| inviato il 11 Ottobre 2019 ore 10:10
@Claudio Gaberlotto “ Se invece ristornassero ad un offerta piu' ragionevole lato prezzi (abmio avviso un20/30% ci sta tutto), ne venderebbero tanti ma tanti di piu'! Incredibile la strategia aziendale, io non la condivido per niente. „ Vero ormai i prezzi sono andati alle stelle, ma la loro strategia è chiara: per Apple ormai il computer per l'utente comune è l'iPad. Il Mac è per il professionista, e questa cosa l'hanno rimarcata anche con questa politica di prezzi. @Pogo “ Diverso discorso se quel fatturabile è semplicemente una certificazione della vendita che garantisce poi la garanzia per 6 mesi. „ Bè la fattura serve anche per la dichiarazione dei redditi.. Sul discorso IVA, ho comprato un paio di volte materiale usato da negozi, e appunto l'IVA era a zero. Ha senso perchè l'iva è già stata versata per la prima vendita. @zanini.m “ spesso vedo annunci che vendono MBP del 2015 e scrivono "nuovo costa il doppio" „ sempre meglio dare un'occhiata su everymac.com e vedere il prezzo di lancio per farsi un'idea. Nel caso in questione, quel Mac sarà costato minimo 2600 euro, anche 2800 “ per sapere davvero che modello di Processore montano i miei Mac (e non un generico i5 terza generazione, i7 sesta generazione) ho dovuto cercare su siti dove fanno prove di Computer. „ da terminale, con il comando sysctl -a vedi tutto il dettaglio dell'hardware per sapere un componente come la CPU aggiungi la stringa relativa, esempio: sysctl machdep.cpu.brand_string dal menu Mela -> informazioni si vede la configurazione ma non così dettagliata. |
| inviato il 11 Ottobre 2019 ore 11:46
“ da terminale, con il comando sysctl -a vedi tutto il dettaglio dell'hardware per sapere un componente come la CPU aggiungi la stringa relativa, esempio: sysctl machdep.cpu.brand_string dal menu Mela -> informazioni si vede la configurazione ma non così dettagliata. „ It's easy... |
user58495 | inviato il 11 Ottobre 2019 ore 12:11
L'utilizzatore,per quanto inesperto o meno,non PUÒ essere mai l'anello debole...È proprio ragionando così che poi si deve cercare di giustificare tutta la follia che ruota attorno a Windows... L'utilizzatore è quel coso che se non preme il tasto di accensione,il computer è un chiletto di plastiche,circuiti e ferraglie varie COMPLETAMENTE morto e inerte.Così come lo è una lavatrice spenta. Una volta accesa se non fa presto e bene quel che serve all'utente,è progettata male e realizzata peggio. Poi ci sono i tecnici in grado di smontarla,ripararla,capire i più reconditi recessi dell'architettura costruttiva.Ma sono i tecnici... |
| inviato il 11 Ottobre 2019 ore 13:08
Chiaro e lampante. Ringrazio tutti e vi lascio continuare. Buona giornata! |
| inviato il 11 Ottobre 2019 ore 14:16
@Leopizzo “ It's easy... „ mah ricordo che in passato su windows ho sempre dovuto installare cpuz per avere tutto le info in un posto solo.. tanto a voi piace installare di tutto e di più perchè senza il brivido del malware che gusto c'è? |
| inviato il 11 Ottobre 2019 ore 15:20
@Zanini 1 solo virus ha colpito i Mac negli ultimi 5 anni sfruttando una falla. Qualsiasi altro virus o malware deve essere installato dall'utente con una doppia procedura fatta di proposito per evitare che uno installi cose a caso. Nelle specifiche del nuovo Catalina si parla addirittura di un controllo da parte del chip T2 di Apple (quindi questa cosa vale solo per i Mac dotati di T2) che ti bloccherà a priori il programma che hai installato. Certo, fra poco arriveranno i difensori dello smanettamento a dire "come si permette Apple di decidere cosa posso installare e cosa no?". Scarica Mactracker dall'App Store che è fenomenale. E poi c'è Everymac come dice Zippoo. |
| inviato il 11 Ottobre 2019 ore 21:08
Anche io dico la mia a favore degli apple [e non sono un loro fan] . Decisi nel 2009 di provare un mac mini forte di uno sconto del 30% in una catena commerciale della zona. Lo uso ancora oggi, per velocizzarlo un po ho messo un ssd, mai ripristinato nulla, aggiornato solo il sistema operativo con El Capitan [prima snow leopard] e va ancora benone. Non voglio essere pessimista ma un pc con windows dubito possa funzionare ancora così in scioltezza, dopo 10 anni. |
user58495 | inviato il 11 Ottobre 2019 ore 22:09
Windows inizia a rallentare dopo 4 mesi al massimo...Bastano 7/8 "Aggiornamenti importanti per la sicurezza" ed è fatta...Però la colpa è dell'utilizzatore...Dicono gli Dei dell'Olimpo |
| inviato il 11 Ottobre 2019 ore 22:20
Purtroppo alcuni possessori di Apple sono un po' "integralisti". Attualmente (da poco) per uso personale non sto usando un macbook pro, ma sono pieno di prodotti Apple. Ma anche qualche android recente. E anche pc windows vecchi e nuovi. Pincher quello che stai dicendo è assolutamente falso. Bisogna dirlo e farlo sapere a chinsta acquistando un Pc OGGI. L'obiettività in questa discussione non è di casa ... |
user58495 | inviato il 11 Ottobre 2019 ore 22:45
Ok tutto falso...detto da chi,poi? Io penso invece che molti utenti condividano la fine della sopportazione di Windows e le sue bizzarrie. Obiettività? Dopo 15 anni di Windows oltre alla pazienza è finita pure quella! Per me chi ama e si trova bene con Windows,fa bene a rimanerci,infatti non ho esortato nessuno a cambiare.Semplicemente io ho cambiato e finalmente ho un rapporto sereno con il computer e,di conseguenza con gli hobby per cui mi serve.Come vedi,caro Profeta,io mi limito all'esperienza d'uso personale,al contrario del tuo grido disperato a non darmi retta...Abbastanza sguaiato e inelegante,ma evidentemente il tuo problema è proprio quello di difendere a ogni costo Windows... P.S. questo è il mio primo computer Apple dopo una infinita serie di macchine per Windows... |
| inviato il 11 Ottobre 2019 ore 22:59
“ Windows inizia a rallentare dopo 4 mesi al massimo...Bastano 7/8 "Aggiornamenti importanti per la sicurezza" ed è fatta...Però la colpa è dell'utilizzatore...Dicono gli Dei dell'Olimpo „ La mia esperienza mi dice che se rallenta bisogna deframmentare il Disco se è meccanico, oppure è pieno di dati oltre il 95% e bisogna portarli fuori dal PC. Se è un SSD che rallenta : 1) spiegazione : è pieno di dati oltre il 95%. 2) l' SSD ha avuto oltre 80 TByte scritti e bisogna cambiarlo. Tutte cose che capitano sia su Windows , sia su MAC, sia su Linux. Io ho avuto Windows 7 per 6 anni e non ho mai avuto rallentamenti, idem con Ubuntu. Quindi se rallenta dopo 4 mesi la colpa è dell'utilizzatore che non fa la normale manutenzione del PC. Questo vale sia su Windows , sia su MAC, sia su Linux. |
user58495 | inviato il 11 Ottobre 2019 ore 23:09
Aspetterò che rallenti anche il Macbook e ti farò sapere... Deframmentazione...la prima volta si è sentita proprio con windows... |
| inviato il 11 Ottobre 2019 ore 23:56
Fine 2019 e ancora si vive di leggende nate con windows 98. INCREDIBILE |
user122030 | inviato il 12 Ottobre 2019 ore 0:00
la deframmentazione stile winzoz ha smesso di esistere da macos X 10.3 in poi (2003?  ). I singoli file venivano deframmentati automaticamente dal sistema senza che l'utente se ne potesse accorgere. su SSD non è necessaria |
| inviato il 12 Ottobre 2019 ore 0:05
Ormai mi si è frammentato qualcos'altro lascio questa discussione. Spero che non si parli con la stessa obiettività delle fotocamere in altre sezioni. Per Alesoli che cerca l'approvazione per i 1500-2000€ di un macbook usato ti dico prendilo se ti piace. Fa quello che chiedi. Se è troppo costoso per te lo saprai tu. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |