| inviato il 20 Novembre 2019 ore 17:36
@Iw7bzn Ma io l'ho scelto da qualche anno per le dimensioni contenute anche con gli zoom luminosi che io utilizzo spesso. E per il rapporto pesi/qualità ottenuta Per quello per me no apsc o FF a prescindere dal brand. Di sicuro non sono “contro” nessun formato Come formati leggeri io uso compatte da 1.17 e 1” Il m4:3 per me è il “formato grande” oltre il quale (come sistema) in viaggio non intendo più andare Tutto qui |
| inviato il 20 Novembre 2019 ore 17:37
“ Panasonic è il gigante secondo solo a Sony, tra i giapponesi. Olympus ha sbagliato a non cambiare fornitore di sensori. Il formato non c'entra nulla. „ +1 “ ...P.S. nella guerra dei formati (ma perché poi? bah...) quello che IMHO non ha senso di esistere è l'APS-C, né carne né pesce nel 2019. Che se prendi una Sony FF della serie A7 hai già il corpo di una APS-C degli altri... „ Per l' aps-c non direi, è stato insieme al 4/3 fra il primo formati ad uscire, il FF è venuto dopo con Canon e il m4/3 ancora dopo Con le nuove FF hires 60/80Mpizze c'è dentro anche il m4/3 da 16/20 Mpizze |
| inviato il 20 Novembre 2019 ore 17:37
“ Mah, insomma, in certi generi poter sfruttare ISO alti è vitale e il m4/3 non lo permette „ quindi fino a qualche anno fa non si potevano fare certe foto. ma vi rileggete quando scrivete certe affermazioni? mah |
| inviato il 20 Novembre 2019 ore 17:41
“ La scelta di utilizzare m 4/3 alla lunga è stata penalizzante ma sopratutto i prezzi.... altissimi.. non si può spendere quanto una ML Full frame per avere meno in termini di qualità. Le ottiche Oly sono eccellenti ma non vengono valorizzate dai sensori, inutile girarci intorno „ peccato che la top di gamma olympus costi quanto una A73, z6 o s1 che NON sono le top di gamma dei loro brand. e comunque tutti i marchi sono in perdita (vedi nikon) e comunque vendere il settore imaging è diverso che chiuderlo |
| inviato il 20 Novembre 2019 ore 17:41
Riguardo i prezzi delle ottiche Sony FE-mount, non è così proprio per tutte; 28mm f2 e 85mm f1.8 hanno prezzi umani e ci sono ottime alternative anche da parte di Tamron e Samyang. |
| inviato il 20 Novembre 2019 ore 17:46
Non capisco il motivo per cui oggi mi è arrivata la newsletter di olympus con la nuova E-PL10 visto che è un settore che verrà abbandonato...boh!! |
| inviato il 20 Novembre 2019 ore 17:49
Presidente: Ci può essere pace? Alieno: Pace? ... Niente pace. Presidente: Cosa dobbiamo fare? Alieno: Morire... DAL FILM Independence Day e non sarà solo Olympus. Naturalmente il lupo mangia sempre per primo l'ultimo della fila |
| inviato il 20 Novembre 2019 ore 17:51
“ Parli sempre di costi. E va bene per un amatore. Ma siccome si sta parlando di sistemi "professionali", qualsiasi cosa significhi, ciò, per un professionista, specialmente all'estero dove il valore del lavoro è mediamente più elevato che qui, il costo di una scheda SD o degli obiettivi che userà o dell'hardware PC è IRRILEVANTE considerando tra l'altro che più il livello sale, più si fanno noleggi operativi... „ Beh tesoro, visto che la fetta di mercato di voi professionisti è piccola in confronto alla fetta di mercato degli amatori bisogna dare priorità ai costi in questo caso. Il settore imaging delle aziende più conosciute (fatta eccezzione per marchi di nicchia come Leica o Blackmagic, ma anche ARRI, RED, Panavision..) mica stanno su grazie ai professionisti, stanno su grazie agli amatori e utenti comuni che sono la fetta più grande di clientela. E infatti ora sono un pò tutte in difficoltà perché questa fetta si sta rimpicciolendo, visto che gli utenti comuni stanno puntando più alla fotografia via smartphone. E quindi rimangono perlopiù gli amatori che però non sono disposti a spendere più di 2000 € per farsi una "Sony R", sono più disposti a spendere su cifre più basse. Se andiamo indietro di qualche anno, quando non c'era sto super boom di fotografia su smartphone, le aziende stavano un pò meglio, appunto perchè gli utenti comuni si rivolgevano a loro per avere un qualcosa di più evoluto di un banale smartphone (compatte evolute, DSLR entry-level...). Ora che perfino con uno smartphone da 300-400 € puoi fare foto che non fanno INVIDIA alle migliori compatte sul mercato con sensori da max 1" (quelle con sensori FF o APS-C le comprano in tre cani in croce), la gente compra quelli. |
| inviato il 20 Novembre 2019 ore 17:59
Non per forza la vendita è una cosa negativa, se l'acquirente investe possiamo solo averne beneficio Il marchio è importante, vediamo cosa succede |
| inviato il 20 Novembre 2019 ore 17:59
Comunque vada, a me basta che prima di prendere decisioni estreme mi facciano uscire un 100 macro fatto come si deve... |
| inviato il 20 Novembre 2019 ore 17:59
...apporto la mia esperienza di utilizzatore: mi associo a chi dice che corredo micro quattro terzi( io utilizzo Olympus) non sia assolutamente Inferiore a corredi (anche ff) di altri Brand: ha le sue caratteristiche ed i suoi vantaggi e svantaggi ben noti, ma come qualità è di livello assoluto. Cosa ho fatto per sincerarmene: ho accantonato totalmente lightroom, uso software proprietario e photoshop, non stiracchio i files in maniera sconsiderata e maschero adeguatamente, e poi una volta mi sono preso la chiavetta usb con varie cartelle di nikon d3, d500,d600,d750 e oly mk1 i e ii, sono andato a casa di un mio amico fotografo e le ho visionate su un retina 5k(i monitor ed i tv che riscalano in genere non rendono giustizia a nessun tipo di file). Posso assicurare che la visione instillerebbe più di un dubbio ai detrattori del m4/3. Va da se che alti iso su soggetti in movimento(sportiva indoor), pdc ridottissima o paesaggi dettagliatissimi sono appannaggio di ff specifiche, ma li si entra in destinazioni di uso specifiche....chi userebbe una Ferrari per fare rally?? Ps...sono un utilizzatore anche di nikon da molto e posseggo ad oggi una z6... |
user175007 | inviato il 20 Novembre 2019 ore 18:05
A me non frega nulla se fallisce, verrà smembrata e venduta a pezzi, nessuna casa fotografica che già soffrono di loro hanno la voglia di investire e rilanciarla, anche perché non offre nulla che già non hanno oppure la rileva Google, implementa l'AI on camera e fa in culo a tutte ff comprese |
| inviato il 20 Novembre 2019 ore 18:07
“ Secondo me nessuno ha centrato il punto. Olympus il suo posizionamento ce l'ha. Offre un corredo professionale. Dalla A alla Z. Olympus è professionale, non smart, non gliene frega di essere smart..... „ per me questo punto non è centrato, Olympus deve essere ANCHE smart, è li che si fanno i numeri, sulle EPL-x e M10, tanto per intenderci, ho comprato la mia prima ML quando è uscita la EPL-1 e poi sostituita con la EPL-3, poi con la EPL-5 poi con la M10, e ancora con la M10 MKII, con la M10 MKIII mi sono fermato perchè non cerano migliorie......ho comprato una GX9, a chi sono andati gli ultimi soldini? Come me tanti altri non hanno sostituito la M10 mkII. Si dice che la R (Canon) è stato un flop......questi prodotti cosa sono stati? M10 mkIII (mah) M5 mkIII...1200€ La M1x, grande, pesante e costosa quanto una FF edit: chi ha una M1 MKII se la tiene cara, cara, è la miglior incarnazione del m4/3 Oly |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |