| inviato il 24 Ottobre 2019 ore 17:19
“ I veri protagonisti del mercato fotografico non sono né i pro né i fotoamatori. Sono gli scaffali. „ E l'Ikea se la ride. |
user92328 | inviato il 24 Ottobre 2019 ore 17:23
“ Mi piacerebbe capire quanti degli utenti che vorrebbero un sensore da 30-40 megapixel o oltre lavorino seriamente e professionalmente con la fotografia. „ sarebbe ora di finirla con queste affermazioni del tipo che, se non sei un professionista non ti servono le big megapixel.... io non sono un professionista e non faccio foto per lavoro, neppure stampo, però apprezzo e pure molto una foto da 40 o 60 Mpx se la qualità è elevata ed oltretutto è molto più probabile che io sfrutti al massino un file di questo tipo rispetto ad un professionista che invia il JPG a qualche rivista o per internet, ma anche i matrimonialista che fa miriade di foto ma che non potrà mai e poi mai, su ogni foto, dedicare il tempo che dedicherei io da semplice appassionato.... ci sono amatori che hanno le biglie quadrate per capacità di rivoltare come un calzino un file in PP, roba che molti professionisti neppure da lontano ci passano perchè non gli serve spendere quel tempo per certe cose visto che gli interessa fare cassa a fine mese.... |
| inviato il 24 Ottobre 2019 ore 17:25
sarebbe ora di finirla con queste affermazioni del tipo che, se non sei un professionista non ti servono le big megapixel.... Veramente credo volesse intendere l'esatto contrario |
| inviato il 24 Ottobre 2019 ore 17:25
“ I veri protagonisti del mercato fotografico non sono né i pro né i fotoamatori. Sono gli scaffali. „ “ E l'Ikea se la ride. „ Ogni volta che Canon annuncia un nuovo prodotto, IKEA registra un +5% in borsa. |
| inviato il 24 Ottobre 2019 ore 17:26
Credo che Canon (così come Nikon) abbia rilasciato un comunicato ufficiale, cosa che non avevano mai fatto in precedenza per le reflex digitali, a causa delle varie elucubrazioni e teorie riportate su siti e canali youtube di (pseudo)recensori - in stile clickbait - che davano il sistema reflex come defunto, e che sarebbe stato a breve soppiantato dalla gamma mirrorless. A mio avviso l'annuncio è, oltre ad una strategia commerciale per pubblicizzare in anteprima la fotocamera, anche una rassicurazione per chi lavora professionalmente con le eos 1, visto che come già sottolineato da altri i cambi di sistema sono un bagno di sangue economico, soprattutto se vi sono di mezzo i superteleobiettivi. |
user92328 | inviato il 24 Ottobre 2019 ore 17:30
“ sarebbe ora di finirla con queste affermazioni del tipo che, se non sei un professionista non ti servono le big megapixel.... Veramente credo volesse intendere l'esatto contrario „ non credo proprio.... secondo te cosa significa concludere cosi..? > “ lavorino seriamente e professionalmente con la fotografia. „ |
| inviato il 24 Ottobre 2019 ore 17:32
Carlo non sta parlando di professionisti, è un professionista. Il resto son chiacchere da forum. |
| inviato il 24 Ottobre 2019 ore 17:38
“ sarebbe ora di finirla con queste affermazioni del tipo che, se non sei un professionista non ti servono le big megapixel.... Veramente credo volesse intendere l'esatto contrario ? non credo proprio.... secondo te cosa significa concludere cosi..? > “ lavorino seriamente e professionalmente con la fotografia. ? Leggi tutto il discorso Mi piacerebbe capire quanti degli utenti che vorrebbero un sensore da 30-40 megapixel o oltre lavorino seriamente e professionalmente con la fotografia. Naturalmente vi sono settori in cui certamente occorre usare certi tipi di macchine fotografiche, ad es. le medioformato, con un'altissima risoluzione, ma a parte i Paperon de Paperoni ai quali i 6 o 7 mila € di una serie 1 fanno lo stesso effetto dell'euro del caffè, sono state progettate per determinati scopi. Soprattutto, mi piacerebbe vedere in quanti abbiano elaborato un 4k dell'attuale 1DX Mark II rendendosi conto in primis dell'eccezionale qualità del file (specie se in abbinamento a lenti di una certa fascia, come le serie L, Leica, Zeiss e così via) e in secundis dell'infrastruttura hardware che sta dietro alla produzione anche solo di uno spot pubblicitario di poche decine di secondi. Mi chiedo, quindi, che infrastruttura ci vorrebbe se lo stesso sensore producesse file ancora più pesanti. Lo stesso concetto vale anche per le fotografie, ovviamente e chi ha una minima esperienza in determinate branche fotografiche sa che certi lavori in altissima risoluzione possono essere fatti tranquillamente scattando una serie di fotografie con una normalissima 12 megapixel. |
user92328 | inviato il 24 Ottobre 2019 ore 17:48
Valerio, il fatto è che spesso viene sottolineato che troppi Mpx non servano o che sono realmente fruttati dai professionisti.... il punto è propri questo ed io ho sottolineato che ci stanno semplici amatori molto più preparati di tanti professionisti e che sfruttano pienamente file enormi....... E finito il tempo dove erano solo i pochi eletti a fare fotografia, oggi la fotografia è alla portata di tutti e di gente molto brava ne troviamo a fiumi se pur semplici amatori.... |
| inviato il 24 Ottobre 2019 ore 17:48
“ Che barba ancora reflex... Comunque secondo me sarà 26 megapixel, tanto per superare la concorrenza.. „ infatti la controparte nikon sta sviluppando la D6 |
| inviato il 24 Ottobre 2019 ore 17:52
C'é chi dice che sia l'ultima. A me pare che con simili prestazioni ci vogliano raccontare ce forse le reflex non sono ancora arrivate al necrologio. Cosa le avrei aggiunto? la possibilità di montare sulla slitta flash, o altrove, un mirino elettronico come quello della M6II... forse per il mirino ibrido i tempi non sono ancora maturi, ma per questa implementazione lo sonoper qualsiasi reflex attuale, visto che usate in LV, le reflex canon che stanno uscendo, corrispondono a delle ML... |
| inviato il 24 Ottobre 2019 ore 17:53
... un ometto che abitava vicino a me diceva sempre " ridi, ridi ?!!!!" mai come oggi l'obsolescenza galoppa così veloce. Per questo investire in un prodotto già "nato vecchio" può essere molto controproducente, non tanto per il pro che spesso lavora con "ferri oramai divenuti molto vecchi", quanto per il fotoamatore (che sono la maggior parte nel mercato fotografico del top di gamma) che rischia, in pochissimo tempo, di dover rimmetterci tanti tanti soldini quando vuole cambiare con qualcosa di diverso e più innovativo. So che parlo ad un popolo in prevalenza canonista ma ... prendete atto che quella che Canon sta percorrendo non è certamente la strada migliore: come non lo ha fatto in questo ultimo decennio con i sensori che si autoproduce lasciando soprattutto in questo settore una leadership alla concorrenza davvero imbarazzante, lo sta facendo anche con le mirrorless che, lo si voglia o no, sono il futuro, sfornando dei "giocattolini" che non possono certo competere con la concorrenza Fuji e Sony.... eppoi continua ad investire sulle reflex ammiraglia da 7.000€ ? Mah !!! ???? Anche la Levis un tempo fu leader mondiale indiscussa del mercato stramiliardario dei Jeans. |
| inviato il 24 Ottobre 2019 ore 17:57
Perché la LEVIS è fallita? |
| inviato il 24 Ottobre 2019 ore 17:59
Questa è una fotocamera olimpica, ovvero che nasce per offrire un corpo nuovo al quale attaccare le ottiche a corredo dei pro che abitualmente usano canon e che lavoreranno alle olimpiadi. Usata in LV promette di andare come una ottima ML. se lo farà davvero, le basterebbe un mirino elettronico, anche aggiuntivo, per consentire all'utente di usarla come reflex o come ML completa (di mirino appunto) semplicemente attivando o disattivando il LV. |
| inviato il 24 Ottobre 2019 ore 18:01
“ Perché la LEVIS è fallita? „ No, pare che continui serenamente a produrre e vendere braghe |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |