RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

.







avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2019 ore 21:00

Mauro toccherebbe definire il ruolo di "competente".


In un terreno come il nostro, penso sia complicato trovare il tratto specifico e distintivo della competenza.
Come dite, l'esperienza certamente conta, ma conta anche la sensibilità che si è maturata negli anni, il percorso (non solo professionale), la cultura non semplicemente specifica, la capacità di ascolto che si è coltivata, conoscenze parallele che si integrano variamente con la fotografia...
E come dice Maserc, non è poi detto che la competenza sia di per sé garanzia di buone qualità come "insegnante".

Altro non possiamo che valutarla (la competenza) per curriculum e, soprattutto, per quel che vediamo e sentiamo.
Certamente possiamo sbagliare, ma credo che tutti abbiamo una certa idea di competenza o incompetenza di chi ci capita di ascoltare o leggere, magari non attraverso due sole righe...

Salvo che ovviamente non si parli di competenza riconosciuta più o meno universalmente.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2019 ore 22:12

Enzillo riconosco il valore del tuo ragionamento ma mi pongo una domanda a mia volta.
Se le persone sono così soddisfatte dei propri tramonti e gattini perché si infuriano se Benedusi dice che quella non è fotografia? La risposta che mi sono dato, ma magari mi sbaglio, è che vedono minacciato uno status di fotografo del quale si sono sentiti investiti dopo una vagonata di like su flickr, juza, 500px etc. Il competente rimane tale solo e soltanto quando asseconda il volere comune, se guardo le conseguenze di questo atteggiamento inizio a trovare il meccanismo pericoloso.

Quando si crede di aver capito gli altri senza neanche chiedere agli altri come la pensano e cosa ci vedono si sbaglia, perché si rischia di fraintendere o di valutare in base a pregiudizi e/o stereotipi. Idem se non si cerca di capirli.
Così come quando si sostiene che una persona fotografa solo per il proprio ego o si spera che gli altri non intervengano per non rovinare questa discussione.
Se volete confrontarvi fatelo, ma senza svilire il pensiero altrui.
Se non riuscite ad emozionarvi davanti a certe fotografie, perché non vi piace il soggetto o perché a voi non dice nulla, non dite agli altri che vedono minacciato il proprio ego o che non capiscono, che non hanno letto la discussione o non date per scontato che non possano aver visto delle mostre.
Le parole hanno un peso. Si può essere in totale disaccordo, ma attenzione a come vi ponete nei confronti degli altri: soppesate bene le parole, piuttosto che lamentarvi se altri poi replicano alle vostre opinioni sullo stesso tono che usate od in tono piccato.
Ad esempio queste parole:
Oh, mi rifugio in questa discussione dove mi sento più a casa.

Nell'altro ho visto "l'orrore" della società odierna, il fondo del baratro.....

Mamma mia.....

A volte mi chiedo, che società si troverà ad affrontare mio figlio che ora ha 8 anni....

Orrore della società moderna? Fondo del baratro?
Un confronto accesso tra più persone che sostenevano opinioni diverse quello sarebbe l'orrore? L'orrore è altro. ;-)


Riflettete su questa parole di Benedusi:
Ho letto (onestamente con orrore) nei commenti precedenti che alcuni tipi di fotografia abbiano possibilità di racconto, altri no.

Ho letto che la foto di architettura ad esempio non abbia questo privilegio.

Gabriele Basilico (che sicuramente conoscete!) si rivolta nella tomba.

TUTTI i tipi di Fotografia possono e debbono avere un racconto!

...pensateci su.

Poi se volete confrontarvi, rispettate il parere altrui anche se non lo condividete.
Non scrivete frasi del genere:
Sono opinioni e riflessioni, vedete la dittatura ovunque, un tantino paranoici.

e
Che si riesca a condurre una discussione costruttiva? Speriamo sfugga ai soliti noti, uno ha già tolto il disturbo."

...che di certo non invitano ad un confronto pacato e costruttivo. ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2019 ore 22:29

Ma ancora con Benedusi? Lol, fate finta che sia stato un sogno di Remember, poi se volete far chiudere pure questa... perché non vi aprite un topic Benedusi hai rotto gli zebedei e vi sfogate per 15 pagine replicabili?

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2019 ore 22:50

Ma ancora con Benedusi? Lol, fate finta che sia stato un sogno di Remember, poi se volete far chiudere pure questa... perché non vi aprite un topic Benedusi hai rotto gli zebedei e vi sfogate per 15 pagine replicabili?

Argomentiamo con frasi pacate su cui ragionare non con frasi del tipo "Lol, fate finta che sia stato un sogno di Remember...". Ti va? ;-)
Questo è quello che sostenevo prima, non svilire le opinioni altrui od usare frasi che di certo non invitano ad un confronto pacato e costruttivo.
Ho scritto quella citazione su Benedusi, visto che non era stata citata da nessuno ed è molto importante. Faccio inoltre notare che Benedusi è stato scritto più volte in questa discussione da altre persone, quindi non l'ho tirato fuori io per primo.

Comunque, Mirko Fambrini, quello che ho scritto riguarda in minima parte Benedusi. Io ho iniziato il mio discorso sostenendo anche altro. ;-)

avatarsupporter
inviato il 16 Ottobre 2019 ore 22:52

La foto del palazzo io semplicemente non la avrei scattata, perche' in quella foto non ci vedo niente.
Dando per assodato, basandomi sui vostri giudizi, che quella foto abbia un importante valore, ...


Niente di male a non vederci niente (chiedo scusa per il gioco di parole).

L'edificio in questione è stato progettato nel 1957 da un tal Menachem Cohen (che sento nominare per la prima volta)

en.wikipedia.org/wiki/Tel_Aviv_City_Hall
en.wikipedia.org/wiki/Menachem_Cohen_(architect)

Sinceramente non mi sembra un capolavoro. Però dovrei studiare le piante e magari potrei eventualmente constatare che è ben progettato dal punto di vista distributivo...
Visto dall'esterno somiglia a innumerevoli altri palazzi per uffici realizzati in quegli anni in giro per il mondo, tanto che sia a me che a Matteo di Giulio pareva che fosse in Germania; ma avrebbe potuto essere anche in Giappone, Canada, Ecuador, Sudafrica ecc... Gli edifici di quel tipo di quell'epoca spiccavano per una totale indifferenza al Genius Loci.
Non penso che Struth l'abbia fotografato perché colpito dalla sua graziosa amenità. Anzi, penso che abbia voluto enfatizzarne la "freddezza". Un atteggiamento che mi ricorda quello dei suoi maestri, i coniugi Berndt e Hilla Becher, quando fotografavano le installazioni industriali nella Ruhr.

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1712082

Non prenderla come una predica per convincerti a farti piacere a tutti i costi Struth, i Becher e la Scuola di Düsseldorf.
Semplicemente si possono trovare spunti di riflessione anche in autori che non entusiasmano (e questo vale per la fotografia come per qualsiasi altro campo).

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2019 ore 22:57

quando leggo Roberto ho sempre piacere a conoscere stili e personaggi che colpevolmente non conoscevo.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2019 ore 23:02

@Mauro, personalmente ho tratto qualche insegnamento dalle opinioni di Bendusi, ma non mi stupisco delle reazioni.
Siamo in un forum composto principalmente da appassionati di hardware fotografico e di tecniche di postproduzione. Arriva uno che ti dice che sono tutte caxxate, che reazioni ci si poteva aspettare?
Parlando della mia esperienza, mi sono fatto l'idea che, per migliorare i miei scatti, la prima cosa da fare fosse investire in ottiche migliori, e in qualche modo ho percepito un miglioramento. Cercando di fare un altro passo in avanti, ho iniziato a scattare in raw, con tutto cio' che ne consegue. Anche questo passaggio mi ha portato a produrrre foto esteticamente piu' piacevoli. Sono pero' arrivato a uno stallo. Mi trovo quindi ad aver apprezzato Bendusi per 2 motivi:
1) mi ha fornito uno spunto di miglioramento
2) le mie foto, pur esteticamente migliorate nel tempo, non e' che poi siano questi capolavori riconosciuti.

Io, come molti dilettanti del forum, nella vita facciamo altro, ma nutriamo qusta forte passione che ci spinge a spendere soldi e quel poco di tempo libero a disposizione cercando di fare la foto perfetta. Ovviamente mi rendo conto che, per "eccellere" in un settore, sarebbe richiesto un impegno di risorse e tempo che semplicemente un fotoamatore non ha. Quindi cosa fare? Smettere di inondare il forum con inutili immagini di acque setose e tramonti? O continuare a frequentare il forum, approfittando degli stimoli che Bendusi e altri utenti di ben altra caratura rispetto alla mia offrono?
Ovviamente opto per la seconda, saro' sempre un signor nessuno in Fotografia, ma fino a quando potro', pur con le limitate risorse di soldi e di tempo
a mia disposizione, continuero' a cercare un modo per ottenere dalle mie foto, un senso di orgoglio che mi faccia dire "Questa l'ho fatta io."

avatarsupporter
inviato il 16 Ottobre 2019 ore 23:04

quando leggo Roberto ho sempre piacere a conoscere stili e personaggi che colpevolmente non conoscevo.


Non ci vedo niente di colpevole.

Anche io, a sessant'anni suonati, scopro ancora fotografi (e architetti, pittori, scrittori ecc.) che ogni volta mi dico: "perché mai non l'ho conosciuto prima."

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2019 ore 23:05

e tu hai i modi giusti per rapportarti con le persone;-)

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2019 ore 23:08

e tu hai i modi giusti per rapportarti con le persone

Concordo, apprezzo anch'io il modo di argomentare di Enzillo e di Roberto P.
Non sto facendo polemica (lo scrivo a scanso di equivoci).
Il mio è un semplice e sincero complimento ad entrambi. Sorriso

avatarsupporter
inviato il 16 Ottobre 2019 ore 23:12

Grazie.

user33434
avatar
inviato il 16 Ottobre 2019 ore 23:19

@Francesco Merenda Credo anche io che non necessariamente il competente sia un buon insegnante, a maggior ragione se si pensa che il ruolo di insegnante non è auto-attribuito ma necessita della delega dell'alunno a far si che lo stesso sia definibile tale. Non ho però percepito un atteggiamento da docente né nel post di Benedusi né in chi ha letto nelle sue parole concetti condivisibili se non addirittura ovvi.
L'unica parte che mi è sembrata un po' azzardata è quella dove sostiene che la fotografia non è arte ma cultura. Lì il terreno diventa scivoloso e credo si pretenda un po' troppo dalla fotografia.

@McBrandon Non credo di aver capito me stesso figuriamoci gli altriSorriso. Il mio comunque non voleva essere un processo alle intenzioni altrui ma il tentativo di darmi delle spiegazioni. Mi sono dato questa risposta un po' perché nelle letture da forum mi arriva questo tipo di sensazione, e un po' perché lo percepisco come un trend palpabile nella società in cui siamo immersi ma come dicevo prima spero proprio di sbagliarmi.

@Enzillo
Siamo in un forum composto principalmente da appassionati di hardware fotografico e di tecniche di postproduzione. Arriva uno che ti dice che sono tutte caxxate, che reazioni ci si poteva aspettare?

Magari una reazione pacata e intelligente come la tua Sorriso.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2019 ore 23:26

Io, come molti dilettanti del forum, nella vita facciamo altro, ma nutriamo qusta forte passione che ci spinge a spendere soldi e quel poco di tempo libero a disposizione cercando di fare la foto perfetta. Ovviamente mi rendo conto che, per "eccellere" in un settore, sarebbe richiesto un impegno di risorse e tempo che semplicemente un fotoamatore non ha. Quindi cosa fare? Smettere di inondare il forum con inutili immagini di acque setose e tramonti? O continuare a frequentare il forum, approfittando degli stimoli che Bendusi e altri utenti di ben altra caratura rispetto alla mia offrono?


capisco benissimo quello che hai detto e come ti sei sentito, ma al contrario tuo non rimango deluso dal non riuscire a fare la foto perfetta, che per quanto mi riguarda è un concetto un pò arioso, per così dire, ma sono rimasto deluso per un paio d'anni dalla totale mancanza di idee e nell'impossibilità di comunicare con la fotografia...
da buon foto amatore ho frequentato un circolo fotografico di buon livello ma dopo alcuni mesi mi sentivo stretto nella loro mentalità schematica, concorsi,pp dove non si sgarra di una virgola e via dicendo, fuggito perchè non mi dava niente.

ho la stessa macchinina da 5 anni col solito obiettivo kit e l'unica cosa che mi auguro di fare è riuscire a comunicare qualcosa con le mie foto, senza cercare perfezioni, clamori o altro e in questo mi aiuta la lettura e la visione di tante immagini che siano street, ritratti e via dicendo.

come vedi non tutti siamo esattamente uguali e le parole del Benedusi a me han fatto solo che male lasciandomi solo una sensazione di seccatura e niente idee da poter perseguire, roba da circolo fotografico che frequentai tempo addietro.

per emergere francamente non saprei cosa consigliarti...ad esempio qualche tempo fa lessi di un ragazzo che fu notato da apple tramite il suo profilo Instagram,da allora la apple gli fornisce i telefoni, lui scatta con quelli e le stampe riesce a farsele pagare, bene tra l'altro...però...bohSorriso

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2019 ore 23:50

@McBrandon Non credo di aver capito me stesso figuriamoci gli altriSorriso. Il mio comunque non voleva essere un processo alle intenzioni altrui ma il tentativo di darmi delle spiegazioni. Mi sono dato questa risposta un po' perché nelle letture da forum mi arriva questo tipo di sensazione, e un po' perché lo percepisco come un trend palpabile nella società in cui siamo immersi ma come dicevo prima spero proprio di sbagliarmi.

Allora me ne scuso, Mauro Sansivero, non avevo inteso il significato di quello che avevi scritto ed ho travisato il tono con cui era stato scritto. Sorry
Purtroppo ho letto, molti interventi poco piacevoli non tesi al confronto sugli argomenti, ma su altro e ho ritenuto fosse meglio chiarire ed esprimere certe idee/pareri. ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2019 ore 23:52

Sdrammatizzo
Comunque I topi si fotografano e quelli bravi ci vincono anche premi prestigiosi.. non sono mica soggetti facili eh..

www.nationalgeographic.com/animals/2019/10/wildlife-photographer-of-th

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me