user177356 | inviato il 07 Dicembre 2019 ore 9:13
Ne approfitto anche io per una domanda: in C1 è possibile "bloccare" l'elaborazione di una foto, o anche solo di un livello, cioè non consentire ulteriori modifiche se non sbloccandola preventivamente? |
| inviato il 07 Dicembre 2019 ore 9:38
“ Ne approfitto anche io per una domanda: in C1 è possibile "bloccare" l'elaborazione di una foto, o anche solo di un livello, cioè non consentire ulteriori modifiche se non sbloccandola preventivamente? „ No, non mi sembra di aver mai visto/letto di una funzione di questo tipo. |
| inviato il 07 Dicembre 2019 ore 21:09
Ciao, ma voi la visualizzazione "adattata" allo schermo la vedete nitida? se ingrandisco al 25% 50% ecc.. la foto la vedo nitida, quando "adatto" allo schermo sembra sfocata. Ho provato anche a cambiare le dimensioni anteprima ma il risultato non cambia. E' solo una mia impressione? Grazie |
| inviato il 07 Dicembre 2019 ore 21:31
“ Ciao, ma voi la visualizzazione "adattata" allo schermo la vedete nitida? se ingrandisco al 25% 50% ecc.. la foto la vedo nitida, quando "adatto" allo schermo sembra sfocata. Ho provato anche a cambiare le dimensioni anteprima ma il risultato non cambia. E' solo una mia impressione? Grazie „ A me nessun problema, sia sul MacbookPro 15", sia sull'iMac 27". |
| inviato il 07 Dicembre 2019 ore 23:01
“ @Pisolomau Strano che divergiamo così tanto sul nuovo denoising di C1. Io l'ho testato su vecchie foto fatte con una RX100 Mark I (sono le più rumorose tra quelle che ho) e la differenza con DxO o Topaz è imbarazzante. „ Confermo, topaz denoise ai è su un altro pianeta. Speravo in un miglioramento in tal senso da parte di c1 perché topaz è lentissimo, ma per me ancora non lo può sostituire. |
| inviato il 08 Dicembre 2019 ore 0:09
domanda non ho ancora avuto modo di verificare, ma i nuovi cursori "bianco" e "nero" del pannello HDR sono l'equivalente del punto nero e bianco del pannello "valori tonali"? |
| inviato il 08 Dicembre 2019 ore 10:28
Ni, a dire il vero non l'ho ancora capito, però funzionano bene, io li uso WYSIWYG |
| inviato il 08 Dicembre 2019 ore 10:30
a quanto mi sembra hanno una funzione più circoscritta, lavorano sempre sui punti estremi ma si concentrano di più su di questi... aspettiamo qualche guru che ci illumini il cammino... |
| inviato il 08 Dicembre 2019 ore 11:19
Era cosa nota che nella versione 12 l'anteprima intera della foto presentava problemi di nitidezza in base alla risoluzione anteprima impostata, senza una regola precisa, nel mio caso provato sperimentalmente ma molti altri utenti lo hanno lamentato qui e altrove. Ora che ci ho lavorato un pò posso dire con certezza che nella 20 la visualizzazione dell'anteprima E' DRASTICAMENTE MIGLIORATA, almeno nel mio caso, cioè come dal giorno alla notte, o meglio il contrario, dalla notte al giorno. Il miglioramento è particolarmente evidente negli scatti con fogliame e con trame sottili a forte contrasto, che prima tendevano ad impastarsi, ed in generale è tanto. Posso anche dire che il denoise e la relativa nitidezza, che sono due comandi strettamente legati, è anch'esso SENSIBILMENTE MIGLIORATO. Forse complice una migliore anteprima, in alcuni scatti la differenza di resa è evidente già a foto intera, in crop su alti ISO sempre. I nuovi comandi nero e bianco nel pannello HDR NON sono equivalenti agli estremi del pannello livelli (o livello nero/bianco di LR), che servono a stabilire le soglie, ma sono un ombre/luci che opera soprattutto sugli estremi, cioè tendono a salvaguardare i mezzitoni, schiacciandoli di meno . Questo si traduce in una azione efficace nelle bassissime ombre e nelle altissime luci, ma "stirando" meno al centro dell'istogramma conservano di più il contrasto in quest'area, cioè appiattiscono meno la foto, ovviamente perdendo più contrasto agli estremi. Si possono quindi usare insieme o in alternativa a luci/ombre quando i mezzitoni sono la parte importante della foto, cosa che capita molto spesso. |
| inviato il 08 Dicembre 2019 ore 14:20
@Sierra gli stessi miglioramenti che ho notato io. Perfetto! L'HDR fatto con nero e bianco rende i recuperi nettamente più naturali preservando i contrasti |
| inviato il 08 Dicembre 2019 ore 14:25
“ appiattiscono meno la foto, ovviamente perdendo più contrasto agli estremi. Si possono quindi usare insieme o in alternativa a luci/ombre quando i mezzitoni sono la parte importante della foto, cosa che capita molto spesso. „ interessante... ci giocherò un po'... |
| inviato il 08 Dicembre 2019 ore 16:49
Una macro differenza nel pannello HDR è che ora ci sono anche valori negativi! |
| inviato il 08 Dicembre 2019 ore 16:51
“ Una macro differenza nel pannello HDR è che ora ci sono anche valori negativi! „ Passaggio assai importante. Sinora a mio avviso era una mancanza notevole. Magari si poteva aggirare un po' il problema giocando in contemporanea con l'esposizione, ma secondo me non si avevano gli stessi risultati. |
| inviato il 08 Dicembre 2019 ore 17:42
Dopo un paio di giorni di utilizzo, mi ritrovo con quanto dice Sierra. Solo che non riscontro il miglioramento delle anteprime, che per me già erano a posto prima. L'uso del pannello HDR sul MacbookPRO presenta però un leggero lag che prima non avevo e mi rende l'uso fastidioso, considerando che è la funzione che uso di più. Intanto è emerso un bug nella barra degli strumenti: dopo un po' d'uso, non ho ancora capito in concomitanza di che funzione, se ne vanno a remengo la 3a e 4a icona, oppure vengono replicate più volte. Il ripristino dell'area di lavoro non sortisce effetti. Bug riscontrato quasi in contemporanea oggi su due macchine diverse. |
| inviato il 08 Dicembre 2019 ore 18:11
Questo bug di cui riferisce Fedebobo io non lo riscontro; invece ho una pessima conversione dei raw della mia Leica Q2. I colori che col motore di Capture 12 risultavano perfetti diventano eccessivamente caldi al momento della conversione al motore di Capture 20 e sono stato costretto a crearmi un profilo neutro da utilizzare di default al posto di quello Q2 generic. Questo mi capita solo con la Q2, mentre con i raw di altre macchine i profili del motore di Capture 20 non mi danno problemi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |