| inviato il 22 Ottobre 2019 ore 22:48
maledetti, la voglio anch'io!! |
| inviato il 22 Ottobre 2019 ore 22:56
Di nulla Andrea. La sd mi pare stia anche nella taschina piccola. Io a contatto con la batteria non la metterei, magari è solo una mia fissazione. Vero che nella fotocamera spesso la sd è a pochi mm dalla batteria, ma preferisco proteggere la scheda da "energie" e "magnetismi" |
| inviato il 22 Ottobre 2019 ore 23:12
hai ragione silver... intendevo sd dentro la sua custodietta in plastica. probabilmente la sola sd effettivamente starebbe nel taschino delle caramelle ma preferisco sempre proteggere i contatti! ps: eri tu in un altro thread che consigliava il libro di vivian maier? è arrivato insieme alla custodietta... giusto sfogliato, pare stra-interessante! se eri tu, 2 birre 2! :) |
| inviato il 22 Ottobre 2019 ore 23:55
:))) |
| inviato il 23 Ottobre 2019 ore 9:06
Io ho sempre sete ed ogni birra è ben accetta. Il libro di Vivian Maier è nel cestino Amazon da mesi. Prima o poi lo porto a casa. |
| inviato il 05 Novembre 2019 ore 15:40
Dopo un lungo peregrinare (che racconto qui www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3359986&show=last#18899689 ), finalmente il 35 1.4 è arrivato. L'ho subito montato sulla XT 30. Le prime impressioni. Corpo e lente assolutamente ben bilanciati. Il 35 1.4 è di solido metallo, restituisce un'impressione di qualità e solidità. Adesso sono passato al setting della macchina, la mia prima ML. Come ampiamente immaginavo l'impatto è ben diverso dalle Reflex. Mille e più customizzazioni, moduli AF e di riconoscimento dei volti, otturatore elettronico etc fanno di questo sistema qualcosa di diverso, da approcciare in modo diverso al fine di tirarne fuori le indubbie potenzialità. Impensabile avvicinarsi a questo sistema pensando "ancora" di aver che fare con una reflex, se ne userebbe in 10% del potenziale. Detto questo una cosa non capisco e, quindi, mi rivolgo a voi. Ho impostato la macchina in S sulla ghiera comandi, in A su quella dei tempi, in S sul selettore modo fuoco e NON ho impostato la macchina in Auto. Voglio ora selezionare la modalità di di visualizzazione per avere SOLAMENTE la visione "Solo EVF + Sensor". Come da manuale, allora, clicco "ciclicamente" il pulsante View Mode ma..... mi appaiono solo: - Solo LCD - Sens occhio + Display Immag LCD - Sens occh e basta, non mi appaiono, quindi, le altre voci richiamate a pagina 14 del Manuale istruzioni, tra le quali, proprio quella che interessa a me, ossia " Solo EVF + Sensor ". Sbaglio qualche cosa io? Attendo fiducioso, vostro aiuto. |
| inviato il 05 Novembre 2019 ore 17:21
Schiaccia il bottone back fino a che non spegni il LV e ti compare la schermata dei dati di scatto |
| inviato il 05 Novembre 2019 ore 17:22
Quella che cerchi è sensore occhio credo, è un problema di traduzioni diverse. |
| inviato il 05 Novembre 2019 ore 19:54
Risolto ragazzi Bisogna guardare l'EVF perché il monitor LCD non da tutte le voci mentre l'EVF si |
| inviato il 06 Novembre 2019 ore 18:56
Ma le foto ti piacciono? |
| inviato il 07 Novembre 2019 ore 8:37
Ricapitolando, visto che io sto riflettendo se cambiare la mia Nikon D7100 con la X-T30, com'è questa fotocamera? Ti ci trovi bene? Il passaggio da una reflex è traumatico? La qualità della foto? Grazie |
| inviato il 07 Novembre 2019 ore 10:12
“ Ricapitolando, visto che io sto riflettendo se cambiare la mia Nikon D7100 con la X-T30, com'è questa fotocamera? Ti ci trovi bene? Il passaggio da una reflex è traumatico? La qualità della foto? „ Disamina tecnica. Possiedo la macchina da 3 settimane ma, solo da alcuni giorni, ho ricevuto la mia prima lente Fuji, il favoloso 35 1.4 (50 eq). Disamina tecnica. Costruzione eccellente . La macchina è splendidamente costruita. Le ghiere sono di solido metallo, pulsanti pochi e ben distribuiti, non mi sono ancora abituato al posizionamento del pulsante "Q" (=menu rapido) ma, immagino, sarà solo questione di abitudine. Ogni tanto lo premo con il pollice in fase di scatto. Pian piano sono certo che la mia mente "saprà automaticamente" dove si trova.
 Le dimensioni sono, infinitamente, inferiori a quelle della mia Canon 1dsIII ma questo non rappresenta un problema perchè la XT 30 è dimensionata in maniera perfetta e tutti i comandi sono facilmente raggiungibili dalle dita. E' una macchina da tutti i giorni, almeno per me, questo è l'utilizzo che ne intendo fare. Avere a disposizione un corpo da portare sempre con me con una lente luminosa, di assoluto carattere e qualità. Lo schermo touch è basculante, avrei preferito uno schermo articolato come la 6d2 anche se, onestamente, raramente nella mia fotografia ho sentito l'esigenza di uno schermo snodabile. Anche la costruzione dell'ottica rappresenta l'eccellenza. Solido metallo, una piacevolissima ghiera dei diaframmi precisa ad ogni scatto e una fluida ghiera della MAF precisa per l'uso in manuale. Ho "aggiunto" alla macchina il vetrino a protezione dello schermo e il pulsante rosso di scatto che migliora enormemente il mio feeling sia con la MAF che con lo scatto vero e proprio. Questo, per intenderci.
 Rispetto alla tracolla Canon (di tessuto) quella Fuji (di pelle) mi piace di meno, si vede la qualità ma, ovviamente, all'inizio è un po' rigida, si dovrà ammorbidire con l'uso. Menu . Ad una prima vista, venendo da decenni di Canon, ho dovuto resettare quanto avevo in mente. Il Menu si presenta ricco ma facile nella lettura. Con il Manuale (320 pagine) davanti, seguendo l'ordine dello stesso in qualche ora (chi non proviene da Fuji come me) si può fare un primo setting della macchina. Non ho ancora personalizzato i comandi assegnando loro funzioni specifiche perché attendo di fare esperienza con l'utilizzo e, quindi, capire cosa è meglio per me. Qualità fotografica . La resa cromatica è, davvero eccellente in linea con le mie aspettative. Già a schermo le immagini sembrano non necessitare di alcuna post produzione tanto lavora bene la macchina. Ancora non ho lavorato "davvero" dei file RAW con Lightroom, ma la prima impressione è davvero ottima, questa APSC non fa rimpiangere (essendo consci delle necessarie modifiche) il formato FF. Ottima, all'interno del menu, la "Simulazione Film" la funzione che garantisce una ricca varietà di colori e gradazioni in funzione del soggetto, della scena, e dal risultato finale che si vuole ottenere. Gli utenti possono scegliere da un totale di 15 tipi differenti, proprio come se stessero cambiando la pellicola. Su questo aspetto, però mi riservo di approfondire e aggiornare le mie valutazioni. MAF & Eye AF I punti di MAF coprono l'intero frame della XT30, un passo in avanti enorme rispetto alle Reflex dove questi sono sempre e per forza, concentrati sul centro/centrodestra/centrosinistra/centroalto/centrobasso. Con la XT 30 si può tranquillamente selezionare tramite un comodissimo joystick anche l'angolo sinistro per intenderci, e la macchina eseguirà in modo davvero facile e intiutivo anche per chi viene dal mondo reflex. Ma, utilizzare così, la macchina, una ML, sarebbe una follia. Non è una reflex e, quindi, l'approccio deve essere diverso. Questo è il punto più "difficile" per chi, come me, ha in casa 2 corredi (Reflex ed ML) perchè nella sua testa NON ci sono dogmi in merito alla stolta diatriba "Relfex o ML". Questo Week end, pertanto, la metterò alla frusta sui ritratti da fare con il riconoscimento facciale. Ho visto decine di tutorial sul Web e, mi sembra, che l'inseguimento e riconoscimento del soggetto funzionino davvero bene. Anche sull'eye AF, ancora, non mi sono cimentato, quindi, anche in questo caso, vi aggiornerò. Features davvero interessanti sono quelle del trasferimento immediato delle foto al Cellulare, una bella comodità per ammirarle su uno schermo più grande o per condividerle subito. Ho adorato questa funzione. Qualità obiettivo 35 1.4 La lente è, semplicemente, superba. Un 50 eq, focale che adoro, di altri tempi. Scordatevi la resa perfettina di un 50 Art, qui stiamo parlando, con i dovuti paragoni, di qualcosa di "simile" al Canon EF 50 1.2. Una resa particolare, un timbro davvero unico e piacevolissimo. Non avrei acquistato una Fuji se non avessi avuto a disposizione questa lente. Non ho acquistato Sony A (qualsiasi) perchè non ha nulla di nativo paragonabile alla resa questa lente a corredo. In soli 187 grammi di solido metallo e precisissime ghiere il 35 1.4 restituisce immagini davvero pregevoli con, a TA, una progressione dello sfocato che già adoro. L'autofocus è perfetto per il mio utilizzo, è una lente da ritratto ambientato, non pretende certo di fermare i piccioni in volo. A TA è piacevolmente morbido, chiudendo diventa davvero una lama, ma mantiene sempre una resa che, ai miei occhi, è bellissima. Fa un po' di rumore ma, per la qualità che ha, e per il costo irrisorio (rispetto al suo omologo Canon L per intenderci) che volete che sia! EVF Il mirino elettronico è, forse, la cosa su cui chi proviene da una Reflex deve più abituarsi. Sono infinitamente di più e personalizzabili le informazioni che si possono visualizzare su di questo. Devo dire che, temevo, di trovarmi peggio e di trovarlo "piccolo" come qualcuno lamenta sui vari forum. Ma, onestamente, devo confessare che è un ottima "finestra". Certo, i miei occhi, ancora immaginano lo specchio e, vedere la profondità di campo (cosa anche possibile con una reflex) già a mirino e/o vedere la foto scattata già a mirino, bè, la cosa è interessante. Anche qui, mi riservo di provarlo alla luce del sole per metterlo alla frusta. Non ho comunque avuto alcun "trauma" provenendo da quello ottico. Feeling con il prodotto Se, ad esser sinceri, non ho mai trovato il feeling con le Sony A7 da me utilizzate, con questa è stato amore a prima vista. Le 3 ghiere manuali sono perfette e riportano i comandi a portata di mano. La ghiera dei diaframmi sull'ottica restituisce il piacere di una fotografia di altri tempi. Il Menù è, alla fine, intuitivo e pienamente customizzabile (e in questo Sony pecca, eccome, di confusione e traduzioni e/o voci abbreviate che dire assurde è dire poco). L'EVF davvero buono ed immediato. Insomma sin dal primo utilizzo ho avuto modo di apprezzarla e non rimpiangere affatto il suo acquisto. Pregi Tutti quelli sopra esposti. Difetti Ad un primo esame direi: - mancanza IBIS; - mancanza doppio slot per le schede di memoria; - pulsante Q posizionato in maniera non perfetta, si tende a premerlo con il pollice in fase di scatto; - dimensioni e forma del mirino che avrei preferito avere come quella della XT3 per intenderci. In definitiva Luigi per rispondere alle tue domande: Com'è questa fotocamera? eccellente, un best buy, per quel che costa porti a casa un tesoro. Ti ci trovi bene? A primo impatto assolutamente sì, ma devo approfondire, la uso con la lente da 3/4 giorni. Il passaggio da una reflex è traumatico? No, nella misura in cui accetti di essere entrato a far parte di un sistema DIFFERENTE dalla Reflex. Comunque, se ti può consolare, puoi tranquillamente utilizzarla come una Reflex, non sfruttando le features proprie della ML (Eye AF e Face detection, ad esempio) ma sarebbe riduttivo. La qualità della foto? Eccellente, davvero eccellente. |
| inviato il 07 Novembre 2019 ore 13:20
Tra 6 mesi ti ritrovi con una T3 o H1, un 14 e un 90... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |