RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sostituire la canon 6d con canon RP


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sostituire la canon 6d con canon RP





avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2019 ore 18:08

Eh si ...diciamolo pure il mirino elettronico non e quello ottico... o almeno non ancora, ha i suoi vantaggi in certi casi,ma quello ottico permette appunto quella visuale naturale....


quello ottico non ti fa vedere quello che ci sarà nella foto, soprattutto con le ottiche più luminose.
Potrà risultare più piacevole per alcuni, non lo mette in dubbio, ma non hai alcun modo di avre un'anteprima della foto.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2019 ore 18:25

Beh c'è sempre il live view per casi particolari ...
Vero è che rimane sempre in agguato qualche leggero f/b focus ...

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2019 ore 18:48

Dal mio punto di vista con le fotocamere moderne di oggi, siamo esse ML o reflex sono talmente perfezionate che non vedo difficoltà a scattare con qualsiasi modalità: live view, mirini ottici al 100%, mirini evf e ovf.
Ma dico ma cosa ci serve per fare una foto? . . . un mirino olografico? Eeeek!!! probabilmente arriverà anche quello. Sorriso
con quello ottico che è più naturale non si possono valutare i diaframmi + aperti, ok, ma un fotografo che sa il fatto suo non ha di questi problemi con nessun mirino, il guaio è che abbiamo fin troppe facilitazioni e features e oggi giorno anche il più imbranato riesce a fare uno scatto, ma l'arte fotografica non si esprime attraverso le raffinatezze tecnologiche. A volte ho, ingiustamente, nostalgia dei tempi della fotografia analogica dove solo i migliori emergevano.

Scusate lo sfogo. ;-)

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2019 ore 19:18

Bravo Cirillo, benvenuti questi sfoghi!

user188207
avatar
inviato il 02 Novembre 2019 ore 19:25

CMQ con gli obiettivi manuali molto molto meglio la RP o la R. Giuliano l'hai mai usata?

user176990
avatar
inviato il 02 Novembre 2019 ore 19:27

La nostalgia del passato non andrà mai d'accordo con la tecnologia presente e futura!Cool

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2019 ore 19:46

Il mondo si evolve...è inesorabile. In campo tecnologico nessuno mi convincerà che oggetti di 20 anni fa sono migliori di quelli attuali. Sicuramente diventerò vecchio e dirò anche io che le tecnologie che conosco sono le migliori.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2019 ore 19:52

ma un fotografo che sa il fatto suo non ha di questi problemi con nessun mirino, il guaio è che abbiamo fin troppe facilitazioni e features e oggi giorno anche il più imbranato riesce a fare uno scatto, ma l'arte fotografica non si esprime attraverso le raffinatezze tecnologiche. A volte ho, ingiustamente, nostalgia dei tempi della fotografia analogica dove solo i migliori emergevano.


l'arte fotografica non c'entra nulla con il discorso sui mirini. E nemmeno il fatto che un imbranato possa fare foto.
I mirini digitali permettono di avere un controllo sull'esposizione e sulla pdc che non è possibile avere con i mirini ottici: un fotografo bravo saprà sicuramente sfruttare questo vantaggio e fare foto migliori rispetto a quelle che può ottenere con un OVF.
Il contrario, invece, non è semplicemente possibile.

avatarsupporter
inviato il 02 Novembre 2019 ore 20:03

Anche nell'era analogica chi non aveva idee faceva foto dim.merda o poco più, che probabilmente continua a fare anche ora MrGreen
La differenza è che se le teneva quasi sempre per sé, la condivisione era cosa molto più rara (e difficile).

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2019 ore 20:13

@Perbo concordo al 100%.
Se a un bravo fotografo dai più strumenti la sua creatività incrementa. Uno imbranato non sa cosa farsene di nuovi strumenti e fa foto sempre uguali.

Il problema non è tecnologico... ma di strumenti a disposizione.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2019 ore 20:20

A beh io con R mi trovo bene con l'evf, ed è si vero che si vede la foto come sarà, ma guardando l'istogramma di esposizione non certo quello che mostra lcd, che in caso di forti contrasti fa quel che puo'.
Poi dai il mirino evf non comporta alcun limite nel fotografare.(almeno io fino ad ora non ne ho rilevati)

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2019 ore 20:23

La differenza è che se le teneva quasi sempre per sé, la condivisione era cosa molto più rara (e difficile).
. . . su questo punto sono perfettamente d'accordo, ma la condivisione, nei tempi odierni, permette a tutti fortunatamente di confrontarsi. Sorriso

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2019 ore 20:26

la creatività non c'entra una mazza con gli strumenti. quelli sono solo mezzi.
La creatività deriva da doti naturali, studio, esperienze; non dall'ultimo modello di una macchina fotografica.
il marketing non genera creatività ma solo illusioni

avatarsupporter
inviato il 02 Novembre 2019 ore 20:27

Appunto, aumenta la consapevolezza del proprio livello.
Poi sono cambiate tante cose, chi tra noi, anche giovani, sentiva la voglia smisurata di farsi un autoscatto?? MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2019 ore 20:42

il marketing non genera creatività ma solo illusioni
. . . e anche + numeri nelle vendite Sorriso

Appunto, aumenta la consapevolezza del proprio livello.
Poi sono cambiate tante cose, chi tra noi, anche giovani, sentiva la voglia smisurata di farsi un autoscatto??
. . . con la prima fotocamera digital che ho avuto mi fotografavo nello specchio dell'ingresso di casa mia, ai tempi ero ancora bellino e passabile! ma solo dopo molti anni ho compreso la mia identità simil-narcisista. Sorriso MrGreen MrGreen Con la fotocamera a pellicola non avevo mai osato in tale esercizio. Eeeek!!!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me