user58495 | inviato il 26 Novembre 2019 ore 21:55
Scarsine le tue motivazioni:in sostanza siccome a te risulta che nessuno la sa usare e tu nemmeno,allora via! Misteriosi adattatori futuri,perdite di tempo...motivazioni sublimi! Insisto:tu mi sa che neanche l'hai mai presa in mano una Z... Comincio addirittura a sospettare che Nikon NON è il tuo brand....Sento come un odorino di Sony...sgradevole,peraltro.... |
| inviato il 26 Novembre 2019 ore 22:53
Pinscher non ho capito, a chi ti rivolgi? |
user58495 | inviato il 26 Novembre 2019 ore 22:54
A Sierra no? Mica me la posso prendere con chi non ha detto nulla di male!? Sarò fanboy ma mica ho l'Altzheimer |
| inviato il 26 Novembre 2019 ore 22:55
mi ero perso tra le varie risposte.... |
user58495 | inviato il 26 Novembre 2019 ore 22:58
Figurati...mi spiace non poterti essere più utile,ma quando sento certe sciocchezze non resisto! |
| inviato il 26 Novembre 2019 ore 23:11
“si entrambi su cavalletto lo tolgo” Sono scattate a 1/1600 potevi anche scattare a mano libera. Se sei sicuro di non aver messo a fuoco a infinito il risultato lascia in effetti molti dubbi. Devi fare ulteriori prove per meglio capire la problematica A meno che ci sia stata una vibrazione del insieme camera/treppiede. Prova a scattare a 1/1000 a mano libera a oggetti statici lontani, anche dal balcone di casa non serve necessariamente un volatile Prova con AFC non provare ad AFS |
| inviato il 26 Novembre 2019 ore 23:55
“ Scarsine le tue motivazioni:in sostanza siccome a te risulta che nessuno la sa usare e tu nemmeno,allora via! Misteriosi adattatori futuri,perdite di tempo...motivazioni sublimi! Insisto:tu mi sa che neanche l'hai mai presa in mano una Z...;-) Comincio addirittura a sospettare che Nikon NON è il tuo brand....Sento come un odorino di Sony...sgradevole,peraltro.... „ Chi non la saprebbe usare e cosa? La taratura? Nessuno nell'ultimo decennio ha avuto bisogno di tarare ottiche su ml, non c'è ne è traccia qui, ne sui forum stranieri, nemmeno io per dire, e nessuno di quelli che conosco con ml, con le reflex il contrario. I rari casi di presunto f/b focus si sono dissolti nel nulla, problemi di adattatori, di firmware, di guasti veri e propri, nell'ultimo 3d una valore di "scarto" inferiore alla tolleranza dichiarata dal software di taratura, cioè il nulla. Le sony (e le canon) non hanno proprio la taratura, se non per quei motivi che tu reputi misteriosi, ritieni verosimile che finora nessuno si sia mai accorto di averne bisogno, migliaia e migliaia di ottiche su ml, native ed adattate, sono tutte perfette? E le ottiche native Nikon Z anche quelle vanno tarate seconde te? Perchè secondo il tuo ragionamento siccome la taratura è attiva anche se monti quelle native un motivo deve esserci, mica saranno scemi alla Nikon, no? Io non uso proprio Nikon, ma tu devi volergli proprio male per pensare che non sia riuscita nemmeno nel più naturale dei compiti, evitare alla radice il f/b focus su una ml. |
| inviato il 27 Novembre 2019 ore 0:11
“ Va bene che siamo in un Paese degenere dove si risarciscono i ladri che ti entrano in casa e si condannano i padroni di casa che si difendono” Condanna l'eccesso, dove c'è un giudice a stabilirlo Fine ot |
| inviato il 27 Novembre 2019 ore 6:20
Chi non mette la taratura fine sulle ML lo fa solo per risparmiare, semplicemente perché nelle fotocamere e nelle ottiche ci sono tolleranze costruttive (allineamenti e geometrie) e tolleranze di funzionamento del sistema di AF e dunque il sistema può benissimo aver bisogno di essere tarato, anche se sicuramente nelle ML con una percentuale molto minore delle reflex Io non condivido delle scelte di Nikon e nemmeno di Leica, tipo il singolo slot sulle fotocamere, le Z di Nikon e le M di Leica, io non ho comprato anche Leica soprattutto per quello, ma le fotocamere quelle due case lì le fanno e le hanno sempre fatte benissimo. Ed a livello di sistema, Nikon le fotocamere le continua a fare ottimamente, a mio avviso molto meglio di altri costruttori, e la regolazione fine di AF ce l'ha messa anche sulle ML, come ha messo anche tante altre features, particolarità, che danno al Cliente la massima efficienza di uso, tipo la misurazione esposimetrica spot nel punto mobile di AF anche su fotocamere da poco prezzo, comodissima, e che altri non hanno o che riservano solo all'ammiraglia. Ma in questo caso, è il Cliente che si è preso dei rischi, rischi che doveva conoscere prima di comprare l'ottica e dunque che NON doveva venire a berciare se poi il rischio si è concretizzato, oltretutto con imputazione di colpa errata. |
| inviato il 27 Novembre 2019 ore 6:25
Riprendendo il discorso di Alessandro Polasttrini segnalo 1 altra feature assente sulle Sony ossia lo switch automatico relativo al passaggio da otturatore meccanico ad efcs. Anche questo non serve? |
| inviato il 27 Novembre 2019 ore 6:53
Condivido quanto detto da Pollastrini. E aggiungo, non come considerazione tecnica, ma come pura constatazione...ma i Sonari non erano quelli de "meglio avere una features e non usarla, piuttosto che non averla e, se serve, NON POTERLA usare perché non c'e"...un mantra sbandierato in lungo e in largo. Ma come detto...questa mia è una constatazione tra il serio e il faceto. Appoggio quanto detto da Alessandro... |
| inviato il 27 Novembre 2019 ore 7:22
Ninipucci La foto di esempio che hai caricato è un jpeg on camera o jpeg postprodotto da file raw? |
| inviato il 27 Novembre 2019 ore 10:10
Avete letto L articolo? Spiega bene a cosa serve! |
| inviato il 27 Novembre 2019 ore 10:29
Seguo |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |