RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus: Q2 disastroso, perdite e rischio chiusura?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Olympus: Q2 disastroso, perdite e rischio chiusura?





avatarsupporter
inviato il 10 Novembre 2019 ore 22:46

I soldi si fanno con la massa. La massa non ha voglia di fare fusioni per avere il bel tramonto, usare filtri di riduzione rumore, maschere di luminosità. Non ha voglia di leggere un manuale di 500 pagine con decine di impostazioni af ecc... In parole povere la gente non ha voglia di studiare e impegnarsi per fare la foto al gatto o il selfie mentre è a passare il we a Berlino. La massa non stampa neanche più e vede le sue foto su schermo da 6".
Poi ci sono gli appassionati più o meno esigenti...
Olympus doveva rendere smart le sue fotocamere entry level per fare sì che i grandi numeri composti da un'utenza disimpegnata potesse ottenere foro precise con un click. Niente sbattimenti, niente discussioni da forum... Qualità maggiore rispetto al cel ma con stesso impegno... E non a 2000 € altrimenti.si passa già tra gli amatori esigenti che sono 4 gatti.
Cmq, chi più chi meno, tutti o brand faranno la stessa fine e la colpa e ns che abbiamo relegato la fotografia a una pagliacciata social, a carrozzoni di filtri automatici piacioni e strappa likes. Quanti stampano? Quanti sono ancora interessati ad un minimo di cultura fotografica rispetto a quelli che sono interessati a quei 5 Min di fama per aver postato la foto con il nuovo e sensazionale plug in?
Le cause dei cambiamenti sono sempre culturali.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2019 ore 22:48

E infatti come è già stato detto in passato e anche da altri, le aziende dovrebbero iniziare ad usare la fotografia computazionale pure sulle ML...ma a quanto pare preferiscono lanciare nuovi corpi per le Olimpiadi e roba che se la compreranno in quattro cani con i soldoni (*coff Noct 0.95 *coff), anziché investire nella fotografia computazionale, o nel Quad Bayer (anche se Sony ci sta già lavorando) e/o anche solo ad un sistema per scattare una foto e condividerla subito sui social.


avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2019 ore 22:50

Il 4/3 è tutt'altro che uno zombie se consideriamo che assieme ad alcuni corpi APS-C, è l'UNICA VIA PER avere una macchina leggera da portarsi in viaggio.

Veramente la via scelta dalla massa per i viaggi è lo smartphone, per questo il mercato dei formati minori e delle entry è in difficoltà, per volumi e/o per margini.
Resta il mercato della fascia prosumer e pro, ma in questa fascia l'm4/3 non è evidentemente vincente.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2019 ore 22:51

Veramente la via scelta dalla massa per i viaggi è lo smartphone, per questo il mercato dei formati minori e delle entry è in difficoltà, per volumi e/o per margini.
Resta il mercato della fascia prosumer e pro, ma in questa fascia l'm4/3 non è evidentemente vincente.


Ovviamente parlo per chi vuole fotografare più seriamente rispetto allo smartphone

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2019 ore 22:51

Più che altro lo smartphone già lo " devi" avere e ti conviene averlo buono... quindi di base c'è già in tasca ovunque.. a quel punto a cosa serve portarsi ANCHE la fotocamera se fa poco di più? Ha ragione ulysseita in toto.. la proiezione è quella... ripeto ora sarebbe il momento di smettere di cianciare e tirare fuori sti famosi sensori organici e il global shutter ecc .. altrimenti si chiude.. e dispiace perché oly fotograficamente è un marchio bellissimo.

avatarsupporter
inviato il 10 Novembre 2019 ore 22:53

Speriamo che Olympus faccia sentire la sua voce per smentire queste "presunte" notizie perchè se non lo facesse potremmo veramente pensare ad una fine vicina. Anche se i vari youtuber non interverranno su questo argomento sarà una conferma di una possibile fine vicina. Tutti gli argomenti che sono stati portati nella discussione a favore del m4/3 e quelli che ne evidenziano gli aspetti negativi hanno un fondamento di vero. Quindi tutti hanno ragione. OLYMPUS fatti sentire!

avatarsupporter
inviato il 10 Novembre 2019 ore 22:54

Cmq o ci sarà un evoluzione tecnologica lato sensori oppure la fotografia per come la.conoacoamo ora sarà al palo entro poco anni.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2019 ore 22:54


"da quando le macchine riescono a fare ritratti?"

Quando le usano i fotografi da smarmellamento della domenicaMrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2019 ore 22:55

MrGreenah,perfetto.

avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2019 ore 22:55

Sarò un novellino ma un'idea me la sono fatta pure io e visto che di c se ne dicono tante, una in più non crea ulteriore danno.

Secondo me si deve battere sulle implementazione software. Mi spiegate a che servono sensori nuovi ogni anno per qualità assurde ed al limite della capacità di apprezzarle?

Quello che veramente serve alla fotografia è la semplificazione delle operazioni di fotografia. Viviamo nell'epoca della fotografia ma pochi sanno fare davvero fotografia. Gli smartphone fanno foto decenti e lo fanno con un solo tap con lo schermo, recentemente è stata introdotta l' A.I che regola le impostazioni secondo le scene inquadrate.

I consumatori che hanno necessità di foto ricordo non andranno mai a spendere 3-400€ per una macchinetta che andranno ad utilizzzare sempre in automatico. Oggi tutto deve essere smart ed immediato!

Nel settore hobbystico/amatoriale ed anche nel settore professionale le necessità dei consumatori virano perchè c'è una grandissima offerta di prodotti medio gamma e alta gamma che li disorienta. Nel mondo fotografico tutti guardano ai file enormi, 4k, 8k, autofocus immediati (che manco in guerra servono). Invece non serve orientarsi verso quell'aspetto ma ad un altro più immediato e meno costoso; il Software delle mirrorless. La grande differenza tra le reflex e le ml.. in mano oltre ad una macchina fotografica si ha anche un computer, eppure nessuno valuta quest'aspetto e si cade nell'errore di seguire a tutti i costi l'ultima novità tecnologica, certune possono essere utili altre si riveleranno dei flop..

Le aziende ci vanno a nozze, si assicurano guadagni continui nel tempo, periodi di vendite in calo e periodi di vendite in picco. Siamo tenuti sulle spine sempre dalle ultime novità.

Se potenziassero i software avrebbero molti più guadagni, potrebbe nascere anche un' appmarket dedicato e funzioni illimitate. Invece che complicarsi nelle impostazioni dei menù contorti, perchè ammettiamolo.. il menù delle olympus è complicato e manca di quella imediatezza che contraddistingue gli smartphone. Si può dire che lo smarphone investe molto di più nell'ambito software e meno nel settore fotografico mentre la fotografia fa l'esatto contrario, così si è fatta × la fascia di mercato più redditizia; segue ridimensionamento aziendale.

Tutti le aziende sono immerse nello stesso calderone di brodo caldo di m...da. Devono ridimensionarsi, alcune tentano la corsa all'oro, altre sopravvivono ma il destino è uguale per tutte. Dura da dire ad un fotografo perchè dove spende investe e non vuole fare brutti investimenti, no?

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2019 ore 22:56

corpi e lenti magnifiche.
Come del resto tante compatte da 1 pollice.. corpi e lenti magnifiche.

Tutte con la schiena a muro pronte a ricevere la fucilata del plotone chiamato smartphone.

fin quando nei cellulari si stava a 12 mpx con vetri scarsi , anche con la gcam lo stacco a favore delle ml 4/3 era evidente.

Oggi i produttori montano più lenti.. con sensori non più così piccoli e lenti di buon livello e già con i vari software nascono decine di confronti con le Full Frame.. confronti inutili.. ma confronti che odorano di successione in arrivo per i sensori più piccoli. el settore imaging.

A meno di non usare un supertele.. un macro evoluto .. ad oggi.. il mercato consumer, perché dovrebbe vedere meglio una em5iii rispetto la generazione successiva al sensore 108mpx per cellulare?

Calcolo pdc, notturne assurde, via lattea, RAW, lunghe exp..HDR.. 27mpx.. cosa manca? la parte ludica?

Mi compro una full frame con lenti serie che viste su in monitor 5k FANNO vedere differenze evidenti rispetto allo smartphone che ho in tasca.

Il 4/3 è un morto che cammina. e fra non più di 5 anni apsc e amici seguiranno.


concordo, direi che è chiaro da un po' che le macchine fotografiche resteranno per i fotoamatori e professionisti.
Per tutti gli altri uno smartphone non solo è sufficiente, ma è anche molto meglio di una macchina fotografica.

spiace cmq per Olympus, se davvero l'idea è quella di ritirarsi a breve dal mercato delle m43.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2019 ore 22:59

Cmq, chi più chi meno, tutti o brand faranno la stessa fine e la colpa e ns che abbiamo relegato la fotografia a una pagliacciata social, a carrozzoni di filtri automatici piacioni e strappa likes. Quanti stampano? Quanti sono ancora interessati ad un minimo di cultura fotografica rispetto a quelli che sono interessati a quei 5 Min di fama per aver postato la foto con il nuovo e sensazionale plug in?
Le cause dei cambiamenti sono sempre culturali.


ti dò pienamente ragione, d'altronde quando sento dire che con una datata d810 e un 85 1.4 si fanno i ritratti ho ben poco da sperare.
e si, si fanno dei buonissimi ritratti con quella popò di attrezzatura, ma non è questo il punto.

user1856
avatar
inviato il 10 Novembre 2019 ore 22:59


Ovviamente parlo per chi vuole fotografare più seriamente rispetto allo smartphone


Se mi porto dietro un treppiede in legno berlebach e un foro stenopeico magari fotografo seriamente, mentre se uso un sensore piccolo no?

Eppure tanti pro scattano anche con droni mavic con sensori di quella fascia.

user1856
avatar
inviato il 10 Novembre 2019 ore 23:00


direi che è chiaro da un po' che le macchine fotografiche resteranno per i fotoamatori e professionisti


Quadro chiaro!
Quoto

user1856
avatar
inviato il 10 Novembre 2019 ore 23:07

Viviamo nell'epoca della fotografia ma pochi sanno fare davvero fotografia.


E sicuramente non cambierà nulla neanche avendo la migliore AI del mondo...

Studiare costa fatica.
Intendo studiare i colori, le opere altrui, le tendenze.
Pensare anche è faticoso.

Si vuole il tutto e subito e avremo una moltitudine di foto ben esposte, molto effetto wow magari ma che non saranno necessariamente buone foto...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me