RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ritorno alla pellicola... ma con 6x9!!!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ritorno alla pellicola... ma con 6x9!!!





user120016
avatar
inviato il 10 Dicembre 2019 ore 23:53

Articolo molto interessante. Conoscevo il sistema ma ci sono diverse chicche che non sapevo. Già nell'esordio c'è una verità sacrosanta:

semplicemente inquadri e se ti piace la scena così come la vedi, scatti; se non ti piace, eviti di fotografare e ti sposti. La compatta obbliga il fotografo al movimento, là dove la reflex tende ad impigrirlo.


E la pellicola ti aiuta proprio a ritrovare questo spirito che spesso con il digitale e le migliaia di pose "aggratis" che hai a disposizione, inevitabilmente si perde.

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2019 ore 1:54

L'altro giorno a Montecchio Emilia ho visto dare in vendita una GW690 III.
Dal vivo non è poi così grossa considerando il formato ed essendo a telemetro dovrebbe essere utilizzabile con pochi patemi per specchio. poi con un 90/3.5 su quel formato non sarà una piuma.

La mia esperienza con le MF però è limitata alle 6x6 biottiche, che a guardarle paiono leggere in realtà son dei bei mattoncini compatti, ma molto comodi.

E la pellicola ti aiuta proprio a ritrovare questo spirito che spesso con il digitale e le migliaia di pose "aggratis" che hai a disposizione, inevitabilmente si perde

Io ho iniziato con la pellicola, con il digitale, magari capita qualche posa in più me la faccio senza patemi ma, di solito son capace di fare 10-12 pose in un uscita o anche meno.
Con la m4 arrivo a fare foto che so non mi interessano per finire le 36 pose.


avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2019 ore 7:33

era il mio sogno una volta la Fuji 6x9, poi peró ho visto la collassabile 6x7. peccato che valuti solo il formato maggiore

user175007
avatar
inviato il 11 Dicembre 2019 ore 8:45

la Fuji GF670 bellissima, piccola portatile e con l'ultimissimo esposimetro, purtroppo assolutamente fuori portata

avatarsupporter
inviato il 11 Dicembre 2019 ore 9:02


la Fuji GF670 e bellissima, piccola portatile e con l'ultimissimo esposimetro, purtroppo assolutamente fuori portata

Molto bella, molto costosa
www.japancamerahunter.com/2018/08/camera-geekery-fuji-gf670-voigtlande

user86925
avatar
inviato il 11 Dicembre 2019 ore 19:52

grazie del link Aleicos

potrebbe essere il mio strumento definitivo, prima o poi...

user36220
avatar
inviato il 13 Dicembre 2019 ore 14:24

Piccolo dubbio che mi tormenta, e sinceramente l'indecisione è massima.

Il 6x9 lo preferirei di gran lunga, il problema è trovarlo in Europa! Sulla baia si trova pochissimo, i negozi italiani hanno prezzi folli. Si trovano molti modelli di ogni tipo di 690 in spedizione dal Giappone, il prezzo è anche buono, poi però ci si deve pagare sopra la dogana, e quindi la convenienza va a farsi benedire. Oltretutto, se la macchina non è perfetta come dicono nell'annuncio, mi tocca rispedirla in Giappone.

Quindi, mettendo un attimo da parte il 6x9 Fuji per difficoltà di reperimento, mi si aprono tre possibili alternative:

Fuji GX680. Molto più ampia la scelta e la disponibilità nel mercato, sopratutto con l'ottica che sarebbe la mia prima scelta: il 180mm f5.6.

Alternativa al "ribasso", ma si fa per dire, che comunque è sempre tantissima roba, tornare alla Hasselblad, procurandomi un magazzino A16 per scattare in formato 6x4,5

Ultima possibilità, vado su una 645 nativa ad ottiche intercambiabili, qui la scelta è ampia.

Che dite?

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2019 ore 14:36

SemT, sfrutta la Hasselblad che hai.
Ai tempi ogni altra opzione MF, salvo rari casi, era per motivi economici.

user175007
avatar
inviato il 13 Dicembre 2019 ore 14:38

Io compero sempre dal Giappone e se dovesse arrivare la Fuji Gw690 la prederei li con 300 euro, mai avuto problemi, persone serie il materiale è sempre come nuovo e prezzi bassi, ma io non ho il problema della dogana Italiana

per il tuo dubbio non saprei dirti cosa fare, personalmente reputo la trasportabilità una priorità quindi niente mattoni reflex

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2019 ore 14:45

Si trovano molti modelli di ogni tipo di 690 in spedizione dal Giappone, il prezzo è anche buono, poi però ci si deve pagare sopra la dogana, e quindi la convenienza va a farsi benedire. Oltretutto, se la macchina non è perfetta come dicono nell'annuncio, mi tocca rispedirla in Giappone.


Guarda, vero che capita sempre la sfiga, ma se un venditore giapponese con parecchi feedback ti dice che è perfetta.. la macchina è perfetta. Sull'usato hanno una politica quasi assurda rispetto all'occidente e le volte che ho preso da loro, non solo fotocamere, sempre tutto ottimo, spesso meglio della descrizione stessa.

Poi dipende sempre dalla spesa e da un pizzico di fortuna. ;-)

user36220
avatar
inviato il 13 Dicembre 2019 ore 14:53

Sergio, la Hasselblad l'avevo, venduta per scarso feeling con il 6x6 ;-)

Flarelux, Vafudhr, mi consola la vostra esperienza. Sorriso

Vero che non ho fretta, perchè le prime foto all'aperto le farò tra qualche mese, ma me la volevo regalare per Natale... mi sa che aspetto con pazienza qualche occasione europea, e se non arriva, tento la fortuna tra qualche mese su sponda jappo. MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2019 ore 15:30

Comunque è anche vero che su Ebay devi avere pazienza... anche con i prezzi del vintage in impennata ci sono molti più annunci che finiscono invenduti di quanti ne vedo conclusi (a meno di aste che spesso hanno prezzi più ragionevoli).

E di materiale in giro ce n'è ancora un botto, quindi bisogna darsi un budget preciso, calcolare una percentuale di tolleranza (tipo max +10% sul budget in caso di ottima occasione) e tenere duro. MrGreen

user36220
avatar
inviato il 13 Dicembre 2019 ore 17:10

Appunto MrGreen Visto un'asta proprio pochi minuti fa... ho fatto la mia offerta, vediamo se me la porto a casa :-P

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2019 ore 17:46

Io ho una paio di Yashica 6x6 sotto mira... se non salgono per colpa di un problemino che posso risolvere io riparandole... uhm...

user120016
avatar
inviato il 13 Dicembre 2019 ore 17:49

Ho fatto molti acquisti dal Giappone. Mai una fregatura. Si paga un po' per le spese di importazione ma la colpa è dello stato italiano che tassa anche l'aria. E comunque rimane conveniente per molti articoli. Ad esempio, il corredo della GX680III (macchina a parte che ho trovato in UK) in Francia o Germania mi sarebbe costato almeno 3 o 4 mila euro... Dal Giappone circa 1000, tasse incluse... ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me