| inviato il 03 Dicembre 2019 ore 8:07
Anche le Nikkormat non erano male Il problema era spesso la luce che entrava dallo oculare, per evitarlo avevo acquistato delle conchigliette in gomma |
| inviato il 03 Dicembre 2019 ore 8:32
Ciao Gian Carlo, La Nikkormat credo fosse stata messa sul mercato come versione economica della F. In realtà era fatta esattamente della stessa pasta, con portello incernierato e pentaprisma fisso. L'esposimetro era incorporato. Un bel carro armato. |
| inviato il 03 Dicembre 2019 ore 8:39
Esatto Infatti non la marchiarono Nikon A quei tempi quel nome era riservato ai modelli top come la F Comunque è ottima, ancora oggi funziona perfettamente Poi, con le FM, cambiarono politica |
| inviato il 03 Dicembre 2019 ore 10:15
Sì è vero, è indistruttibile. Mio padre mi regalò la sua una ventina d'anni fa perché non la usava più (aveva preso la Contax G2). Credo sia del 1972 o giù di lì, e anche questa funziona ancora. Un bel piombo però... Poi uscì la Nikkormat EL, molto simile, ma automatica. Non la conosco però... |
| inviato il 03 Dicembre 2019 ore 10:30
La EL era con esposizione manuale e automatica con priorità ai diaframmi |
| inviato il 03 Dicembre 2019 ore 11:09
Nikkormat bellissime. Costruite come le F, quelle meccaniche, ma semplificate. Ci si poteva fare tranquillamente un viaggio intorno al mondo senza tema di particolari problemi. Quelle elettroniche, all'uscita erano carissime, costavano come una professionale, ma non erano altrettanto affidabili. La mia ft3 funziona ancora perfettamente. La EL funziona anche lei, ma scarica una batteria in 24h. Comunque oggetti bellissimi. Poi, per rincorrere Olympus e Pentax che avevano miniaturizzato parecchio, fecero la linea FM-FE, che però si staccava molto dalla F2 prima e F3 poi |
| inviato il 03 Dicembre 2019 ore 11:13
La FTN non era male, aveva i tempi ed asa sul bocchettone porta ottica, stile Olympus |
| inviato il 03 Dicembre 2019 ore 11:22
A me la ghiera dei tempi sul bocchettone è sempre piaciuta molto: è più diretta nell'utilizzo, in quanto analoga a quella dei diaframmi. Si regola tutto nello stesso modo: fuoco, tempo e diaframma, senza mai togliere la mano sinistra dall'obiettivo. Molto pratico e veloce. Sulla Olympus OM1 era uguale. |
| inviato il 03 Dicembre 2019 ore 11:33
E' una questione di abitudine, se hai tempi e diaframmi nel mirino, le 2 soluzioni si equivalgono....per me. |
| inviato il 03 Dicembre 2019 ore 11:33
E' la Olympus ad aver copiato da Nikkormat la ghiera dei tempi sul bocchettone Anche secondo me era comodissima Sulla F3 la avevo classica e onestamente non mi è mai piaciuta troppo |
| inviato il 03 Dicembre 2019 ore 11:53
“ se hai tempi e diaframmi nel mirino „ Le prime avevano solo la lancetta nel mirino, nient'altro (Nikon F, Nikkormat FTn, Olympus OM1). Più che nel sapere il tempo impostato, la praticità risiedeva nel fatto di non dover spostare la mano, senza quindi il rischio di perdere l'inquadratura. |
| inviato il 03 Dicembre 2019 ore 11:55
E si Con una sola mano regolavi tempi e diaframmi su due ghiere vicine |
| inviato il 03 Dicembre 2019 ore 11:55
... e la messa a fuoco (ovviamente non esisteva l'AF) |
| inviato il 03 Dicembre 2019 ore 11:58
Nelle OM avevano messo la ghiera dei diaframmi davanti all'obiettivo Questa soluzione non mi piaceva moltissimo |
| inviato il 03 Dicembre 2019 ore 12:04
Era una soluzione comune a molte lenti di quei tempi, non mi è mai piaciuta. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |