RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Annunciaziò!..Annunciaziò! (cit Lello Arena): - LA fotografia - topic in subappalto


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Annunciaziò!..Annunciaziò! (cit Lello Arena): - LA fotografia - topic in subappalto





avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2019 ore 18:17

Anzitutto ringrazio sia Remember che Settimio perché trovo sempre molto stimolante ed interessante confrontarsi su questi argomenti.

Non ho molto da aggiungere su quanto ha esposto Benedusi, condivido anche gli spazi perché per me personalmente non dice nulla di nuovo: come ho avuto modo di dire anche a lui in un paio di occasioni lui espone gli stessi concetti, opinioni e lo stesso approccio che mio padre (fotografo, fotoreporter freelance anche in teatri di guerra e blabla) mi ha inculcato da quando avevo 5 anni e fino a che non se ne è andato qualche anno fa.

Ciononostante ritengo splendido condividere tutto questo e cercare il confronto su queste basi, non per convincere qualcuno di qualcosa quanto per spingere a pensare, cosa peraltro che proprio lui ha fatto anche con me.

Per la cronaca, visto che già alla terza pagina la polemica è uscita, Benedusi non ha MAI detto che uno con la propria macchina fotografica NON DEBBA fotografare questo o quello, o che cosa ci debba fare.
Ha detto anzi milioni di volte che ognuno fa quello che gli pare (come ovvio che sia), ma ciò non preclude il tentativo di spingere a pensare differente e di andare OLTRE chi ne fosse interessato.

Direi che sono cose molto diverse e separate ed aggiungo che chi usa questa scusa o non ci arriva, o non ci vuole arrivare (e fare un po' di polemica gratuita il che pare per molti non guasti mai) perché è davvero molto semplice da capire.

PS: per tutti gli offesi per la storia dei gattini e dei tramonti, Benedusi NON dice che non possano raccontare una storia, dice l'opposto cioè che è INCREDIBILMENTE DIFFICILE riuscirci.
Sottintendendo tra l'altro che chi ci riesce ha le @@ quadre.

Ho visto però che anche questo non basta, c'è che ha quotato solo la prima parte e non la seconda forse pensando di essere furbo e che nessuno avesse colto la cosa..
Come sempre vedo una gran bella parte di polemica ed un pizzico di analfabetismo funzionale..
Ma tutto fa brodo, no?


avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2019 ore 18:25

Allora sollecitato vedrò di contribuire, riproponendo post che ritengo particolarmente efficaci e meritevoli di attenzione:

Io non capisco chi si ostina a difendere il proprio diritto di essere banale, che poi è il diritto di essere ignorante.

Io quando scatto una foto banale mi vergogno un po', perché so che un altro più capace (o anche me stesso con un approccio diverso, più testa o più tempo) avrebbe prodotto qualcosa di decisamente migliore. Questo mi spinge la volta successiva a cercare di uscire dalla banalità.

Insomma, scattare foto banali è come parlare per luoghi comuni


E ancora :

Esattamente, pure a me capita di scattare foto per ricordo, ma non è che le mostro con orgoglio al resto del mondo né tantomeno mi offendo a leggere quanto scrive giustamente Benedusi (che dubito avrebbe qualcosa in contrario). Il problema è che qui ormai si prende tutto sul personale e come se fosse una gara, ed è alquanto avvilente.


Ed in ultimo:

Quello che ho colto io è un invito ad evitare gli stereotipi fotografici, gattini e tramonti sono solo un esempio ma si potrebbero aggiungere contrasti esasperati, sfocati misurabili in frazioni di millimetro ed altro ancora.
Nessuno vieta di riprodurre uno stereotipo, che rimane un ottimo esercizio, il problema è fare solo quello, pretendere di essere bravissimi e infine fracassare le balle agli altri supponendo di essere diventati dei grandi artisti e perché no dei maestri in grado di insegnare agli altri tutto su sensori, lenti, composizione etc...
C'è come sfondo a questo comportamento un narcisismo esasperato che almeno a me risulta un po'ridicolo


Poi sia chiaro che sono giunte anche altre accorte e interessanti analisi, ma ho selezionato riproponendo "solo" queste 3, perchè ritenute pragmaticamente ed efficacemente riassuntive.

In ultimo devo dire che sto seriamente pensando se sia il caso di preoccuparmi assai, in quanto ho trovato sin troppi punti di contatto (tra gli altri) anche con un tale "Cervo contro Cavallo"in materia di cornuti, di tempo fa... e che sembra rispondere al nome di Fambrini. MrGreen Sorriso

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2019 ore 19:01

Se io sono quello che, nel bene o nel male, sono, come fotografo, dipende solo ed esclusivamente dai libri di Roland Barthes, di Susan Sontag, dalle parole e dalle fotografie di Ugo Mulas


la Fotografia NON è arte.


Benedusi

La fotografia è un'arte elegiaca, un'arte crepuscolare.


Susan Sontag



Quindi

A l'allievo non è stato attento deve ripassare

B l'allievo ha superato e corretto la maestra

C Benedusi in un discorso assolutamente condivisibile nell'essenza inserisce qualche consapevole estremizzazione per stuzzicare i lettori sapendo di andare a toccare in molti casi nervi scoperti

Per me è la C...poi fate voiMrGreen


user177356
avatar
inviato il 11 Ottobre 2019 ore 19:53

Attenzione alla differente accezione del termine "arte" in inglese.

Edit: che è poi più vicina alla "ars" latina.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2019 ore 20:41

Non so in che accezione ma in tutti i musei d'arte moderna del mondo che ho visitato ho trovato anche fotografia a prescindere dalla lingua;-)

Il distinguo che vuole fare Settimio in realtà è un altro, quello tra artisti che usano la fotografia e fotografi, non ha torto ma in alcuni casi il distinguo è netto in altri più labile e comunque gran parte della critica è concorde che si possa far arte anche con il puro linguaggio fotografico, fermiamoci qui senza appofondire questo punto però, per carità!!MrGreenMrGreen

Quello che alla fine conta è che la percentuale di fotografia d'arte sulla fotografia quotidianamente prodotta è molto bassa, quindi Benedusi in pratica ha ragione non è quasi mai arte...;-)

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2019 ore 20:55

Premetto che sono mosso solo dalla curiosità, dalla voglia di capire e comprendere e non dalla voglia di fare polemiche.
Scritto questo, ho letto il suo messaggio e molti dei vostri (non tutti).

Posso dire che non capisco quello che voglia comunicarci il Sig. Benedusi (gli do del Lei per una questione di rispetto, visto che non lo conosco e non ci ho mai scambiato messaggi) e quale sia l'intento del suo intervento?


Veniamo ai punti che mi lasciano perplesso.

1)
Contenti loro contenti tutti! E quindi si fotografano le cose belle: tramonti, gattini, maschere veneziane. Benissimo! Nessun problema!

Qui veniamo al punto, alla questione.

Il punto focale è: però la Fotografia non è quella cosa lì! La Fotografia non è fare delle belle fotografie! Assolutissimamente no. Così come fare letteratura è una cosa diversa dalle prime parole scritte da un bambino o dalla lista della spesa di un adulto.

Quindi, se capisco bene, ci viene detto quali siano i soggetti che hanno senso di essere fotografati.
Un po' come se a Manzoni, Dante, Pascoli, Carducci, Leopardi... avessero detto "guarda puoi scrivere solo su questi argomenti altrimenti la tua non è letteratura o poesia". Che senso ha? Forse quella è la visione del Sig. Benedusi?
Se così fosse quella è la sua, né giusta nè sbagliata, ma è la sua.
Grandi artisti si sono espressi su qualunque tematica, prendiamo Ansel Adams ha fatto fotografie di paesaggi trasformandoli in qualcosa di grande. Si può affermare che le sue fotografie non siano arte? Non conosco il punto di vista del Sig. Benedusi al riguardo, ma personalmente le considero arte (e sarebbe interessante chiederlo ad altri fotografi ed a critici d'arte, questo perché ognuno può fare valutazioni diverse).
Anche le foto di Vivian Mayer sono arte? Oppure no?

2)
Cambio un attimo discorso, spero di non incasinare, per dire una cosa che mi preme: la Fotografia non è arte. Esistono artisti che usano la Fotografia, ma questo è un altro discorso, non complichiamo. Però io NON mi ritengo un artista, Gianni Berengo Gardin NON si ritiene una artista, Oliviero Toscani NON si ritiene un artista: magari qui ci sono tantissimi artisti, non lo so. Nel dubbio vi consiglierei di evitare astrusi discorsi e ragionamenti sull'arte, su cosa sia l'arte perché si finisce inevitabilmente a parlare dei tagli di Fontana e della merda di Manzoni. Datemi retta: lasciate perdere. Anche perché, lo ribadisco, la Fotografia NON è arte. Ok?

Non capisco il senso. Lei, Signor Benedusi, non si considera un artista. E quindi?
Se lei non si considera un artista ciò non significa senza ombra di dubbio che la fotografia sia un'arte.
Perché volere smontare la fotografia e sminuirla quando da molte persone è riconosciuta come forma d'arte? Che senso ha? Qual'è lo scopo di tale affermazione? Dove vuole condurre il suo ragionamento?
Certo non tutte le foto sono artistiche, ma alcune sono arte, come lo sono la pittura, la musica, la scultura, il cinema...anche la lavorazione dei gioielli è arte (non a caso viene definita arte orafa).
Ci viene consigliato di "evitare astrusi discorsi e ragionamenti sull'arte" eppure Lei stesso tira fuori il discorso dell'arte affermando in maniera direi quasi assolutistica (l'impressione è quella) che "la Fotografia NON è arte".
Prima di affermare se la fotografia sia arte o meno, bisognerebbe confrontarsi su cosa sia l'arte e sul suo significato, non scelto/interpretato da me o da Lei, ma come universalmente riconosciuto dall'umanità intera. Questo perché il concetto stesso di arte cambia ed evolve nel corso dei secoli.

3)
Quando si racconta qualcosa cos'è la cosa più importante? Esatto, la storia. Quello che uno vuole dire. Realizzare della buona Fotografia vuol dire avere qualcosa da dire e dirlo. Qualcosa di vero, di intimo, di originale. Sapete perché i tramonti, i gattini, il mare con il 24mm e la posa da due minuti, le tipe nude nella fabbrica abbandonata e le maschere veneziane non sono buone fotografie? Semplicemente perché non hanno alcun racconto. Nessuno! Non hanno al loro interno alcuna progettualità (che non vuol dire svegliarsi alle 5 del mattino per andare in location!).

Quindi mostrare un gattino tipo questo...
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&bk=l-1-s&t=2057009
...non racconta nessuna storia? Boh, lecito pensarla così, ma a me una storia la racconta.
Mostrare un martin pescatore intento a cacciare racconta una storia?
Una fotografia per essere una buona fotografia deve solo raccontare una storia o può/deve in alternativa raccontare e scuscitare emozioni?

4)
Il click della macchina fotografica è e deve essere, per fare della buona Fotografia, solo l'ultimo anello di una lunga catena. Quando io devo realizzare un servizio ci penso giorni, a volte mesi! Non c'è UNA mia immagine che non abbia una precisa progettualità a monte. PRIMA di scattare ogni foto che scatto è previsualizzato nella mia testa cosa andrò a fare e soprattutto perché.

Questo se prendiamo in considerazione le foto programmate, ma alcuni tipologie di foto sono più istintive: non si può programmare nulla, ma bisogna cogliere l'attimo che ti si presenta all'improvviso e senza poter organizzare nulla (ad esempio nella fotografia selvaggia e nella street).
Non possiamo avere il controllo su tutto, alle volte dobbiamo accontentarci e buttarci nella speranza di cogliere un buono scatto facendo affidamento sulle nostre conoscenze (e talvolta forse non bastano).

5)
Sapete quale è il problema? Il problema è l'elemento che tanto adorate e che pensate sia la vostra salvezza: la macchina fotografica. E già! Il fatto del grande automatismo delle moderne machine fotografiche rende il tutto paurosamente più complicato.

Chiedo scusa, ma forse qui si sta facendo di tutta l'erba un fascio: ognuno ha il suo modo di pensare e ragionare, non tutti pensano che la macchina fotografica sia la salvezza, anzi molti ne sono ben consci che non sia così e che bisogna usare prima di tutto il cervello e non affidarsi agli automatismi.

6)
Un bel tramonto rosso fuoco non è una bella fotografia, è un bel tramonto rosso fuoco: sono due cose MOLTO diverse.

Questo è un punto di vista, né giusto né sbagliato, ma è un punto di vista. Il suo punto di vista.
Questa fotografia...
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&bk=l-1-s&t=306420
...è solo un bel tramonto con una bella montagna? No, decisamente non è solo questo, è emozioni ed è racconto di qualcosa. ;-)

7)
Ho scritto tutta questa pappardella perché io amo la Fotografia, è la mia vita: non posso vederla strapazzata come se fosse il peggiore degli escrementi. La Fotografia è una cosa importante!

Qualora questo sia quello che Lei prova non capisco con chi Lei ce l'abbia. Chi è che la strapazza? Chi la tratta come fosse il peggiore degli escrementi? Per Lei cosa significa strapazzarla? Sulla base di cosa?
Difficile sapere e capire cosa Lei pensi se non specifica con qualche esempio.

8)
Ma soprattutto ho terrore che il 20enne che compra la macchina fotografica e viene qui e legge una serie infinita di follie dettate dall'infinita ignoranza sarà ucciso sul nascere, ogni vaga possibilità che possa diventare un buon fotografo morirà. Se io sono quello che, nel bene o nel male, sono, come fotografo, dipende solo ed esclusivamente dai libri di Roland Barthes, di Susan Sontag, dalle parole e dalle fotografie di Ugo Mulas, dai gloriosi numeri di Progresso Fotografico degli anni '80, dalle mostre che ho visto e dalle centinaia di libri di Fotografia che posseggo.

Perché c'è una semplice e granitica verità: la buona Fotografia altro che arte, è molto di più, è Cultura.

E la cultura è arte, quindi di conseguenza la fotografia è arte.
Ma non capisco e non comprendo quali siano i suoi timori. Quali sarebbero le follie che uccideranno sul nascere un futuro fotografo? Quello che viene comunicato le persone non lo assimilano acriticamente come fosse un dogma: ogni persona è perfettamente in grado di selezionere i consigli buoni ed utili alla sua crescita personale decidendo se adottarli, non adottarli od adottarli in parte e in parte rimodellandoli sulle proprie esigenze, sui propri vissuti e sui propri modi di ragionare.
Così è stato nei secoli nelle altre arti (ad esempio nella pittura) è così è nell'ambito della fotografia.


Per chi ha capito la foto che è stata mostrata. Me la spiegate?
Ci sarà sicuramente un racconto ed un voler comunicare qualcosa, ma quale sia l'intento e cosa voglia comunicare non lo capisco appieno.
Lo scrivo, perché voglio comprendere, non per fare polemica.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2019 ore 20:57

Io sarei portato a dubitare che Benedusi ritenga che la fotografia non c'entri con l'arte in senso assoluto.
Credo piuttosto che abbia voluto focalizzarsi su un ragionamento, cercando di evitare quella trappola per cui, in nome di un certo nobile impulso artistico, tutto diventa impalpabile, indefinito e qualunque cosa trova giustificazione a prescindere. Senza via d'uscita.

Che la fotografia possa essere considerata una forma di espressione artistica mi pare sdoganato più che a sufficienza, al di la dell'opinione del singolo. Mi pare nei fatti.
E nessuno me ne voglia, ma non c'è utente in questo forum che abbia più titoli per definire cos'è arte, rispetto a chi oggi dirige, che so, l'Hamburger Bahnhof di Berlino.
Ma è altrettanto vero che tutto questo non implica affatto che la fotografia, in sé, debba essere arte.
Per cui trovo del tutto saggio impostare una discussione di questo genere cercando di evitare inutili e perniciose paludi. Che peraltro tutti qui conosciamo.

Così, a sensazione...

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2019 ore 21:09

Boh, comunque vi impuntate sulla parola arte, quando non credo c'entri nulla con quello che lui voleva direSorriso

user170782
avatar
inviato il 11 Ottobre 2019 ore 21:10

@Tohr non mi dovevi convincere, era per capire. E sostanzialmente sono d'accordo anche se alla resa dei conti anche i grandi classici non sono ritenuti universalmente belli, per dirla in breve. Ad esempio io non sopporto Stendhal e Proust, proprio mi sono indigesti. Allo stesso tempo adoro Dostoevskij. Quindi il bello, se lo rapportiamo a una presunta universalità, cessa di esistere. Sulle generazioni che hanno fatto il sessantotto preferisco non esprimermi.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2019 ore 21:21

Boh, comunque vi impuntate sulla parola arte, quando non credo c'entri nulla con quello che lui voleva dire.

Non è impuntarsi, è cercare di capirsi, visto e considerato che è un elemento (penso) centrale del suo ragionamento. Altrimenti non si capirebbe il fatto che il Sig. Benedusi l'abbia citata più volte nei suoi discorsi.
Ma ripeto, non capisco cosa lui voglia comunicarci.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2019 ore 21:25

Dimenticavo... Non posso sfuggire ad un post preciso, dove mi si è rivolto un appunto e quindi coinvolgendomi direttamente:

Ma così no, è troppo facile, lanciare il sasso e nascondere la mano dietro al portavoce.

È anche tu, a mio modesto parere, non ci fai una bella figura anche se ti riconosco, rispetto ai modi un pò rozzi e al sensazionalismo di Benedusi, una certa eleganza di espressione.


Guarda, il mio ruolo che mi si passi venga associato ad ambasciatore (che non scordar non porta pena), oppure ad un messaggero (anche se poi non mi sono potuto esimere dall'intervenire, pressochè invitato nel farlo), non vedo alcun modo perchè venga letto come qualcosa di pseudo-vergognoso, o utilizzando le tue parole facendo brutta figura, non ne vedo personalmente alcun motivo.

Ti potrei dar ragione se "rappresentassi" un ci@ltrone, un poco di buono o un delinquente, ma con un fotografo conosciuto che esprime le sue idee agli eventuali interessati... francamente trovo il tuo convincimento assai bislacco.

- @ McBrandon. - Ho letto del tuo post solo quello che hai argomentato rispetto al tuo primo quote, per il restante provvederò quando disporrò del tempo necessario, ma ti muovo quindi una sola osservazione:

Quindi, se capisco bene, ci viene detto quali siano i soggetti che hanno senso di essere fotografati.


Considera che nella sua frase ha scritto non a caso "Fotografia" con la maiuscola, è un dettaglio che fà una fondamentale differenza.

Per fare "fotografia", invece non si ha alcun bisogno di raccogliere o seguire direttive o indicazioni, sui soggetti.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2019 ore 21:28

@Mcbrandon
Il punto focale è: però la Fotografia non è quella cosa lì! La Fotografia non è fare delle belle fotografie!

Per me il punto centrale e è questo come lui stesso dice.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2019 ore 21:34

Allora la fotografia e' un racconto che si puo' raccontare male, in modo sgrammaticato, logorroico, noioso, basta che il contenuto ci sia.
Mestiere facile il fotografo! ;-)MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2019 ore 21:47

Esatto la fotografia è un racconto, e il fotografo è un fotografoSorriso

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2019 ore 21:49

Considera che nella sua frase ha scritto non ha caso "Fotografia" con la maiuscola, è un dettaglio che fà una fondamentale differenza.

Certo, comprendo, però in tal caso oltre a dover definire cosa venga considerata Arte si deve anche definire cosa venga considerata Fotografia.
Io due link di foto che messo sono Fotografia, li ho messi anche se i soggetti erano un gatto ed un tramonto in montagna.
Purtroppo il problema è che se non si definiscono a priori e non si chiariscono gli elementi di cui parliamo non ci intenderemo mai neanche fra 10 giorni ed il rischio di fraintendimenti potrebbe essere molto alto.
Prendiamo la pittura. Se consideriamo un quadro di Salvador Dalì sappiamo che quello è arte, ma per un pittore come Raffaello o Leonardo dei secoli passati a loro sarebbe potuta sembrare Pittura ed Arte? Forse no, perché avevano concetti diversi dati dall'epoca in cui vivevano e per i valori che esprimevano. Per questo ho scritto che l'Arte cambia ed evolve nel corso dei secoli.
Se non abbiamo delle fondamenta comuni su cui imbastire il discorso, qualunque confronto non avrà senso, perché faremo un'enorme fatica a capirci. Triste

Per me il punto centrale e è questo come lui stesso dice.

Anche questo è un altro punto centrale e ti do ragione, ma abbiamo talmente tanta carne al fuoco e di tipo diverso che se non ragioniamo su come e dove cuocerla non ne verremo fuori: un tipo di carne la bruceremo ed un altro tipo di carne rischierà di essere poco cotta (metaforicamente parlando).
Per il Sig. Benedusi quella non è fotografia, ma bisogna chiarirsi (e lui deve chiarici) cosa per lui sia Fotografia e cosa no, per quali motivi... insomma bisogna che siano chiari i punti di vista di tutti, altrimenti sarà solo un dialogo fra sordi e pure di due Stati diversi.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me