JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Il vero difetto di Pentax è la mancanza di supporto di terze parti sul comparto flash con relativi trigg... uh, Godox, Cactus, Priolite, ma salve. „
A che serve il trigger dal momento che i flash Pentax (originali e compatibili) funzionano in wireless? Io ho 2 Metz e li uso da sempre in wireless senza bisogno del trigger
Uno il Metz 48AF l'ho comprato quasi 10 anni fa, l'altro il Metz 52AF l'ho comprato l'anno scorso perché volevo un flash più evoluto e più potente. Questa è stata scattata con una K-5 e il flash Metz 48AF in wireless www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3051715&srt=data&show2=1&l=it Poi se vogliamo a tutti i costi comandare il flash con il trigger basta comprare un trigger universale. L'anno scorso a un workshop ci si scambiava il trigger e i fotografi avevano diverse marche, da Canon a Fuji a Nikon, Olympus, etc. Il trigger era sempre quello
Il mio vecchio Nissin 5000 GT a torcia posso usarlo tranquillamente con tutte le mie reflex Pentax perché a differenza di altri costruttori le semiprofessionali e professionali Pentax hanno mantenuto la presa PC flash con un sistema elettronico che salvaguarda la reflex da eventuali alte tensioni dei vecchi flash
“ A che serve il trigger dal momento che i flash Pentax (originali e compatibili) funzionano in wireless? „
Un triger moderno ti permette di controllare i flash a distanza: lavorando a gruppi puoi impostare elementi che lavorano in ttl, m e regolare la potenza tutto rimanendo dietro la camera
Basta impostare il canale di lavoro e la stessa cosa posso farla in wireless. L'impulso sarà ricevuto da tutti i flash che hanno impostato lo stesso canale di lavoro. Questa è la prima cosa che ho letto sul manuale del flash
Visto che è segnata come APSC top di gamma dovrebbe essere una professionale che sostituisce l'ormai vecchia K3II quindi pensata per professionisti anche se ovviamente chiunque potrà prenderla.
“ A che serve il trigger dal momento che i flash Pentax (originali e compatibili) funzionano in wireless? Io ho 2 Metz e li uso da sempre in wireless senza bisogno del trigger „
Sei un bravo walkaround nonché reporter ma si vede che non sei un appassionato di studio (e come darti torto). Nel momento in cui metti mano a dei flash da studio* puoi dimenticare tutto quel sistemino che funziona con i flash P-TTL. O usi un flash a slitta per comandare gli strobes tramite fotocellula (sistema che offre qualche pro come un accesso facile alla seconda tendina ma che generalmente è "inquinante" in situazioni dove vuoi che la luce sia controllata) o usi un trigger. È stata una delle mancanze più grandi che abbia accusato in Pentax e il motivo più rilevante per cui avrei cambiato sistema, ma Godox si è meritata i miei soldi a questo giro.
*Ovvero quando vuoi scattare a ISO 200-f/11 una figura intera con un octa e non vuoi/puoi aspettare 3 secondi per lo scatto successivo, per dirne una.
“ Visto che è segnata come APSC top di gamma dovrebbe essere una professionale che sostituisce l'ormai vecchia K3II quindi pensata per professionisti anche se ovviamente chiunque potrà prenderla. „
Ma dove l'avete letto top di gamma pensata per i professionisti? Sul sito Pentax Germania si parla semplicemente della nuova APS-C che sostituirà l'attuale K-3 II
Questo è il comunicato ufficiale Nuova fotocamera Pentax SLR per la serie K in fase di sviluppo RICOH IMAGING COMPANY, LTD. è lieto di presentare una nuova fotocamera reflex serie K della serie SL in occasione di un "PENTAX Meeting 100th Anniversary Special", il 21 settembre in Giappone. Il lancio della nuova ammiraglia serie K con sensore APS-C, attualmente in fase di sviluppo, è previsto per il 2020. Il nome e il prezzo non sono ancora stati fissati. I dati tecnici e di progettazione fanno parte del processo di sviluppo e possono essere modificati fino al lancio del prodotto.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!