RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Presentazione prima generazione Spectre


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Presentazione prima generazione Spectre





avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2019 ore 15:43

Per i finanziamenti bisogna farsi seguire da un consulente preparato, il credito d'imposta è molto più semplice da mettere in pratica anche se, come dici tu, i soldi bisogna prima spenderli.
Ma se lui ci crede nella sua attività prima o poi li spenderà, a quel punto è meglio se riesce a recuperare parte dell'investimento.
Anche le spese sul sito, acquisti di computer, licenze software, fatture esterne, tutto può rientrare nel calcolo.

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2019 ore 15:59

Per i finanziamenti bisogna farsi seguire da un consulente preparato, il credito d'imposta è molto più semplice da mettere in pratica anche se, come dici tu, i soldi bisogna prima spenderli.


Mi sembra una valutazione semplicistica.... mooolto semplicistica...... ;-)

Cmq, computer e licenze sw non vengono spesati dal credito d'imposta.

Sul discorso dei consulenti preparati.... quelli devono essere la base... altrimenti non fai nulla.

PS le fatture esterne, sono proprio quelle che ho citato come consulenze extramuros

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2019 ore 16:15

Mi sembra una valutazione semplicistica.... mooolto semplicistica...... ;-)

Cmq, computer e licenze sw non vengono spesati dal credito d'imposta.


Siamo su un forum di fotografia, non di alta finanza!

Comunque credo che i computer rientrino, se non in pieno almeno al 50%, lo stesso per le licenze sw.
Devo controllare cosa mi ha combinato il commercialista l'anno scorso... MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2019 ore 16:26

Comunque credo che i computer rientrino, se non in pieno almeno al 50%, lo stesso per le licenze sw.


No non rientrano nel credito d'imposta.... fidati Cool

Se il commercialista te li ha inseriti, rivolgiti ad un altro commercialista.

Posto che cmq deve averti fatto il dossier basato sul manuale di Frascati/Oslo e dubito che un commercialista sia in grado di farlo, e cmq la ricerca devi averla ricevuta da un ente di ricerca o da una startup innovativa.... altrimenti non spesi nulla col C.I.

Probabilmente, stai parlando di qualcosa di diverso.


avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2019 ore 8:18

Il credito di imposta ha senso se poi uno ha degli utili capienti per potersene avvantaggiare, ovviamente. Realisticamente quanti possono essere interessati alla precisione dei profili Spectre? Diciamo che per stretta necessità lavorativa possono interessare solo gli utenti professionali che lavorano nel campo della riproduzione artistica e delle foto a prodotti industriali di gamma alta in cui tutto il processo porta alla stampa di cataloghi con colori vicini alla perfezione, perché se poi le foto devono essere solo prodotte per il web ti saluto. Poi ci sono gli utenti fotoamatori maniacali come me e probabilmente alcuni dei partecipanti alla discussione. Il primo tipo di clientela è quello che, per intenderci, acquista le hasselblad o le phase one trichromatic a €60.000 e potrebbe spendere assai anche per comprarsi dei profili spectre che gli facilitino il lavoro e lo rendano migliore. Per il secondo tipo di clientela, fotoamatore maniacale che ha avuto i soldi per comprarsi una fotocamera reflex Pro tipo Canon 5D, Nikon 850 o Sony A7R, il prezzo di un prodotto come Spectre a mio avviso non potrebbe che essere una percentuale che vada da un 10% ad un 30% di quello della sua macchina fotografica e, anche così, probabilmente non interesserebbe che ad una piccola percentuale di quelli che hanno una macchina FF di quel tipo. Quanti potrebbero essere dunque i potenziali clienti dei due segmenti? Come raggiungerli? Sarebbe possibile poi discriminare il prezzo vendendo uno Spectre ad un prezzo superiore per l'utente PhaseOne Trichromatic e ad uno inferiore per gli altri? Forse si fornendo dei pacchetti con caratteristiche leggermente diverse. Forse la via più semplice sarebbe quella di vendere il pacchetto Spectre direttamente ad Adobe e a PhaseOne ma il prezzo te lo farebbero loro stessi credo.

avatarsupporter
inviato il 25 Settembre 2019 ore 8:24

Il credito di imposta ha senso se poi uno ha degli utili capienti per potersene avvantaggiare, ovviamente


Sacrosanto.
Attenzione allo specchietto per allodole del credito d'imposta, non è detto che il risultato d'esercizio permetta di usufruirne.
Poi Nico stai facendo una gran confusione tra il credito d'imposta per i nuovi progetti, finanziato dal MISE, di cui parla Paco, e la deducibilità ordinaria dei costi in regime di partita IVA, sono due cose diverse, e riguardano investimenti diversi.

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2019 ore 8:29

Il credito di imposta ha senso se poi uno ha degli utili capienti


No, il credito d'imposta serve proprio a creare liquidità nelle aziende per poter finanziare la ricerca.

Non voglio fare il pippone qui per andare troppo OT.

In questo caso non parlo dei vantaggi ai potenziali clienti di raamiel ma dei vantaggi di raamiel che potrebbe avere spesando una ricerca commissionata e farsi pagare consulenza ed attrezzatura per poi fare il suo lavoro.

Però serve un'azienda strutturata, difficile che una persona singola possa accedere a queste cose e poi a monte bisogna capire se c'è mercato per il suo prodotto.

Oh... non è che sono nato "imparato" e non sono un esperto in materia ma ho un'azienda che da due anni sta usufruendo del credito d'imposta per ricerca ed innovazione e la cosa è di estremo aiuto.

Quindi, gioco forza, ci ho dovuto sbattere la testa insieme ai miei consulenti.

;-)

avatarsupporter
inviato il 25 Settembre 2019 ore 8:31

No, il credito d'imposta serve proprio a creare liquidità nelle aziende per poter finanziare la ricerca.


No calma, non ti crea liquidità a meno che tu non abbia un'imposta a debito da cui scalarlo e creare liquidità, e le imposte a debito si applicano sugli utili.

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2019 ore 8:34

No calma, non ti crea liquidità a meno che tu non abbia un'imposta a debito da cui scalarlo e creare liquidità, e le imposte a debito si applicano sugli utili.


Lookaloopy, tutte le aziende hanno imposte a debito, ogni mese ..... IVA, Ritenute, Dipendenti accantonamenti TFR etc etc....

Ogni mese escono F24 da decine e decine di migliaia di euro... sa che goduria andarli a compensare senza spendere nulla?

Questo ti fa rimanere il gruzzoletto in casa, liquidità è inteso in questo senso.

avatarsupporter
inviato il 25 Settembre 2019 ore 8:35

Mah, a me risulta che questo credito di imposta sia indicabile solo in Unico nel quadro RU, e che quindi possa andare a compensare solo gli eventuali debiti presenti nel quadro RX, quindi IVA, ritenute, dipendenti e F24 vari che non vengono generati in sede di Unico non c'entrano nulla.
Inoltre non tutte le aziende hanno le stesse caratteristiche, pensa solo ad una impresa individuale che magari lavora in regime di inversione contabile e non ha dipendenti, finché non produrrà utili non usufruirà mai di nessun credito di imposta.

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2019 ore 9:46

Non iniziamo a dare informazioni approssimative su cose che non conosciamo...
Ramieel se vuole sa che può accedere a dei fondi e la sua idea se ben presentata può essere finanziata, sia con fondi pubblici che con fondi privati.
Paco dice bene sul credito d'imposta ma quello riguarda le società strutturate ed una nuova realtà non avrebbe nessun requisito per poter accedere a quei fondi, non il primo anno almeno.
Siamo completamente OT quindi io la chiudo qui.

avatarsupporter
inviato il 25 Settembre 2019 ore 9:52

Non iniziamo a dare informazioni approssimative su cose che non conosciamo...


Perfettamente d'accordo, io lavoro presso uno studio commercialista, tu?

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2019 ore 9:53

Lookalopy, non è così.

Ti ripeto è da due anni che lo utiliziamo.

Comunque Nico dice bene, non è sfruttabile da Raamiel purtroppo.

avatarsupporter
inviato il 25 Settembre 2019 ore 10:16

Paco, lo è, te lo assicuro, tieni conto che sono diverse le variabili in campo.
Tu lavori in una azienda strutturata come giustamente affermi, che quindi beneficia del credito di imposta anche se generato in Unico, perché dal momento della generazione in modello Unico il credito può essere - solo successivamente - portato in compensazione anche degli altri pagamenti, che nel tuo caso sono numerosi, a patto che il consulente (ma non dubito che il Vostro lo faccia) vi apponga il visto di conformità.
Tu materialmente ti rendi conto di questo solo quando vedi che i pagamenti di volta in volta vengono compensati, ma la compensazione è generata solo in Unico, e riportata se capiente in quelli successivi, non è applicata automaticamente ad libitum dal momento in cui è attestata la spettanza di un credito di imposta.
Il momento dell'utilizzo del credito è diverso da quello della sua generazione.
Per un'impresa come quella - eventuale - di Raamiel quindi la convenienza viene meno, perché fino a che non genererà un credito in Unico non disporrà del credito e comunque anche allora non avrà le capacità di versamento proprie di un'azienda come quella cui tu ti riferisci, almeno per i primi anni, tali da offrire capienza all'applicazione del credito, quindi questo credito d'imposta non è argomento che lo possa effettivamente riguardare.

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2019 ore 10:53

Juza hai aperto una sezione Affari & Finanza? ahahahahahah

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me