| inviato il 10 Ottobre 2019 ore 15:25
“ Più meccanica ed essenziale di così... „ E allora machina stenopeica FTW: una scatola di legno con un buco, e basta |
| inviato il 10 Ottobre 2019 ore 15:29
“ E allora machina stenopeica FTW: una scatola di legno con un buco, e basta MrGreen „ Paradossalmente la Clack si consiglia in molti forum come ottima per la conversione di quel tipo a basso costo. Prima o poi la mia la converto.... |
| inviato il 10 Ottobre 2019 ore 15:40
Proviamo a chiudere il cerchio: digitale con tappo copriobiettivo con foro stenopeico.Il futuro ha un cuore antico ...o anche, come fecero Angela Ricci Lucchi e Yervant Gianikian, michetta svuotata della mollica e dipinta di nero, bottoncino metallico da sarta, frammento di pellicola. |
| inviato il 10 Ottobre 2019 ore 16:08
 L'unica posseduta dall'inizio è la OM-3. Le altre (Asahi Pentax ESII con Takumar 1,4/50 e Praktica MTL5B con Pentacon 1,8/50) le ho comprate per acquisire l'obiettivo, cioè in pratica la fotocamera era omaggio! Tutte funzionanti e controllate, tutte gran belle macchine dal costo irrisorio (meno la OM-3). Quest'inverno farò loro sgranchire l'otturatore |
user58495 | inviato il 10 Ottobre 2019 ore 17:03
Canon F1 New? Quella che se smontavi il winder o motore a pellicola già caricata,prendeva luce tutto il rullino perchè Canon fece i fori di accoppiamento che entravano direttamente nella sede della pellicola? Via...siamo seri...Nemmeno la vecchia F1 aveva questo problema... |
| inviato il 10 Ottobre 2019 ore 17:29
“ 12 pagine senza scontri e insulti più o meno velati: incredibile! „ Sì, sì, ma sapete quanto fanno salire i prezzi dell'analogico queste discussioni? Fra l'altro noto che spesso i prezzi qui indicati sono alquanto più bassi di quello che io trovo in giro... Siete voi bravi o sono io mo.. (n.d.r.: vocabolo veneto multiuso)? |
user58495 | inviato il 10 Ottobre 2019 ore 17:35
Beh dipende...in effetti io vedo differenze spropositate da zona a zona,a prescindere dallo stato di conservazione della macchina...Diciamo che un pizzico di fetish nostalgico ci sta...Però bisogna valutare che oggi come oggi decidere di usare la pellicola seriamente,quindi non come un ghiribizzo improvviso e momentaneo è comunque un impegno serio in termini di tempo e di fatica.Poi se ci si rivolge ad apparecchi non autofocus un prezzo alto può essere giustificato nel caso di un esemplare perfetto e raro (tipo Nikon F nera allestimento NASA). |
| inviato il 10 Ottobre 2019 ore 18:07
Informati meglio: capitava solo col motore, per ovvi motivi che non tutti conoscono, col winder no ... per altrettanto ovvi motivi. Che poi ci sarebbe da scoprire per quale motivo uno dovrebbe smontare un motore in piena sessione lavorativa ma tant'è ... |
| inviato il 10 Ottobre 2019 ore 18:20
I prezzi salgono quando cerchi...8-) Da un mese che dopo indecisioni varie ho deciso di prendermi una compatta a telemetro con priorità dei tempi e manuale (ed otturatore meccanico possibilmente) dopo aver cercato delle fed o zorky di bressoniana copia, bene se prima erano saliti i prezzi delle russe ora si sono raddoppiati i prezzi delle varie olympus 35 rc ma anche rd, sp, ricoh 500g o gx... Ed altre opzioni... Hanno raddoppiato i prezzi... Ora cerco per un mese la d200 così appena raddoppia il prezzo la metto in vendita :-P |
| inviato il 10 Ottobre 2019 ore 18:24
“ Che poi ci sarebbe da scoprire per quale motivo uno dovrebbe smontare un motore in piena sessione lavorativa ma tant'è ... „ Che poi, caro Pinscher68, si potrebbe anche essere meno apodittici e tranchant. Non trovi? Il clima è rilassato, vediamo di mantenerlo tale. |
user58495 | inviato il 10 Ottobre 2019 ore 18:25
Non serve...Sono almeno venti anni che ho dato via tutta quella ferraglia... Forse magari si inceppa o perchè tutti gli altri comunque potevano e la F1 new no...Se una macchina ha un limite bisogna riconoscerlo,non ignorarlo...E li si parla di un progetto nato un po' sballato.Ripeto...La vecchia F1 non aveva questo problema,tanto meno le Nikon F/F2/F3,nè la Pentax LX o la Minolta XM. Rassegnarsi... |
user58495 | inviato il 10 Ottobre 2019 ore 18:30
@Degas Non è tranchant...E' la verità...Magari i fanboy del marchio se ne risentono e lo capisco,ma è così...Ammetterai che con la scarsità di informazioni che un utente novizio può avere nell'approcciarsi a modelli anche prestigiosi,ma con difetti progettuali che all'epoca vennero stigmatizzati dagli utenti e le riviste di settore,una notizia del genere può anche essere utile. Consigliare è una responsabilità e bisogna conoscere a fondo certi dettagli. le Nikkormat,ad esempio sono delle meraviglie,ma nel comprarle bisogna fare i conti con il consumo delle piste su cui si muove l'accoppiatore dell'esposimetro,quindi nel tempo potrebbero dare gravi problemi e non sono neanche riparabili...Tranchant,ma vero... Mica ho detto che non fa le foto... |
| inviato il 10 Ottobre 2019 ore 18:46
Non mi sembra ci siano fanboy in questa discussione, anche solo per l'età media. |
user58495 | inviato il 10 Ottobre 2019 ore 18:51
ci sono ci sono... Il primo sono io e non ho difficoltà ad ammetterlo perchè non è un reato...ma mi sforzo di essere il più obiettivo possibile avendo utilizzato tantissimi marchi in 40 anni di fotografia,pur amando e preferendo Nikon al di sopra di tutti. Però non faccio il Guru e non cerco di nascondere difetti che poi potrebbero creare difficoltà ad altri utenti... |
| inviato il 10 Ottobre 2019 ore 18:55
“ pur amando e preferendo Nikon al di sopra di tutti. „ Questo NON si era capito! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |