RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il passaggio a mirrorless è traumatico come sembra?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Il passaggio a mirrorless è traumatico come sembra?





avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2019 ore 16:12

purtroppo Perbo quello che Vedi sul display di una ML e' Pressoche' inutile. Lo schermetto e' talmente piccolo che non ti permette di valutare nulla.
Guarda che puoi vederlo nel mirino

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2019 ore 16:13

Salt.... RELAX!MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2019 ore 16:20

purtroppo Perbo quello che Vedi sul display di una ML e' Pressoche' inutile. Lo schermetto e' talmente piccolo che non ti permette di valutare nulla.
Aggiungo.. Quasi sempre con la Reflex Nemmeno vedi cosa scatti. (Io per esempio ho sempre lo schermo spento, tolto in studio dove la macchina e' collegata ad un monitor decente)

Sia per risparmiare batteria che per risparmiare tempo.
Non e' questione di gusto..di assaporare l'attesa… semplicemente non serve e non ne hai il tempo. Se fotografi una gara di cavalli, piuttosto che di moto, regoli la fotocamera e poi scatti una serie di fotografie. Mica stai a riguardare ogni scatto. Fotografi man mano che gli atleti ti passano davanti e accumuli scatti. Scatti che devono essere buoni alla prima.
Lo stesso con le sfilate.. mica puoi saltare su e dire:" fermi tutti ripassa la passerella che ho scattato mentre avevi i due piedi per terra".

Che poi… avete provato a fare una giornata di gare con la ML? Dopo otto dieci ore con la reflex, finisci con le braccia rotte, ma con la ML gli occhi te li bruci… (vero che puoi abbassare livelli, ma poi non ci vedi piu')

Insomma Le qualita' delle ML sono ben altre. Ammettiamo che oggi il mirino digitale e' una ciofeca ben lontana dall'essere perfetta. Lo sara' presto.. e quando tutti avranno la ML comincera' la corsa alla nuova reflex con specchio trasparente o con lo specchio a lapislazzuli.

E' come per le auto… prima tutti a benzina… poi tutti diesel… dopo tutti fuoristrada… poi tutti suv.. ora tuuti di nuovo benzina che il diesel uccide… stiamo partendo con le ibride e tra un po' tutti con l'elettrica..
Fino a quando non si scoprira' che l'idrogeno e' meglio, visto che i cavi non reggono.


amen! siamo su binari completamente diversi, credo su qualsiasi fronte. Vi lascio divertire in santa pace MrGreen

avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2019 ore 16:21

e vuoi mettere al posto dell'mp3, il flac ad alta risoluzione 24/192?

Ehhhhh...ma gli impazzimenti che si porta dietro e le continue rogne non le conti, oltre al fatto che ti sfido a trovare sempre la musica che ascolti; se vai di consumer no problem, altrimenti... Supporto fisico, sia vinile o cd, sempre !

P.S.
Ora ho capito chi sei! Ma qui che ci fai? Trasfuga dai forum di alta fedeltà? Se andiamo a raccontare le manie della nostra parrocchia (altro che risse tra Sony e Canon, questi son dilettanti) chiamano il manicomio MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2019 ore 16:57

MrGreenMrGreenMrGreen

Poi quando ci incontriamo de visu, ti dico dove trovare l'alta risoluzione, senza impazzimenti

avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2019 ore 17:34

Poi quando ci incontriamo de visu, ti dico dove trovare l'alta risoluzione, senza impazzimenti


Ti ringrazio, ma già ci son problemi a trovare certe registrazioni su supporto fisico perché uscite dai cataloghi (ad esempio ho i vinili originali della Shandar) e in Flac proprio non ci sono, poi trovo così rilassante avere sott'occhio tutto quello che ho acquistato negli anni, prendere un cd o un vinile e posizionarli sul piatto o sulla Philips Pro. Chiudo qui perché siamo proprio fuori tema. Comunque se avremo modo di incontrarci a qualche rassegna, previo messaggio privato, due chiacchiere con te le faccio volentieri.

user187800
avatar
inviato il 17 Settembre 2019 ore 20:08

Infatti se uno si avvicina alla fotografia il consiglio e' di prendere una ml. Se uno sa fotografare la ml non gli serve un kaiser! Anzi ti toglie dei vantaggi, almeno a me li toglie.

avatarjunior
inviato il 18 Settembre 2019 ore 7:23

Discorsi stra-ritriti, che preludono l'accettazione totale della nuova tecnologia con la solita aggiunta di scuse ridicole e puerili

Potresti smettere di esprimere più e più volte la tua opinione spacciandola per l'unica valida e offendendo chi non è d'accordo? Perché anche in un altro thread aperto da me l'hai fatto, stai iniziando ad essere leggermente fastidioso. Comunque per me le mirrorless sono solo un compromesso diverso, non una evoluzione su tutti i fronti

avatarjunior
inviato il 18 Settembre 2019 ore 13:39

Posso dire la mia? Secondo me questi fanboy delle ML hanno la coda di paglia tipica del "fotoamatore evoluto" che si porta dietro la sua insoddisfazione e vive le reflex come gli oggetti che disturbano il suo mondo perfettissimo e inesistente, non si spiegano altrimenti i toni tranchant, irosi, supponenti, la totale assenza di ironia e un certo futurismo d'accatto che bolla come "antico" tutto quanto non rientra nella loro ristrettissima visione; bisognerebbe spiegargli che non c'è niente di più vecchio del concetto di "moderno", ma sarebbe inutile perché questi "Marinetti de noantri" mi sembrano poco avvezzi a confrontarsi col pensiero filosofico. Parlo di fanboy e non di chi ha fatto la sua scelta ragionando sui pro e i contro perché è indubbio che dei vantaggi ci sono così come è indubbio che ci sono degli handicap. Nessuna guerra di religione, solo scelte...
Mi metto l'elmetto?MrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2019 ore 19:15

Mi metto l'elmetto?
SI.

Battute a parte da un lato ci sta che una persona consigli in base alle proprie valutazioni personali comunque non so se interessi a qualcuno ma alla fine ho scelto la d610, principalmente perché ho trovato una buona occasione sull'usato, credo non saprò mai se mi sarei riuscito ad abitare a una a7

avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2019 ore 19:32

io tanti anni reflex circa 7 (5d2-5d3 le ultime prima un botto di canon medio-basse) poi mirrorless con om1mk2 e GH5S.
PER ME ho avuto solo vantaggi e nessun contro se scatto con il flash ad un evento dove la gente balla vedo quello che scatto e posso mettere a fuoco dove voglio io, nondevo togliere l'occhio dall'oculare per capire che parametri sto usando a parte quelli base, se scatto in silenzioso è davvero silenzioso, se voglio usarlo come la reflex normale che se sotto espongo lo vedo in live, lo posso fare, senza ovviamente contare che non si sporca come sulle reflex perchè non c'è specchio, pentaprisma ecc aggiungici ingombri inferiori ecc ecc e non ho elencato nemmeno tutti i pro che IO ho constatato tra cui se faccio video e c'è un sole della madonna posso usare l'oculare per riprendere.

l'altro giorno mentre lavoravo ad un matrimonio chiedo ad una fotografa di farmi provare la 6dmk2 e non appena ho messo a fuoco mi è sembrato di tornare indietro di 100 anni! messa a fuoco terribilmente lenta (ottiche serie L 24-105 L quello nuovo) rispetto alle mie due camere e con luce da sala soffusa non si vede un a minkis.

PER ME e dico PER ME è stata un'evoluzione non c'è una cosa che vorrei delle reflex sulle mirrorless e ripeto PER MEE

poi ognuno patteggia per la barca in cui sta navigando ma io da persona che ci lavora, venendo da reflex e passando a ML ho visto solo pro (tra l'altro la em1mk2 ha un refresh rate del mirino pazzesco non sento la necesità di un mirino migliore anche se ne esistono già sul mercato mentre la GH5S se la metto a 120fps sgrana mentre a 60 ovviamente no)

avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2019 ore 19:36

Posso dire la mia? Secondo me questi fanboy delle ML hanno la coda di paglia tipica del "fotoamatore evoluto" che si porta dietro la sua insoddisfazione e vive le reflex come gli oggetti che disturbano il suo mondo perfettissimo e inesistente, non si spiegano altrimenti i toni tranchant, irosi, supponenti, la totale assenza di ironia e un certo futurismo d'accatto che bolla come "antico" tutto quanto non rientra nella loro ristrettissima visione; bisognerebbe spiegargli che non c'è niente di più vecchio del concetto di "moderno", ma sarebbe inutile perché questi "Marinetti de noantri" mi sembrano poco avvezzi a confrontarsi col pensiero filosofico. Parlo di fanboy e non di chi ha fatto la sua scelta ragionando sui pro e i contro perché è indubbio che dei vantaggi ci sono così come è indubbio che ci sono degli handicap. Nessuna guerra di religione, solo scelte...
Mi metto l'elmetto?MrGreenMrGreenMrGreen


guarda, io come ho già detto ci lavoro non sono il fotoamatore della domenica...io in modo sincero ti dico che non riesco a pensare a 1 pro della reflex rispetto la ML A ME non mi viene proprio in mente! tra l'altro gli oculari rubano cmq un pò di luce in base alla gamma della camera! meno è pro e più perdi luminosità e più aumenti il crop per cui quello che vedi sarà un tot più stretto di quello che poi scatti.
se ti viene in mente un pro delle reflex inteso solo ed esclusivamente come sistema di visione senza prendere in cosiderazione sensori marche ecc, sarei curioso di discuterne

user187800
avatar
inviato il 19 Settembre 2019 ore 19:38

Per me hai fatto strabene a prendere l d610. Ottima macchina. Af non al top ma comunque piu' che soddisfacente. Affidabile e sicura. Fatti 380000 shoots poi permutata. Non posso che dirne bene! Goditela Sorriso

“gli oculari rubano cmq un pò di luce in base alla gamma della camera!”

Dipende da che oculari usi! Se prendi una reflex seria vedi benissimo anche al buio.

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2019 ore 19:38

Sì consiglia ai fotografi veri di buttare anche le refkex digitali assieme alle ml e di tornare alle analogiche. Quella è vera fotografia! ;-)MrGreen

avatarsupporter
inviato il 19 Settembre 2019 ore 19:45

@Luca001: hai fatto bene. Gran macchina, gran sensore, prezzo immagino onesto. Ci sarà tempo per una ML e in tutto quel tempo avrai un corpo che permette di fare gran foto :-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me