi piace molto la street photography, tanto che provo a praticarla. Il genere affascina e fa discutere, indubbiamente; concordo un po' con tutto ciò che avete scritto, perché se ne fa abuso, tanto da chiedersi cosa è street e cosa no. Troppo spesso cose viste e riviste e, soprattutto, carenti di comunicazione o anche di semplice bellezza . Il "cogliere l'attimo" non può essere un alibi per trasgredire ogni regola tecnica o compositiva (basti pensare alle foto di HCB). Così condivido l'importanza dello studio: evita tanta robaccia e rende più difficile prendere la macchina e scattare. Personalmente non amo quella fotografia aggressiva che quasi offende la persona fotografata; sono d'accordo che bisogna essere nella scena per avere una buona fotografia, ma, come in ogni cosa, credo che esagerare non è mai una buona idea. Scusate se mi sono dilungato, un saluto a tutti. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |